
Visualizzazione post con etichetta 8. MOVIES. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 8. MOVIES. Mostra tutti i post
mercoledì 4 gennaio 2012
MOVIES: "Ligabue Campovolo" il film in 3D

venerdì 9 dicembre 2011
MOVIES - 29TFF TORINO FILM FESTIVAL: "Cinema e Rock"

martedì 29 novembre 2011
CINEMA - ADDIO A KEN RUSSEL
Ken Russel (3 luglio 1927 - 27 novembre 2011)
Ken Russel, nato a Southampton il 3 luglio 1927, è stato uno dei registi più personali del cinema degli anni '70. Come spesso avviene per gli artisti è stato a periodi alterni osannato, oggetto di culto sotterraneo, dimenticato dopo l'inevitabile crisi creativa. Dopo gli inizi come ballerino e scenografo e un lungo apprendistato soprattutto nel campo del documentario televisivo Russel esplode ormai ultraquarantenne con “The music lovers” (“L'altra faccia dell'amore”, 1971),
lunedì 17 ottobre 2011
MOVIES: "THIS MUST BE THE PLACE", di Paolo Sorrentino (2011, USA)

martedì 20 settembre 2011
MOVIES: “The Technician" (Luca Cerlini-Nick Zurlo, 2011, Italia)

martedì 13 settembre 2011
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, Biennale di Venezia 2011: "Una mostra magistrale"

domenica 4 settembre 2011
"Com'è bella Venezia": Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, Biennale di Venezia 2011 - 68a Edizione, 31 agosto - 10 settembre 2011

Cosa si è visto
Sulla carta la nuova Mostra del cinema di Venezia - 68a Edizione - si presenta bene e almeno i primi film lo confermano. Tradizionalmente i
martedì 2 agosto 2011
MOVIES: “Post mortem” di Pablo Larrain (2010, Cile, Messico, durata: 1h. 30')

La donna, che ospita nel proprio appartamento, senza interessarsene, riunioni politiche, ha già un amante, un giovane attivista del partito comunista.
sabato 23 luglio 2011
MOVIES: UMBRIA FILM FESTIVAL XV edizione, Montone, 5-10 luglio 2011
Il 15° compleanno dell’Umbria Film Festival non poteva essere festeggiato in maniera migliore. Grande cinema e ospiti illustri hanno animato il magico borgo di Montone, autentico gioiello storico e architettonico nel cuore dell’alta valle del Tevere. Un successo di pubblico entusiasta e multietnico che ha gioiosamente invaso piazza Fortebraccio con artisti del calibro di Terry Gilliam, che di Montone è cittadino onorario e del Festival presidente onorario.
giovedì 21 luglio 2011
MOVIES: ”Il nastro bianco” (2009, Michael Haneke, 144 min.)

sabato 25 giugno 2011
MOVIES: "2001, Odissea nello spazio" (1968, Stanley Kubrick, 141 min.)

sabato 18 giugno 2011
MOVIES - Lo Spazio chiuso: Il Cinema di ROMAN POLANSKI

lunedì 30 maggio 2011
JIM JARMUSH : "La Musica di Jim Jarmusch" - Pt. 2 (1995-2009): Dead Man, Ghost Dog, Coffee and Cigarettes, Broken Flowers, The Limits of Control

Permanent Vacation, Stranger Than Paradise, Down By Law, Mistery Train, Night on Earth
Pt. 2 (1995-2009): "Del mondo ho perduto ogni traccia"

Il capolavoro Western Psichedelico che vede Johnny Depp come protagonista forse non avrebbe avuto la stessa capacità di penetrare a fondo nell'anima dello spettatore senza il contrappunto emotivo suscitato dalla chitarra onirica di Neil Young. Il rocker canadese realizza un piccolo gioiello, improvvisando su di un pre-montato senza aver visto in precedenza il film; è lui stesso spettatore per la prima volta. La sua interazione estatica e fluida provoca una profonda sinergia con il bianco e nero scelto da Jarmusch. La distorsione della sua chitarra impressionista copre l'intera gamma dinamica disponibile mantenendosi principalmente sul registro medio e basso, mentre attraverso l'uso massiccio di delay, reverbero e leva del tremolo amplifica ancora di più l'effetto allucinogeno del film.
lunedì 2 maggio 2011
MOVIES: "Robert Rodriguez’s SXSW Grindhouse trailers contest"





Thanksgiving ambienta i delitti di un efferato serial killer nel giorno del ringraziamento mentre, vendicando i tacchini per il trattamento riservatogli dalla tradizione, trasforma le sue vittime in prelibatezze da centro tavola. Il trailer di Rob Zombie (che originariamente si estendeva per una mezz’ora buona!) riprende un



Hippy Bastards from Hell
Blood Sucking Fiend
Bad Kitty
Nuns with Guns
Stormtroopers of the apocalypse
Blood House 2: Teenage massacre
Demon Bloodbath
The Dead Are Rising
e molti altri ancora.
Federico Porta
MOVIES: "Hobo with a shotgun" (Jason Eisener, USA 2011)




esibisce violenza gratuita in maniera circense senza nessun codice morale e verso ogni forma di opposizione. E’ in questo posto allucinato,

Federico Porta
Trailer
lunedì 18 aprile 2011
JIM JARMUSH : "La Musica di Jim Jarmusch" - Pt.1 (1980-1991): Permanent Vacation, Stranger Than Paradise, Down By Law, Mistery Train, Night on Earth



Ritrovandosi alla fine degli anni '70 nella Grande Mela, aderisce alla scena no-wave come tastierista e cantante della band Del-Byzanteens, ancor prima del suo esordio cinematografico. "No-New York", curato da Brian Eno, è l'album simbolo di quella stagione musicale (e non solo), figlio bastardo di un numero impressionante di generi e stili che confluiscono in città con un'irruenza unica (dal punk dadaista ad una sorta di post-funk destrutturato e centrifugato, dal free-jazz, al noise e al minimalismo).


NoNewYorkBands
Permanent Vacation (1980)



Stranger Than Paradise (1984)



Down By Law (1986)



A spartirsi il ruolo di protagonista con Roberto Benigni ci sono proprio Waits e Lurie. John Lurie veste i panni di un protettore fuori dagli schemi che viene incastrato dalla polizia, mentre Tom Waits interpreta un DJ in declino e la scena in cui, appena buttato fuori di casa dalla sua donna, si siede sul marcapiede soddisfatto di aver salvato il paio di stivali buoni non curante dei 45 giri che giacciono in terra, rimane tra gli screenshot migliori di Jarmusch. In chiusura ritroviamo nuovamente Waits con Tango 'Till They Sore, ancora dall'album Rain Dogs.

Mystery Train (1989)



Tornando alla coppia di turisti, ormai stanchi di vagare per la città trovano un albergo in cui passare la notte. Una sorta di Heartbreak Hotel in cui il tempo è sospeso sulle note di Blue Moon, annunciata alla radio dalla voce del DJ Tom Waits (una citazione che ci riporta a Down By Law). E come se si trattasse di un girone dantesco, a fare gli onori di casa troviamo un Cerbero di tutto rispetto: Screamin' Jay Hawkins (di cui ho scritto prima) nei panni di un eccentrico portiere di notte. In un luogo simile può accadere anche che il fantasma di Elvis, probabilmente in cerca della sua Graceland, sbagli indirizzo e appaia dinnanzi a Nicoletta Braschi, salvo poi svanire con tanto di scuse. A perdersi in questo spazio troviamo anche i tre fuggiaschi del terzo episodio.


Night On Earth (1991)




La tassista Winona Ryder guida per le strade di Los Angeles perfettamente a suo agio con un brano garage rock dal fuzz corrosivo quale Cycle-Delic, di Davie Allan & The Arrows. Alla chitarra acida di Davie Allan si devono molte colonne sonore di b-movies della seconda metà degli anni '60 che vedono i Bikers come protagonisti. Dall'autoradio del taxi irrompe anche Summertime Blues nella versione disturbata dei Blue Cheer, gruppo che ha esordito sul finire degli anni 60 e ritenuto tra i padri dello stoner rock. Sempre la Ryder chiede al suo capo se ha mai sentito nominare un gruppo chiamato Tool. Dato che siamo nel 1991 e la band di Los Angeles deve ancora pubblicare il loro Ep d'esordio "Opiate",

L'ultimo episodio è girato ad Helsinki, città del


Aldo De Sanctis
Fonti
Jim Jarmush
Jim Jarmush

Somewhere Over The Rainbow
Bella By Barlight
I Put A Spell On You
Jockey Full Of Burbon
Are You Warm Enough
Mystery Train
Blue Moon
The Memphis Train
Back In The Good Old World
Los Angeles Mood
Cycle-Delic
Leningrad Cowboys
Iscriviti a:
Post (Atom)