Visualizzazione post con etichetta INDIE-WAVE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INDIE-WAVE. Mostra tutti i post

giovedì 5 gennaio 2012

BRETT ANDERSON: “Black Rainbows” (Uscita: 4 ottobre 2011, Ba Songs, Emi)

# Cautamente Consigliato

A distanza di quattro anni dalla sua ultima fatica solista ed a ridosso dell'uscita del disco degli Suede di cui fa parte, torna Brett Anderson con “Black Rainbows”, un disco composto da dieci tracce di pop melodico, languido e vagamente melanconico, nobilitato dalle sue distintive doti vocali. Chi scrive ha sempre apprezzato gli Suede per le doti strumentali e compositive del transfuga Bernard Butler,

lunedì 2 gennaio 2012

THE BATS: “Free All The Monsters” (Uscita: 25 ottobre 2011, Flying Nun/Goodfellas)

# Consigliato da DISTORSIONI

The Bats sono in giro da un sacco di anni, trenta, per la precisione. In tutto questo tempo hanno pubblicato solo otto dischi, spesso con lunghi intervalli, durante i quali si sono occupati di vari progetti solisti, del proprio lavoro e delle proprie famiglie. Quest'attività quasi amatoriale si è svolta sempre nel solco del “Dunedin sound”, la scena legata alla città neozelandese da cui prende il nome

sabato 31 dicembre 2011

VERDENA: “Wow” (Uscita 18 gennaio 2011, Edizione deluxe: 20 settembre 2011, Universal Records)

# Consigliato da DISTORSIONI

E' uscita lo scorso settembre l'edizione deluxe dell'album “Wow” dei bergamaschi Verdena, accompagnato dal dvd “Amatour” contenente registrazioni video del tour 2011. La riedizione del disco a pochi mesi di distanza dalla sua uscita dà il segno del successo dell'album che è tutto sommato sorprendente. Non perché “Wow” non sia un bell'album, tutt'altro, ma non è certo un disco facile

venerdì 30 dicembre 2011

FAREWELL POETRY: "Hoping for the Invisible to Ignite" (Uscita: 26 settembre 2011, Gizeh Records)

# Consigliato da DISTORSIONI

FareWell Poetry è un collettivo di artisti che nasce a Parigi nel 2009 attorno all’idea di un progetto sperimentale che coniugasse insieme immagini, musica e poesia. Il collettivo, nato su iniziativa di Frédéric D. Oberland e Jayne Amara Ross cui si sono aggiunti Stéphane Pigneul, Eat Gas, Stanislas Grimbert e Colin JohnCo, dà vita ad un rock strumentale che miscela insieme

lunedì 26 dicembre 2011

HANNI EL KHATIB: “Will The Guns Come Out” (Uscita: 27 Settembre 2011, Innovative Leisure/Goodfellas)

Da un tizio che si chiama Hanni El Khatib ci si aspetterebbe un disco di musica raì, o una compilation di pezzi tradizionali dei monti dell'Atlante. Niente da fare: il giovanotto in questione è nativo di San Francisco (ma papà è Palestinese e mamma Filippina) e ha abbandonato una carriera da disegnatore pubblicitario e il suo giro di skaters in favore di una promettente carriera musicale. Quindi non sentiremo il lamentoso suono dell'oud, ci aspettano invece un chitarrone

martedì 13 dicembre 2011

ERLAND AND THE CARNIVAL: “Nightingale” (Uscita: 21 marzo 2011, Full time hobby)

# Consigliato da DISTORSIONI

Gli inglesi, si sa, sono grandi autori pop, dai Beatles ai Pulp passando per gli XTC fino a tanti gruppi forse troppo sopravvalutati. “Nightingale”, secondo disco di Erland and the carnival dopo il debutto omonimo dell'anno scorso, presenta una band al massimo della forma. L'eleganza della melodia di canzoni quali I'm not really here, che sembra uscita da un film girato ai tempi della swinging London,

sabato 3 dicembre 2011

KING’S DAUGHTERS & SONS: “If The Not When“ (Uscita: 21 novembre 2011, Chemikal Underground)

# Vivamente Consigliato da DISTORSIONI

Registrato in presa diretta tra il 2008 ed il 2009 al The Funeral Home di Kevin Ratterman, arriva finalmente a compimento uno dei progetti a mio avviso più interessanti dell'anno. I King's Daughters & Sons provenienti dal Kentucky sono una sorta di supergruppo che vede al suo interno la partecipazione di nomi importanti della scena americana degli anni ’90 come Kyle Crabtree - Shipping News (batteria),

BALACLAVAS: “Snake People” (Uscita: 18 ottobre 2011, Dull Knife)

# Consigliato da DISTORSIONI

Tra i miei “amici” di Facebook, c’e’ una ragazza svizzera, GB. Non l’ho mai incontrata ma virtualmente abbiamo molto in comune. Tra le varie cose, GB sulla sua bacheca, continua a pubblicare dei video di gruppi tanto sbalorditivi quanto oscuri e semi sconosciuti. All’incirca un anno fa, grazie ai video di GB, venni a conoscenza dei Balaclavas e del loro sorprendete album di esordio “Roman Holidays”,

domenica 27 novembre 2011

ST VINCENT: “Strange mercy” (Uscita: 13 settembre 2011, 4AD)

# Consigliato da DISTORSIONI

Il terzo album è quello notoriamente “difficile” e Annie Clark alias St Vincent dopo il convincente “Actor” di due anni fa era attesa al varco. La prova è superata: “Strange mercy” perde un po' della sregolatezza del precedente ma ne mantiene il genio. La scrittura di Annie, già collaboratrice di Sufjan Stevens, si mantiene di qualità elevata e la ragazza, oltre a saper scrivere ottime

domenica 20 novembre 2011

NEWS FOR LULU: “They Know” (Uscita: 10 ottobre 2011, Urtovox)

# Consigliato da DISTORSIONI

Chissà se questi cinque giovanotti provenienti da Pavia hanno scelto il nome del loro gruppo ispirandosi all'omonimo disco di John Zorn. Di sicuro la loro musica non si ispira a quella dell'eclettico jazzista statunitense: i News For Lulu, partiti nel 2006 all'insegna del post-rock, si sono dedicati nel frattempo a esperienze soliste e con altre formazioni, prima di mettere a punto questo secondo

martedì 15 novembre 2011

SHORT REVIEW - CARDIOPHOBIA: "Cardiophobia" (Uscita: 11 giugno 2011, Settembre Records)

Un progetto che prende forma dai banchi di scuola per poi arrivare a partecipare a vari concorsi musicali tra cui “Sanremo Rock Festival” nel 2009 dove arrivano secondi. Questa è la storia del progetto musicale dei Cardiophobia che nasce nella provincia di Rimini nel 2003 inizialmente con il nome di Standard Studio. Risale al 2004 con un primo lavoro autoprodotto la prima realizzazione della band. Oggi la formazione di Rimini, composta da Giulio Zannini (voce e chitarra), Eugenio Giovanardi

venerdì 11 novembre 2011

PORTUGAL THE MAN: “In the mountain, in the cloud” (Release Date: 19 Luglio 2011, Atlantic)

I Portugal the Man sono una band in giro da circa una decina d'anni, nata in una città dell'Alaska che si chiama Vassilla e oggi trasferitisi in blocco a Portland, nell'Oregon, che dopo gli esordi trascorsi nel mondo delle etichette indipendenti, dal 2010 ha avuto l'onore di approdare alla prestigiosa e storica Atlantic Records. E, purtroppo, tutte queste cose le dobbiamo scoprire da soli perchè il bellissimo, curatissimo, coloratissimo sito ufficiale della band, ricco di foto, di video,

giovedì 10 novembre 2011

TRANS VZ: “Progress/Regress” (2010, To Lose La Track)

Scanzonato è in assoluto l'aggettivo che più di frequente sovviene durante l'ascolto di "Progress - Regress", il primo full length dei Trans Vz, power trio ternano prodotto da To Lose La Track. La lezione di base è quella del post-punk contemporaneo, che rielabora in maniera godibile una varietà di influenze tutte più o meno collocabili fra gli anni '70 e gli anni '80, in un arco stilistico che va dal folk al punk pescando a piene mani da tutte le sfumature intermedie,

EVELINE: "αω" (Release Date: 25 marzo 2011, Sonic Vista (Uk) - Urtovox (Ita) - Locomotiv Records (Ita) - Borowca Music (De/Pi)

# Consigliato da DISTORSIONI

Correva l'anno 2005 quando prese forma e vita il progetto Eveline, splendido ensemble musicale nato in quel di Bologna, anche se già attivo da inizio secolo, quando aveva registrato un paio di ep autoprodotti, persi e dimenticati nel limbo dell'underground indie. E' con immenso piacere che sottolineo la provenienza geografica dei quattro Eveline,

mercoledì 9 novembre 2011

MIKAL CRONIN: “Mikal Cronin” (Release date: 20 settembre 2011, Trouble In Mind Records)

# Consigliato da DISTORSIONI

Molto probabilmente il nome Mikal Cronin non vi dirà molto. Ma sono più che convinto che dopo aver ascoltato il suo disco di esordio di Mikal Cronin saprete tanto. Dopo aver collaborato più volte con l'amico Ty Segall (che non solo gli produce il disco ma suona la batteria in alcune delle tracce) e suonato il basso nei Monnhearts,

COLDPLAY: “Mylo Xyloto” (Release Date: 24 ottobre 2011, EMI)

# Sconsigliato da DISTORSIONI

Il nuovo album dei Coldplay, “Mylo Xiloto”, uscito lo scorso 24 ottobre, potrebbe essere l’ultimo della carriera della band. E’ questo quanto ha dichiarato il leader Chris Martin, parlando al Mail on Sunday: “Abbiamo messa così tanta energia e tempo in questo disco che non riesco ad immaginarne un altro. Questo effettivamente potrebbe essere il nostro ultimo disco.

mercoledì 2 novembre 2011

FEIST: “Metals” (release date: 4 ottobre 2011, Polydor)

# Consigliato da DISTORSIONI

Leslie Feist, canadese trentacinquenne proveniente dal collettivo Broken Social Scene che già ha contribuito a fornire elementi di spicco dell’indie-rock degli ultimi anni (Jason Collet, Emily Haines e gli Zeus) arriva al suo quarto disco dopo l’esplosione mondiale di "Let it die" del 2004 e la successiva conferma del bellissimo "The Reminder" del 2006. Ora, a distanza di quattro anni,

sabato 22 ottobre 2011

BOBBY: “Bobby” (release date: 21 giugno 2011, Partisan Records)


# Consigliato da DISTORSIONI

Spesso mi chiedo come facciano a nascere i nomi delle band. Nel caso dei BOBBY il nome scelto è semplice e banale, ispirato ad un personaggio immaginato.  Una sorta di "membro fondatore dall'animo ribelle" che non ha mai suonato con la band ma il cui spirito aleggia su di essa. Provenienti dal Vermont, Stati Uniti,

ZEN CIRCUS : "Nati per subire" (release fate: 11 ottobre 2011, La Tempesta Dischi/Lunatik)

# Consigliato da DISTORSIONI

Gli Zen Circus da Pisa sono una delle migliori rock bands italiane, un collettivo formato nel lontano 1994 con una carriera musicale in costante e progressiva ascesa: sono nati per volere di Andrea Appino, voce inconfondibile oltre che chitarrista del gruppo, Ufo poi al basso e Teschio alla batteria. Si fanno chiamare inizialmente Zen poi mutato rapidamente in un più personale Zen Circus già dal secondo lavoro.

venerdì 21 ottobre 2011

DESTROYER: “Kaputt” (release date: 5 agosto 2011, Merge/Goodfellas)

Daniel Bejar, cantautore canadese, oltre ad aver fondato i Destroyer più di una quindicina di anni fa, è stato copartecipe di numerosi progetti tra cui quello dei celeberrimi New Pornographers. “Kaputt” è il nono lavoro dei Destroyer, un album contraddistinto da atmosfere soft-rock e jazz-pop, in cui il carattere elegante dei fiati (tromba, sax, flauto) orienta l’ascolto verso un climax morbido e raffinato, in controtendenza rispetto agli attuali stereotipi lo-fi.