Visualizzazione post con etichetta LOUNGE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LOUNGE. Mostra tutti i post

sabato 31 dicembre 2011

SANDRO PERRI: “Impossible Spaces” (Uscita: 18 Ottobre 2011, Constellation Records/Goodfellas)

# Consigliatissimo da DISTORSIONI

Dopo quattro anni di assenza dalle scene, ritorna Sandro Perri con “Impossible Spaces”, uno dei dischi più interessanti del 2011 che riconferma l’importanza di quest’artista nel panorama musicale canadese e internazionale. Già conosciuto dalla comunità di Toronto per gli altri suoi progetti Polmo Polpo e Glissandro 70 alla fine degli anni 90, Sandro Perri ha intrapreso in questi ultimi vent’anni dei

martedì 27 dicembre 2011

LORENZO FRAGIACOMO: “Miti Caffè” (19 aprile 2011)

Lorenzo Fragiacomo è un polistrumentista e cantante che, con questo suo album “Miti Caffè”, svela una tavolozza quanto mai variegata di gusti e di stili: trovate i sapori delle marcette beatlesiane in Prega per noi, vibrafoni lounge che non stonerebbero nella colonna sonora di un vecchio film con Alberto Sordi in Second Choice, organi Hammond pieni di Leslie dal gusto molto soul in Libera Estate,

giovedì 22 dicembre 2011

GALLARA: "Delirio in Hi-Fi" (Uscita: 16 giugno 2011, Gallara/Audioglobe)

# Consigliato da DISTORSIONI

“Delirio in Hi-Fi” è il quinto album della band di Grosseto, dedita ad un rock strumentale dalle mille sfumature. Un disco da ascoltare, ovviamente, ma anche da leggere e guardare. Rocamboleschi inseguimenti, commedie sexy, atmosfere da romanzo noir, incalzanti boogaloo e tanto altro ancora per un sound ricco e potente, fra organi Hammond, Fender Rhodes e Farfisa,

venerdì 11 novembre 2011

MARIA MINERVA: “Tallinn At Dawn” (2011 cass. Not Not Fun) “Noble Savage" (2011 12” Not Not Fun/100% S.Silk) “Cabaret Cixous” (29 Agosto 2011 N.N.Fun)

Prima del dissolvimento della gloriosa Unione Sovietica, dall'Estonia arrivavano sostanzialmente solo prodigiosi giocatori di basket dal cognome impronunciabile. Non facendo parte della folla inneggiante all'avvenuta liberazione del mondo dall'oppressione comunista, e nemmeno un grosso appassionato di pallacanestro, nessun segnale interessante mi è più provenuto da quelle lontane lande, fino a quando ho incocciato nella prolifica signorina Maria Juur, in arte Maria Minerva (la dea romana che inventò la musica),

sabato 29 ottobre 2011

TROPICS: "Parodia Flare" (release date: 19 settembre 2011, Planet Mu, Goodfellas)

Nulla che lasci abbagliati in questo sottobosco pop. Piuttosto un chiarore, una luce filtrata dai numerosi cristalli contenuti nel caleidoscopio sonoro di questo "Parodia Flare". Tale è la sensazione, tra l'altro suggerita anche dalla copertina, che ho avvertito dopo un primo ascolto del debutto discografico di Tropics, creatura del polistrumentista britannico Chris Ward. Se non fosse che l'album mi ha lasciato qualcosa appiccicato addosso. Una sorta di melassa che si scoglie, però, ad un nuovo ascolto.

giovedì 30 giugno 2011

MEN FROM S.P.E.C.T.R.E.: "The Living Eye" (2006, Hammondbeat Records)

Hammond sovrano, che altrimenti non si spiegherebbe il logo della Hammondbeat che campeggia sul retrocopertina. Però stavolta l’accesso al trono non è del tutto sgombro: Sir Bottoni d’ Avorio deve vedersela con la chitarra acida e visionaria di Gerry Germann che, come un rampicante parassita minaccia di riempire di arbusti psichedelici i giardini reali. Il risultato è un disco dal fascino psichedelico, dal gusto cinematografico e dalla forte impronta ritmica, come una molecola LYSergica della Madchester di Inspiral Carpets e Charlatans (si ascoltino White Russian e Wild Driver, per trovarne le prove, NdLYS).