
Visualizzazione post con etichetta NEW WAVE -POST PUNK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NEW WAVE -POST PUNK. Mostra tutti i post
venerdì 30 dicembre 2011
LIVE REPORT - “Kirlian Camera + Satanismo Calibro 9“ (9 Dicembre 2011, Zoe Club, Milano)

domenica 11 dicembre 2011
THE SOFT MOON: “Total Decay” mini CD (Uscita: 31 ottobre, Captured Tracks)
E’ come trovarsi in un convoglio della metropolitana sparato nelle viscere sotterranee della città. Tutt’intorno è quasi buio, l’oscurità viene spezzata solo a tratti da rapidi bagliori che definiscono a intermittenza l’ambiente circostante. Pochi fotogrammi catturati e fissati sulla retina. L’unica cosa che si percepisce chiaramente, anche senza bisogno di guardarsi intorno, è che siamo soli. O peggio: forse no. In questa tenebrosa suggestione dark-ambient
venerdì 9 dicembre 2011
THEE OH SEES/TOTAL CONTROL: “Split 12” (Uscita: 24 ottobre, Castle Face)

domenica 20 novembre 2011
SPECIAL - HELMET: L’insostenibile leggerezza del noise
giovedì 27 ottobre 2011
MAGAZINE: “No Thyself” (24 Ottobre 2011, Wire-Sound)

In atmosfera da ‘retromania’ galoppante, tra un’ostinato ‘new wave’ U.K. revival e bands ultra-stagionate che si riuniscono (come gli Ultravox) ed annunciano nuovi album in preparazione, anche il carissimo Howard Devoto ha pensato bene di far rivivere la gloriosa sigla Magazine, una di quelle bands che diedero davvero senso ad etichette abusate come post punk e new wave, incidendo tra il 1978
domenica 23 ottobre 2011
LIVE REPORT - "PETER MURPHY" (8 ottobre 2011, Siddharta, Prato)
giovedì 20 ottobre 2011
THE PSYCHEDELIC FURS: Forever Now ! “Heaven" (2011) "Playlist" (2011)

# Consigliato da DISTORSIONI
“Playlist: The Best of The Psychedelic Furs" (release date: 10 maggio 2011, Columbia Legacy)
Non si può certo dire che Butler Rep & c. si siano fatti mancare nel corso degli anni retrospettive, greatest hits e the best of vari:
lunedì 19 settembre 2011
SOVIET SOVIET: "Summer, Jesus" EP (release date: 7 giugno 2011,Tannen)
# Consigliato da DISTORSIONI
Seconda pubblicazione in un anno per i Soviet Soviet. Dopo "Nice" che metteva insieme l'ep "Marksman" del 2009 con i pezzi contenuti nello split con i Frank (Just Frank) dello scorso anno, arriva ora "Summer, Jesus", l'ennesimo piccolo tassello della discografia della band di Pesaro. E' sorprendente ascoltare la loro musica. Ci si possono trovare tantissime influenze: dai Joy Division ai Diaframma, dagli Wire ai CCCP, dai Cure ai primi Litfiba.

Seconda pubblicazione in un anno per i Soviet Soviet. Dopo "Nice" che metteva insieme l'ep "Marksman" del 2009 con i pezzi contenuti nello split con i Frank (Just Frank) dello scorso anno, arriva ora "Summer, Jesus", l'ennesimo piccolo tassello della discografia della band di Pesaro. E' sorprendente ascoltare la loro musica. Ci si possono trovare tantissime influenze: dai Joy Division ai Diaframma, dagli Wire ai CCCP, dai Cure ai primi Litfiba.
domenica 28 agosto 2011
THE SCARS - "UK: Mesmerici Bagliori Post-Punk"
Il periodo punk
"Author!Author!" é (l'unico) album che ha dato notorietà a questo quartetto di Edinburgo formatosi nel 1977, in piena pazzia punk! Il loro primo gig all'Electric Ballroom nel 1978 suscitò interesse sia di pubblico che di critica, ma la cosa non ebbe molto seguito, allora la band eseguiva essenzialmente del punk.

mercoledì 24 agosto 2011
BE FOREST: “Cold” (2011, We Were Never Being Boring)

domenica 14 agosto 2011
PETER MURPHY: "Ninth" (2011, Nettwerk)
# Consigliato da DISTORSIONI
Ritorna a far parlare di sè Peter Murphy, una delle icone più conosciute del dark inglese, per essere stato il frontman dei leggendari Bauhaus, e lo fa a ben 7 anni di distanza dalla sua ultima apparizione da solista con il discreto "Unshattered"(2004). Un pò di storia recente: dopo lo split dei Bauhaus avvenuto nel 1983, e dopo la breve e valida avventura con i Dali's Car, con il compianto Mick Karn, il nostro inizia una lunga anche se non fitta carriera solistica, alternata da prove non distanti dagli ultimi Bauhaus quali le prime tre, "Should the world fail to fall apart" (1986),

giovedì 4 agosto 2011
AUSTRALIAN WAVE - THE BOYS NEXT DOOR: "Door, door" (1979 LP, 1993 CD, Mushroom)

martedì 19 luglio 2011
LIVE REPORT: "Public Image Limited" (Festa della Musica, Azzano X, 8 Luglio 2011)

domenica 17 luglio 2011
THE BLOW MONKEYS, “Staring at the sea” (2011, Fod Records)

domenica 10 luglio 2011
LIVE REPORT: Cold in Berlin, Badly Drawn Boy - 7 Luglio 2011, Roma, Circolo degli Artisti
Cold in Berlin
Una sferzata di energia accoglie il pubblico appena si entra in sala, i Cold in Berlin hanno appena cominciato a suonare nella sala concerti del Circolo degli Artisti. L’impatto crea un misto di curiosità e timidezza, sono ancora pochi gli spettatori che si avvicinano al palco ad inizio serata. I suoni taglienti della chitarra e la tempesta sonora creata dalla batteria non fanno sconti, investono direttamente chi ascolta. La band londinese è al suo album di debutto e nella capitale britannica negli ultimi due anni ha ottenuto un discreto numero di fan che sono in continua crescita: questo ha messo un po’ sotto pressione la band per la realizzazione di questo lavoro presentato lo scorso novembre nel Regno Unito, “Give me walls”, già a dicembre diventato album del mese per Artrocker. My, la cantante, non è una che passa inosservata.

mercoledì 29 giugno 2011
THE SOUND – ‘Non riesco a sfuggire a me stesso!’ (1979-1987) a Story

lunedì 6 giugno 2011
BELONG: “Common Era” (2011, Kranky, Goodfellas)
I Belong, duo americano di New Orleans composto da Turk Dietrich e Michael Jones, presentano “Common Era” (2011, Kranky), a distanza di cinque anni dal precedente album di debutto “October Language” (2006). “Common Era” si presenta come un’affascinante sperimentazione pop che mescola assieme lo shoegaze più sognante con il post-punk più decadente, all’interno di un sottofondo radiante di elettronica drone e noise. A caratterizzare l’intero l’album è un canto lontano e irriconoscibile che cerca di emergere al di sopra di un rumore di fondo molto denso, ottenuto con una tessitura di synth e di chitarre, completamente nebulizzata e dilatata. Il risultato finale è un suono soffice come la neve, dilatato sino alla trasfigurazione, che diviene in molti casi invocazione, una sorta di litania dei tempi moderni, una forma di religiosità tipica delle epoche decadenti.
domenica 5 giugno 2011
ADAM AND THE ANTS: "Kings of the wild frontier" (1980, Epic)
Fra le tante truffe perpetrate da Mr. Malcolm McLaren una delle più famose riguardò quella ai danni di Stuart Leslie Goddard ovvero Adam Ant, all’indomani dell’ uscita di "Dirk Wears White Sox", l’ album di debutto della sua band. La sua band sono gli Ants, le formiche. McLaren è il formichiere. Matthew Ashman, Leigh Gorman e Dave Barbarossa vengono risucchiati in toto dalla tana di Adamo la Formica e costretti a formare una nuova band che sia la copia del gruppo madre, ma con una voce femminile a fare la differenza. Una voce e, soprattutto, un corpo. Perchè quello che il Sig. McLaren ha in mente è un gruppo porno-wave. Nascono così i Bow Wow Wow. E così nascono pure gli Adam and The Ants di "Kings of the wild frontier".
SUBWAY SECT: "1978 Now" (1978-79) (2007, Overground)

Non hanno il look adatto, nessuna posa, nè curati nè trasandati: troppo normali, perfino timidi e di certo mai sfrontati.
martedì 31 maggio 2011
WHITE LIES: "Ritual" (2011, Fiction)

Iscriviti a:
Post (Atom)