# Consigliato da DISTORSIONI
"Looping State Of Mind" è il terzo album di The Field, all’anagrafe Alex Willner, musicista svedese noto per essere riuscito con un demo nel 2005 a farsi scritturare dalla prestigiosa etichetta tedesca Kompakt. “Looping State Of Mind” è un lavoro che prosegue nella ridefinizione dei canoni della techno e dell’elettronica minimale, avviato nel 2007 con
Visualizzazione post con etichetta ELETTRONICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ELETTRONICA. Mostra tutti i post
mercoledì 21 dicembre 2011
lunedì 19 dicembre 2011
MUSHY: “Faded Heart” (Uscita: 22 aprile 2011, Mannequin Records)

Artista naif, ventiseienne laureanda in architettura, la romana Mushy è una ‘geniale dilettante’ con la passione per tutto ciò che è arte o creatività e con un talento innato e trasversale che le dà modo di riuscire, oltre che nella musica e negli studi accademici, anche nella fotografia e nella grafica. Verace, simpatica, un fiume in piena nella vita privata, Valentina F.
domenica 18 dicembre 2011
A.V.: "Extreme 8 bit Terror“ (Lp picture disk, 2011, Sonic Belligeranza – Cervello Meccanico)

MICHAL JACASZEK: “Glimmer” (Uscita: 6 dicembre 2011, Ghostly International)

“Glimmer” è il settimo album di Michal Jacaszek, che fa seguito ai precedenti “Pentral” (2009) e “Treny” (2008) ed oscilla ancora una volta tra una ricerca di una estetica classica ed una sperimentazione più moderna. Jacaszek è sempre stato convinto che dietro il mondo materiale vi sia una realtà da svelare. Ridare luce a questo mondo nascosto: è questo il progetto di Jacaszek. E’ indubbia la capacità di fascinazione che il barocco esercita sul compositore polacco.
giovedì 15 dicembre 2011
KING MIDAS SOUND: “Without You” (Data Uscita: 7 novembre 2011, Hyperdub/Goodfellas)

domenica 11 dicembre 2011
THE SOFT MOON: “Total Decay” mini CD (Uscita: 31 ottobre, Captured Tracks)
E’ come trovarsi in un convoglio della metropolitana sparato nelle viscere sotterranee della città. Tutt’intorno è quasi buio, l’oscurità viene spezzata solo a tratti da rapidi bagliori che definiscono a intermittenza l’ambiente circostante. Pochi fotogrammi catturati e fissati sulla retina. L’unica cosa che si percepisce chiaramente, anche senza bisogno di guardarsi intorno, è che siamo soli. O peggio: forse no. In questa tenebrosa suggestione dark-ambient
venerdì 11 novembre 2011
ROLY PORTER: “Aftertime” (release date: 19 settembre 2011, Subtext Recordings/Goodfellas)

I Vex'd sono un duo di Bristol che nel 2005 con “Degenerate” e nel 2010 con “Cloud Seed” hanno ampliato i confini del dubstep, contaminandolo con suggestioni apocalittiche e nebulosità post-atomiche. Rotto il sodalizio Vex'd, Jamie 'Kuedo' e Roly Porter hanno dato vita nel 2011 a progetti solisti completamente divergenti:
sabato 29 ottobre 2011
TROPICS: "Parodia Flare" (release date: 19 settembre 2011, Planet Mu, Goodfellas)

mercoledì 19 ottobre 2011
SHORT REVIEW – KUEDO: “Severant” (release date 17 ottobre 2011, Planet Mu)

Alfredo Sgarlato
Planet Mu/Kuedo
domenica 9 ottobre 2011
DEATH IN VEGAS: “Trans Love Energies” (Release Date: 4 Ottobre 2011, Portobello Records/Goodfellas)

Il londinese Richard Fearless é da sempre geniale mente e braccio del progetto DEATH IN VEGAS, fautore tra il 1997 ed il 2005 di cinque dischi non agevolmente classificabili e notevoli come “The Contino Sessions” (1999, Time Bomb Recordings): l’elettronica ne è sempre stata indelebile marchio di fabbrica, pur flirtando con notissimi nomi del rock come Paul Weller, Liam Gallagher, Hope Sandoval, Iggy Pop, Bobby Gillespie.
sabato 10 settembre 2011
EX. WAVE: “Plagiarism” (2011, Sony Music/Bollettino Edizioni Musicali)
# Consigliato da DISTORSIONI
Forse non saranno in molti ad aver sentito parlare del progetto Ex. Wave. Questo perché si tratta di un’esperienza relativamente nuova e ancora alla ricerca (o quantomeno alla scoperta) di un approdo musicalmente ben identificabile. Sto parlando di due Maestri, proprio nel senso che la formazione di Lorenzo Materazzo e Luca D’Alberto (gli Ex Wave appunto) parte da un solidissimo background accademico, che dal

Forse non saranno in molti ad aver sentito parlare del progetto Ex. Wave. Questo perché si tratta di un’esperienza relativamente nuova e ancora alla ricerca (o quantomeno alla scoperta) di un approdo musicalmente ben identificabile. Sto parlando di due Maestri, proprio nel senso che la formazione di Lorenzo Materazzo e Luca D’Alberto (gli Ex Wave appunto) parte da un solidissimo background accademico, che dal
martedì 6 settembre 2011
BALLY CORGAN: Bally Corgan 7" picture disk (2011, Sonic Belligeranza - n.cat: +belligeanza 06) + interviste

sabato 3 settembre 2011
JOHN FOXX AND THE MATHS: “Interplay” (2011, Metamatic)

domenica 17 luglio 2011
PUFFIN ON MY SIDE: “Lech-lecha” (2011, Inglorious Ocean)

SKINNY PUPPY : "Too dark park" (1990, Nettwerk) - "The Process" (1996, American)
Skinny Puppy in the '80 and '90: Electronic Body Music, Industrial, Cyber Dark
Un incubo destabilizzante di elettronica infetta, contaminata da perversioni sonore inclini ad un nichilismo totale, alle sperimentazioni più folli e bizzarre che non conoscono confini, costantemente proiettate verso una visione cruda, pessimista e malata di una realtà rappresentata come un malato terminale che sconta le sue ultime ore di vita nell'angoscia, nel delirio, negli spasmi e nelle convulsioni. Un grido di allarme verso l'indifferenza totale della gente che non si accorge delle piaghe malsane che come voragini inghiottono giorno per giorno il mondo.

mercoledì 13 luglio 2011
LIVE REPORT: Tuxedomoon - 8 luglio 2011, Villa Ada, Roma
Tuxedomoon: l'estetica ed i legami con l'Italia
La fascinazione assolutamente unica e avanguardistica di San Francisco è incarnata e resa insuperabile da alcune band d’elite che fecero scuola e che ne alimentarono il mito, riuscendo a proporre una musica straniata e sperimentale sdoganata dai canoni del rock, aperta alla ricerca, colta e nevrotica e comunque sempre assolutamente esclusiva e originale. I Tuxedomoon sono tra queste senza ombra di dubbio. Oramai legati da oltre un decennio all’Italia, dopo la permanenza prolungata per oltre un mese a Cagli nel 2001, in occasione della preparazione del loro disco “Cabin in the Sky” (Crammed) effettivamente uscito nel 2004.

sabato 25 giugno 2011
LIVE REPORT: Battles - Caribou, 23 giugno 2011, "Roma incontra il mondo" 18^ Edizione, Villa Ada, Roma

venerdì 17 giugno 2011
SWANS: "La Risalita dagli Inferi" 1983 - 2010

giovedì 16 giugno 2011
ATARI TEENAGE RIOT: "Is This Hyperreal" (2011, Dim Mak)

lunedì 6 giugno 2011
BELONG: “Common Era” (2011, Kranky, Goodfellas)
I Belong, duo americano di New Orleans composto da Turk Dietrich e Michael Jones, presentano “Common Era” (2011, Kranky), a distanza di cinque anni dal precedente album di debutto “October Language” (2006). “Common Era” si presenta come un’affascinante sperimentazione pop che mescola assieme lo shoegaze più sognante con il post-punk più decadente, all’interno di un sottofondo radiante di elettronica drone e noise. A caratterizzare l’intero l’album è un canto lontano e irriconoscibile che cerca di emergere al di sopra di un rumore di fondo molto denso, ottenuto con una tessitura di synth e di chitarre, completamente nebulizzata e dilatata. Il risultato finale è un suono soffice come la neve, dilatato sino alla trasfigurazione, che diviene in molti casi invocazione, una sorta di litania dei tempi moderni, una forma di religiosità tipica delle epoche decadenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)