Visualizzazione post con etichetta SONGWRITERS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SONGWRITERS. Mostra tutti i post

venerdì 6 gennaio 2012

SCOTT MATTHEWS: "What The Night Delivers" (Uscita: 5 settembre 2011, San Remo)

# Consigliato da DISTORSIONI

Accantonate ormai le classifiche di fine anno come quasi sempre accade ci si ritrova tra le mani il classico disco passato inosservato che inevitabilmente è sfuggito alle nostre orecchie. E’ il caso di questo terzo lavoro del cantautore inglese Scott Matthews da non confondere con l'australiano Scott Matthews di cui io stesso qualche tempo fa vi ho parlato. Non è solo il nome ad

giovedì 5 gennaio 2012

VIL ROUGE: “Immacolato caos” (Uscita: 10 ottobre 2011, Horus/Audioglobe)

Sulla leggerezza. Così si potrebbe intitolare un fantomatico trattato circa l’opera prima di Vil Rouge, se mai si volesse intraprendere un’impresa calligrafica tanto assurda. Ma a ben sentire, l’onirico e l’immaginifico permeano i testi della giovane cantautrice toscana, che usa questa chiave per aprire all’ascoltatore una finestra sul suo intimo, reale sentire. E riesce a convincere: salde sono le radici

mercoledì 4 gennaio 2012

MOVIES: "Ligabue Campovolo" il film in 3D

Ecco tornare sul grande schermo un genere tramontato, quello del “rockumentario” in voga principalmente negli anni settanta. “Ligabue Campovolo” racconta il grande concerto di Luciano Ligabue organizzato il 16 luglio scorso, serata conclusiva del trionfale tour Campovolo 2.0, nell’area dell’aeroporto di Reggio Emilia,

Le Luci della Centrale Elettrica: "C'eravamo abbastanza amati" (Uscita: 2 dicembre 2011, allegato a La Repubblica XL di dicembre 2011, Dischi La Tempesta))

Davvero singolare la figura del cantautore ferrarese Vasco Brondi, classe 1984, che si fa notare a soli 23 anni con uno splendido demo autoprodotto, col bizzarro ma significativo art-name Le Luci della Centrale Elettrica, che conquista rapidamente consensi nel circuito indie fino all'album d'esordio a nome "Canzoni da spiaggia deturpata" (2008), prodotto e suonato anche da Giorgio Canali con le sue tipiche chitarre grattate e contenente le stesse 10 songs del precedente solo presentate in ordine diverso.

martedì 3 gennaio 2012

THE UNTHANKS: “The Songs of Robert Wyatt and Antony and the Johnsons, Live From The Union Chapel (Diversions vol.1)” (28 Novembre 2011, Rough Trade)

# Consigliatissimo da DISTORSIONI

Le sorelle Rachel e Becky Unthank, titolari di uno dei migliori gruppi di folk oggi in circolazione, ci offrono, dopo “Last” uscito in primavera, il secondo album di un prolifico 2011 che le ha viste impegnate in diversi progetti che la serie Diversions, a partire da questo, intende testimoniare. “The Songs of Robert Wyatt and Antony and the Johnsons, Live From The Union Chapel" ripropone il live di due

sabato 31 dicembre 2011

SANDRO PERRI: “Impossible Spaces” (Uscita: 18 Ottobre 2011, Constellation Records/Goodfellas)

# Consigliatissimo da DISTORSIONI

Dopo quattro anni di assenza dalle scene, ritorna Sandro Perri con “Impossible Spaces”, uno dei dischi più interessanti del 2011 che riconferma l’importanza di quest’artista nel panorama musicale canadese e internazionale. Già conosciuto dalla comunità di Toronto per gli altri suoi progetti Polmo Polpo e Glissandro 70 alla fine degli anni 90, Sandro Perri ha intrapreso in questi ultimi vent’anni dei

venerdì 30 dicembre 2011

WOVENHAND: "Black Of The Ink" Libro + CD (Uscita: 8 Dicembre 2011, Glitterhouse Records)

# Consigliato da DISTORSIONI

Con alle spalle sei albums i Wovenhand ritornano con una preziosa sinopsi dei loro lavori precedenti: “Black on the Ink”, un EP accompagnato da un elegante libricino. Wovenhand e’ il progetto che ruota attorno alla figura emblematica di David Eugene Edwards già portavoce e leader musicale, aggiungerei, spirituale, dei 16 Horsepower. Nipote di un predicatore e cresciuto nel Colorado i suoi testi contengono

martedì 27 dicembre 2011

LORENZO FRAGIACOMO: “Miti Caffè” (19 aprile 2011)

Lorenzo Fragiacomo è un polistrumentista e cantante che, con questo suo album “Miti Caffè”, svela una tavolozza quanto mai variegata di gusti e di stili: trovate i sapori delle marcette beatlesiane in Prega per noi, vibrafoni lounge che non stonerebbero nella colonna sonora di un vecchio film con Alberto Sordi in Second Choice, organi Hammond pieni di Leslie dal gusto molto soul in Libera Estate,

domenica 25 dicembre 2011

JOSH T. PEARSON: "Rough Trade Christmas Bonus EP" (Uscita: 21 novembre 2011, Mute)

Ritorna a noi Josh T. Pearson e questa volta non si fa attendere altri 10 anni, facendo seguire al magnifico “Last of the Country Gentlemen” di cui vi avevo parlato mesi addietro questo EP natalizio quantomeno bizzarro. Stavolta sono i tipi della Mute ad aver fatto i furbetti ed al posto della solita deluxe edition a seguire a ruota il disco hanno aspettato Natale per aggiungere queste cinque canzoni al precedente lavoro. Diciamo subito che il disco è una vera delusione

sabato 17 dicembre 2011

BOBO RONDELLI: “L'Ora dell'Ormai” (Uscita: 26 ottobre 2011, Live Global)

# Consigliato da DISTORSIONI

Torna l'inventore degli Ottavo Padiglione con questo nuovo album, a due anni di distanza dal precedente "Per Amor del Cielo", e con alcune rilevanti novità. Innanzitutto l'ingresso in formazione della contrabbassista Silvia Bolognesi. Ritroviamo comunque certezze granitiche ed inossidabili come Fabio Marchiori e Simone Padovani

venerdì 16 dicembre 2011

LIVE REPORT - "Richard Buckner & Sacri Cuori" (14 Novembre 2011, Social, London)

Un qualunque lunedì invernale londinese. Un freddo pungente e una certa strana quiete. In fondo a un dedalo di viuzze buie, non molto lontano dalle luci brillanti di natale delle arterie principali del centro, la luce soffusa di un locale. Entriamo. Un lungo corridoio con un bar e poche persone al bancone. Nel sottosuolo ci sono molte piu’ persone e un palco in fondo a un altro lungo corridoio. Tavoli di legno,

mercoledì 14 dicembre 2011

LIVE REPORT – Premio Tenco - 10,11 e 12 novembre 2011, Teatro Ariston, Sanremo

Quest’anno il Premio Tenco si presenta con un’edizione sottotono per colpa del ridimensionamento del budget: nessuna scenografia, il palco sembra più quello di un centro sociale che quello del Teatro Ariston, ma l’effetto non è male, niente eventi collaterali, non viene distribuita la rivista “Il Cantautore”. Ma l’effetto peggiore della crisi è la sala semivuota: saranno tutti al ristorante o in aereo? Oppure la scelta di musicisti in gran parte non ancora affermati ha tenuto

martedì 13 dicembre 2011

PAOLO BENVEGNU’: “Hermann” (Uscita: 18 febbraio 2011 La pioggia/Venus)

# Consigliato da DISTORSIONI

Paolo Benvegnù, ex cantante e chitarrista degli Scisma, è giunto con “Hermann” al terzo capitolo del suo originale percorso solista. Questo disco è arrivato al secondo posto al Premio Tenco ma avrebbe meritato la vittoria, come già il precedente “Le labbra”(2008), che la giuria aveva colpevolmente ignorato. “Hermann”

SHORT REVIEWS - YANN TIERSEN: “Skyline” (Uscita: 17 ottobre 2011, Mute) + LIVE REPORT: "Yann Tiersen" (15 Novembre 2011, Time Zones, Bari)

Yann Tiersen, quarantunenne compositore e polistrumentista, ha raggiunto la popolarità con la colonna sonora del fortunato film “Il favoloso mondo di Amelie” di Jean Pierre Jeunet e ci ha dato uno dei suoi frutti migliori con l'album intimista inciso in coppia con la brava cantautrice Shannon Wright. In questo “Skyline”, il suo sedicesimo disco, si avventura in territori che potremmo definire post rock. Esemplare come presentazione

domenica 11 dicembre 2011

FRANCESCO RENNA: "Appunti dal blu" (Uscita: 24 settembre 2011, Blue Garrett Sound)

Difficile essere cantautori in questo nuovo millennio, imbracciare una chitarra, comporre i propri pezzi e farsi notare dal pubblico, riuscire insomma ad emergere dalla marea di nuovi esordienti. Nei magici anni 70' quando esplose il fenomeno vi erano certamente motivazioni ben più forti delle attuali (a dire il vero ci sarebbero anche adesso), c'erano gli ideali politici, la lotta di classe, la rabbia giovanile,

DAVID BOWIE & FRIENDS: “Birthday Celebration: Live in NYC 1997” 2CD/DVD (Uscita: 26 aprile 2011, Immortal)

# Consigliato da DISTORSIONI

David Bowie, reduce da un delicato intervento al cuore, non è più in grado di seguire i ritmi frenetici del rock business, si ritira a 64 anni dalle scene dopo una lunga assenza; la notizia, per ora non smentita, è di quelle clamorose, ma in fondo sino ad un certo punto. Solo nel 2009 si diffuse la notizia di un nuovo album di inediti in registrazione

venerdì 9 dicembre 2011

TOM PETTY & THE HEARTBREAKERS: “Kiss My Amps Live” (Uscita: 25 novembre 2011, Rhino)

# Consigliato da DISTORSIONI

“È il disco di Mike Campbell. Chitarrista raffinato ed evocativo come pochi, eppure a torto non citato tra i grandi della sei (o dodici) corde.“Mojo” è una mega-session come non se ne vedevano dagli acid test dei Grateful Dead, dall’infinito “If I could only remember my name” di David Crosby o dal leggendario “Exile on main street” dei Rolling Stones”.

mercoledì 7 dicembre 2011

TOMMI: “Always” (Uscita: 9 novembre 2011, Prosdocimi records)

Tommi (all'anagrafe Tommaso Varisco, di Chioggia, in provincia di Venezia) è un chitarrista, armonicista, cantante che ha già raggiunto buona visibilità nel circuito indie come leader e frontman di bands come Hell's Kitchen, Satirus e Sickwatching. Ora Tommi approda presso la vivace e vitale etichetta Prosdocimi, dove viene accolto sotto l'ala protettrice di due interessanti personaggi che hanno già trovato spazio nella nostra rubrica di recensioni su questo sito: stiamo parlando di Mike 3rd (un altro “cantautore rock”,

SHORT REVIEWS - ALBERTO ARCANGELI: “Pop down the rabbit hole” (Uscita: luglio 2011, Autoproduzione)

# Consigliato da DISTORSIONI

In questo periodo di crisi sono sempre di più i musicisti che scelgono l'autoproduzione e la distribuzione via internet: Alberto Arcangeli è uno di questi. Arcangeli canta in lingua inglese ed è una scelta appropriata alla musica che suona, un pop a tratti allegro e a volte velato di malinconia come quello che in passato ci è arrivato da Liverpool, Manchester o Swindon. Però rispetto ad una produzione

sabato 3 dicembre 2011

JOSH ROUSE AND THE LONG VACATIONS: “Josh Rouse and the Long Vacations” (Data Uscita: 28 Settembre 2011, Bedroom Classics)

# Consigliato da DISTORSIONI

Un album da ascoltare ripensando con delicata nostalgia all’estate trascorsa, con negli occhi le immagini di quei tramonti mozzafiato che la natura ci regalava mentre ritornavamo a casa ancora inebriati dal profumo del mare. Ed e’ proprio quella sensazione di freschezza e leggerezza, legato ai ricordi di una vacanza al mare, che Josh Rouse vuole farci provare in questo ultimo album,