Visualizzazione post con etichetta ELETTRO-POP. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ELETTRO-POP. Mostra tutti i post

mercoledì 28 dicembre 2011

LIVE REPORT – “HellEktro Christmas Fest”: Hocico + The First Black Pope + Ira-K Organization e Fockewulf 190 (23 Dicembre 2011, Zoe Club, Milano)

E’ così giunta l’ultima data del mio “Dark Tour” che arrivato alla anti-vigilia mi vede di nuovo allo Zoe (locale “di genere” cui mi sto piacevolmente abituando anche solo per l’acustica davvero ottima se poi paragonata alla media dei locali Milanesi) per l’HellEktro Christmas Fest dove il nome è già tutto un programma! Arriviamo intorno alle 22 ed il locale è ancora semi vuoto quando inizia il set di Ira-K Organization (in teoria, da programma prima avrebbero dovuto suonare i Virtual Cage ma, onestamente me li sono persi) artista Italiano,

giovedì 24 novembre 2011

GARY NUMAN: “Dead Son Rising” (Uscita: 13 settembre 2011, Mortal Records/Goodfellas)

All'introduzione dell'elettronica in quantità più o meno massiccia nella musica siamo ormai tutti abituati. Molti sono gli artisti che ne utilizzano dosi variabili in ogni genere musicale e particolarmente riuscito è il connubio tra elettronica e suoni dark-wave che sembrano trarne grande ispirazione per produrre risultati decisamente notevoli come, per esempio, quelli degli Editors più recenti. Gary Numan è stato uno dei precursori dell'introduzione del sintetizzatore nelle sonorità

mercoledì 5 ottobre 2011

'HYPNAGOGIC POP' - NEON INDIAN: “Era Extrana” (release date: 13 settembre, 2011 Static Tongues)

Le riviste inglesi e americane, come The Wire o Pitchfork, che costituiscono l'avanguardia nel tentativo di scoprire le tendenze musicali in corso, recentemente si sono scatenate del definire un genere piuttosto strampalato che viene chiamato Hypnagogic pop (come dire canzoni composte in stato di passaggio tra veglia e sonno) o Glo-fi (gioco di parole tra “lo-fi”, ovvero bassa fedeltà e “glow” ossia luce crepuscolare). Si tratta di canzoni, fondamentalmente elettroniche, che mescolano il

LO-FI-FNK: "The Last Summer" (release date: 31 agosto 2011, Popfrenzy Records)

Gli Svedesi Lo-Fi-FNK sono saliti alla ribalta della scena elettro-pop grazie ad un paio di Ep ed un album, "Boylife", realizzati tra il 2002 ed il 2006 per la Moshi Moshi Records. La stessa etichetta di gente del calibro di Florence & Tha Machine, Hot Chip, Bloc Party, Lykke Li, Friendly Fires, Drums e Hercues & Love Affair per cui, probabilmente, avrete già capito da che parti siamo. Ora, anche loro, come molti dei gruppi sopra citati, cambiano etichetta, passano alla Popfrenzy Records e arrivano alla seconda prova sulla lunga distanza.

venerdì 2 settembre 2011

JESSICA 6: “See the light” (2011 Peacefrog)

Non si esce vivi dagli anni '80, cantavano gli Afterhours. E allora tanto vale ballare! Possiamo farlo con i Jessica 6, collettivo nato da una costola degli Hercules & Love Affair, ovvero la cantante Nomi Ruiz, che prende il nome da un personaggio del film “La fuga di Logan”. I nostalgici di quegli anni allegri e disperati si troveranno subito a loro agio con le tastiere in perfetto stile Moroder di White Horse