
Visualizzazione post con etichetta FOLK - INDIE FOLK - POP FOLK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FOLK - INDIE FOLK - POP FOLK. Mostra tutti i post
martedì 3 gennaio 2012
DIAMONDS - Red House Painters: “Down Colorful Hill” (1992, 4AD)

martedì 27 dicembre 2011
FREAKY MERMAIDS: “Moonshine once betrayed me” (Uscita: 18 Marzo 2011, Quasi Mono Records)

domenica 25 dicembre 2011
JOSH T. PEARSON: "Rough Trade Christmas Bonus EP" (Uscita: 21 novembre 2011, Mute)

domenica 18 dicembre 2011
SISKIYOU: "Keep away the dead" (Uscita: 7 ottobre 2011, Constellation Records/Goodfellas)

Ermetismo, esistenzialismo, folk spettrale, questo secondo disco del duo canadese Siskiyou s'inserisce perfettamente nelle corde della canadese Constellation Records. Ballate dall'estremo nord immerse in atmosfere rarefatte ma assolutamente pregne di un realismo devastante: dove il clima non è dolce deve pensarci l'animo umano a scaldare i freddi inverni e le lunghe notti canadesi. Il pezzo che
martedì 6 dicembre 2011
MARK FRY & THE A.LORDS: "I lived in trees" (Uscita: 3 Ottobre 2011, Second Language)

A volte ritornano. Quante volte abbiamo sentito queste parole, ma nel caso di Mark Fry appaiono quanto meno azzeccate oltre che confortanti. Alla stessa maniera della magica Vashti Bunyan che 35 anni dopo il suo unico album solista si era fatta risentire con lo splendido “Lookaftering” (2005) con una sorprendente soluzione
martedì 22 novembre 2011
JOHN FAHEY: "Your past comes back to haunt you. The Fonotone years 1958-1965" Box 5 CD (Uscita: 11 Ottobre 2011, Dust to digital records)

Tra il 1958 e il 1965 John Fahey, mentre la sua Takoma Records s’avviava a scrivere un pezzo piccolo ma importantissimo della storia del folk e del blues “primitivo” americano, ebbe una fruttuosa collaborazione con un’altra etichetta, con base nel Maryland, la Fonotone Records, guidata dal suo amico Joe Bussard, tutta incentrata sulla riscoperta delle radici della musica americana. Bussard, classe
venerdì 11 novembre 2011
BACKWORLD: "Come The Bells" (release date 11 giugno 2011: Discalcula)

Dopo quattro lunghi anni di silenzio ritorna Joseph Budenholzer, alias Backworld, cresciuto nelle religiose tradizioni rurali del Nebraska, ma qui il boss c'entra come il cavolo a merenda. Con una profonda passione per il folk inglese, la psichedelia ed il misticismo cristiano fonda la sua creatura nel 1993, regalandoci 4 album
domenica 6 novembre 2011
BONNIE “PRINCE” BILLY: “Wolfroy goes to town” (release date: 4 novembre 2011, Domino/Drag city)

Palace, Palace Songs, Palace Brothers, Will Oldham, Bonnie Prince Billy: c’é davvero di che perdere il filo di arianna tra i tanti monikers adottati, se si scandaglia la discografia del songwriter nato a Louisville, Kentucky, principale rappresentante sin dai suoi esordi negli anni ’90 del cosiddetto anti-folk, insieme a Bill Callahan degli Smog. Nutrita discografia quella delle suddette sigle,
domenica 30 ottobre 2011
CHARALAMBIDES: "Exile" (release date: 3 ottobre 2011, Kranky Records, Goodfellas)

Charalambides si formano 20 anni fa in Houston, Texas, dalle menti di Tom e Christina Carter, con loro anche Kyle Silfer, con in testa la gloriosa tradizione psych texana dei sixties mentre Il bizzarro nome scelto deriva dal nickname di un cliente del negozio di dischi dove pare sia avvenuto il fatale incontro tra i due. Questo “Exile” è l'ennesimo album di una lunghissima serie di demo-tape, singoli, CD-R e album
sabato 22 ottobre 2011
ARBOREA: "Red Planet" (release date: 26 aprile 2011, Strange Attractors Audio House)

# Consigliato da DISTORSIONI
Arborea sono musicalmente e nella vita una coppia formata da Shanti Curran e Buck Curran, americani del Maine ed attivi dall'anno 2005: è allora che decidono di formare la loro creatura, ispirati dal folk d'Albione dal quale sono pesantemente ispirati ed innamorati. E’ davvero interessante e quantomeno curioso che per una volta sono gli americani a ripescare sonorità care agli inglesi,
Arborea sono musicalmente e nella vita una coppia formata da Shanti Curran e Buck Curran, americani del Maine ed attivi dall'anno 2005: è allora che decidono di formare la loro creatura, ispirati dal folk d'Albione dal quale sono pesantemente ispirati ed innamorati. E’ davvero interessante e quantomeno curioso che per una volta sono gli americani a ripescare sonorità care agli inglesi,
mercoledì 7 settembre 2011
LIVE REPORT: Other Lives - 30 agosto 2011, Hoxton Bar Square, Londra

sabato 3 settembre 2011
WILLIAM ELLIOTT WHITMORE : “Field Songs” (2011, Anti)

venerdì 26 agosto 2011
ERICA BUETTNER: “True Love and Water” (2011, Cakes and Tapes)
# Consigliato da DISTORSIONI

Erica Buettner, splendida 26enne originaria del Connecticut, innamorata fin da giovane età del suono newyorchese del Greenwich Village, quello storico di Bob Dylan e Joan Baez, con un orecchio di riguardo a tutta la generazione cantautoriale dell'epoca, sia americana che inglese, Joni Mitchell, Leonard Cohen e tanti altri. A soli 20 anni incide il suo primo demo, dopo tanta gavetta in coffee house e campus universitari:
lunedì 22 agosto 2011
TAMIKREST: “Toumastin” (2011, Glitterhouse)

domenica 21 agosto 2011
BANDABARDO': "Scaccianuvole" (2011, On the Road Music Factory/Universal)
# Consigliato da DISTORSIONI
Giunti al loro ottavo album in studio ed a 15 anni esatti dal primo, "Il Circo Mangione" (1996), la Bandabardò, gruppo gravitante nell'orbita rock fiorentina si ripresenta con il nuovo album "Scaccianuvole", a seguire "Allegro ma non troppo" dell'anno precedente. La formazione è adesso composta dal leader storico, il franco-lussemburghese-fiorentino Enrico Greppi, Erriquez per tutti, voce solista e chitarra acustica, Finaz chitarra, Donbachi basso, Orla chitarra e Nuto batteria, questi ultimi due provenienti dai Crazy Mama, la miglior Rolling Stones tribute band italiana.

lunedì 15 agosto 2011
BON IVER: “Bon Iver” (2011, Jagjaguwar/4ad)

lunedì 8 agosto 2011
DOME LA MUERTE: “Poems for Renegades” (2011, Japan Apart/Audioglobe)
# Consigliato da DISTORSIONI
Domenico Petrosino, in arte Dome La Muerte, ex chitarrista dei Cheetah Chrome Motherfuckers , Hush, vera anima ‘nera’ e rock negli anni ’80 dei Not Moving , una solidissima carriera ormai sulle spalle, dopo due buoni dischi con i Diggers nel 2007 e 2010, sigla quello che è il suo primo album davvero solista, facendo un clamoroso centro, senza se e senza ma! Quattordici brani in cui il musicista abbandona (o quasi) l’elettrica, amplificatori e distorsore, imbraccia l’acustica, soffia grezzamente in un’armonica (ben sei brani), armeggia con sitar ed organo: si mette di buona lena ad esplorare l’eterna altra ‘side’ del rock, quella acustica, elegiaca, romantica, utopistica attraverso una serie di composizioni - le

giovedì 4 agosto 2011
U PAPÙN: "Fiori innocenti" (2011, Volume! Records)

domenica 19 giugno 2011
ANDHIRA: "Nakitirando" (2011, Ala Bianca Records)

venerdì 17 giugno 2011
I TRENI ALL'ALBA: “2011 A.D. (L'Apocalisse della porta accanto)” (2011, Inri)

Iscriviti a:
Post (Atom)