Visualizzazione post con etichetta SONGWRITERS - NOVITA' CD - RECENSIONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SONGWRITERS - NOVITA' CD - RECENSIONE. Mostra tutti i post

giovedì 5 gennaio 2012

BRETT ANDERSON: “Black Rainbows” (Uscita: 4 ottobre 2011, Ba Songs, Emi)

# Cautamente Consigliato

A distanza di quattro anni dalla sua ultima fatica solista ed a ridosso dell'uscita del disco degli Suede di cui fa parte, torna Brett Anderson con “Black Rainbows”, un disco composto da dieci tracce di pop melodico, languido e vagamente melanconico, nobilitato dalle sue distintive doti vocali. Chi scrive ha sempre apprezzato gli Suede per le doti strumentali e compositive del transfuga Bernard Butler,

giovedì 1 dicembre 2011

YOUTH LAGOON: “The Year of Hybernation” (Uscita: 18 ottobre 2011, Fat Possum, Goodfellas)

# Consigliato da DISTORSIONI

Youth Lagoon é l’intimo progetto musicale del ventiduenne Trevor Powers da Boise, Idaho. Youth Lagoon o laguna della gioventù, e’ un luogo immaginario nel quale Trevor Powers deve far fronte agli ostacoli dei demoni personali che tormentano il suo mondo interiore e che gli impediscono di comunicare con il mondo esteriore per raggiungere il mare dell’età adulta. Trevor Powers trova nella

domenica 30 ottobre 2011

THE BEVIS FROND: “The Leaving Of London” (release date: 10 ottobre 2011, Woronzow Records)

# Altamente consigliato da DISTORSIONI

Quando leggerete che The Bevis Frond erano e sono il britannico Nick Saloman e poco altro non abbiate dubbi, è la pura verità. Stiamo parlando di un coraggioso e solerte chitarrista/compo-sitore/cantante che in quasi vent’anni di attività, a partire dai fatui 80, è stato artefice di una delle più intense e originali forme di neo-psichedelia contando solo sulle sue forze: fonda un’etichetta, la Woronzow Records, per cui fa uscire tutti i dischi dei

giovedì 27 ottobre 2011

ELEANOR FRIEDBERGER: "Last Summer" (release date: 12 luglio 2011, Merge)

Eleanor Friedberger forma col fratello Matthew gli splendidi The Fiery Furnaces da Oak Park, Illinois ed insieme dall'inizio del secolo ci hanno regalato nove interessanti albums "Blueberry Boat"(2004) e "Bitter Tea"(2006) su tutti: adesso invece sono in una irrefrenabile crisi creativa ben testimoniata dagli ultimi deboli episodi, l'ultimo "I'm going away" di due anni fa lo testimonia molto bene. Questa temporanea separazione dall'amato fratellino appare quindi come un tentativo di dimostrare al mondo

domenica 23 ottobre 2011

BRIAN WILSON: “In The Key Of Disney” (release date 25 ottobre 2011, Walt Disney)

# Vivamente consigliato da DISTORSIONI

Scrive John Bush in allmusic.com: "Questo tributo di Brian Wilson alle musiche e colonne sonore tratte dai film di Walt Disney, che compiono ormai 75 anni, è più naturale di quello fatto a George Gershwin nel 2010, se si pensa che Wilson è cresciuto a pochi minuti da Disneyland, e che come ogni ragazzo degli anni 50 avrà probabilmente memorizzato motivi sempreverdi come Whistle While You Work dal cartone disneyano Biancaneve,

venerdì 21 ottobre 2011

WALKABOUTS - "Travels in the Dustland" (release date: 21 ottobre, Glitterhouse)

# Consigliato da DISTORSIONI

Mancavano da ben 6 anni gli americani Walkabouts. Dal bellissimo "Acetylene" che tanto ho amato. Formati da Chris Eckman e Carla Torgerson e con una line up che nel corso degli anni è cambiata più volte, fatta eccezione per il bassista Michael Wells, il tastierista Glenn Slater e il batterista Terri Moeller, il nuovo album dal titolo "Travels in the Dustland" arriva dunque

venerdì 14 ottobre 2011

PETER CASE: “The Case Files” (release date: 10 maggio 2011, Alive Records, Goodfellas)

# Consigliato da DISTORSIONI
Eccoci qui, in compagnia del vecchio amico Peter.  Non per un disco nuovo vero e proprio, ma per una raccolta di avanzi di magazzino vari, registrati tra il 1985 e il 2010. Lui è quello che, militando nei Nerves, con Paul Collins (proprio quello di Paul Collin's Beat) ha scritto, nel lontano 1976, Hanging On The Telephone
poi portata al successo da Blondie, per poi andare a scrivere la storia del “power pop” con i Plimsouls