
sabato 19 novembre 2011
LIVE REPORT – Glenn Hughes, 12 novembre 2011, Demodè, Modugno (Bari)

ROCKET FROM THE TOMBS: “Barfly” (Uscita: 5 settembre 2011, Fire Records/Goodfellas)

TINARIWEN: "Tassili" (Uscita: 29 agosto 2011, Anti)

Più che una storia è una odissea il lungo cammino di questo splendido collettivo del Mali, Africa Occidentale, iniziato nel lontano 1979 in un campo profughi della Libia con Ibrahim Ag Alhabib, che a soli 4 anni aveva visto l'esecuzione del padre, un ribelle tuareg, durante una rivolta nel 1963. Da bambino era rimasto colpito da un western nel quale un cowboy suonava una chitarra e così si
ONE DIMENSIONAL MAN: “A Better Man” (Uscita 28 giugno 2011, La Tempesta International/Lunatik)

One Dimensional Man
Ricordo di aver visto One Dimensional Man live in un club della mia città, all’epoca del loro secondo album “One thousand doses of love” (2000), ad inizio terzo millennio, e di essere rimasto completamente stordito dalla ferocia noise del loro act, insidiata da spettri blues distorti e paranoici. Un approccio selvaggio e privo di compromessi che non
venerdì 18 novembre 2011
BRIAN ENO: “Panic of looking” (EP; uscita: 7 novembre 2011, Warp Records)

Nell'approcciare un lavoro come quello appena uscito per la Warp ad opera di Brian Eno, l'EP “Panic of looking” basato sui testi del poeta Rick Holland, si rimane disorientati. Già il precedente lavoro dell'androide della musica contemporanea, con la collaborazione del suddetto poeta, “Drums Between The Bells”, lasciava alquanto a desiderare. Troppi suoni modulati alla maniera di un Harold Budd, tappeti di note liquescenti intersecate dai
THE FALL: “Ersatz G.B.” (Uscita: 14 novembre 2011, Cherry Red Records)
Qualche dato: 54 anni, 28 album in studio, un numero imprecisato (molto alto) di dischi dal vivo e di compilations, a partire dal formidabile “Live at the Witch’s Trials” del 1979. Stiamo parlando di Mark Smith, ma anche dei Fall, ormai un’istituzione del rock inglese, che sono la stessa cosa: da quasi 35 anni è stato solo e sempre lui a capeggiare una serie di organici diversi facenti riferimento a quella sigla;
giovedì 17 novembre 2011
Various Artists: “THE LOST NOTEBOOKS OF HANK WILLIAMS” (Uscita: 4 ottobre 2011, Smi Col)

Hank Williams, riconosciuto unanimemente il padre della country music contemporanea, ebbe una vita burrascosa, segnata da eccessi di alcool e droghe: la morfina iniziò ad assumerla per combattere il suo mal di schiena, e ne rimase assuefatto. Un artista ‘maledetto’ ante-litteram: morì a soli trent’anni, lasciando un’eredità di classici country senza tempo come Honky Tonkin, Move it on over,
REISSUES - THE VAGRANTS: “I Can't Make a Friend 1965-1968” (Uscita: 25 gennaio 2011, Light in the Attic Records)

The Vagrants sono uno dei gruppi leggendari della scena garage americana anni '60. Provenienti da New York hanno prodotto una serie di 45 giri, vere e proprie chicche per collezionisti ma nessun album, come capitava peraltro a molte band di allora, la cui notorietà rimaneva spesso limitata alla loro città. E' stato Lenny Kaye a riportare alla luce molte di queste band nella sua nota raccolta
END OF LEVEL BOSS: “Eklectric” (Uscita: 20 maggio 2011, Exile On Mainstream)

JANE’S ADDICTION: ”The Great Escape Artist” (Uscita: 18 ottobre 2011, Capitol Records)

mercoledì 16 novembre 2011
BEACH BOYS: “The Smile Sessions Box Set” (2 LP/2CD, uscita 1 novembre 2011, Capitol)

Nel documentario “Beautiful Dreamer”, scritto e diretto da David Leaf - eminenza grigia in materia Beach Boys/Brian Wilson, autore di ‘The Beach Boys and the California Myth’ e di tutte le liner notes dei loro dischi – contenuto nel DVD del 2005 “Brian Wilson Presents Smile”, qualcuno afferma: “Si tratta della gestazione più lunga che la storia ricordi. La gravidanza è iniziata nel 1966,
MIKE OLDFIELD: “Incantations Collection 2011” (Remastered Deluxe Edition - uscita: 2 settembre 2011, Mercury Records Limited)

GUY CLARK: "Songs and Stories" (Uscita: 16 agosto 2011, Dualtone)

Guy Clark, texano purosangue, 70 anni compiuti in questo novembre, è cresciuto leggendo poesie e imparando a suonare l'acustica a 16 anni: le prime canzoni che ha imparato erano per lo più in spagnolo. Nel corso di una lunghissima ma poco fitta carriera, solo una quindicina di album in circa 36 anni, ci ha lasciato almeno due grandi dischi, i primi due ovviamente, “Old N°1” (1975) e “Texas
PEOPLES TEMPLE: “Sons of Stone” (Uscita: 19 aprile, Hozac)

Capita, e anche sovente, di imbattersi in album che risultano interessanti già dal primo ascolto e che promettendogli un approfondimento, vuoi per scarsa memoria, vuoi perché subissati da altre uscite in contemporanea, rimangano messi lì da parte e quasi dimenticati. E’ a proposito del consueto, anche se non indispensabile, censimento sulle uscite dell’anno in corso con cui da
martedì 15 novembre 2011
SHORT REVIEW - CARDIOPHOBIA: "Cardiophobia" (Uscita: 11 giugno 2011, Settembre Records)

DAN MELCHIOR: “Assemblage Blues” (Uscita: 15 marzo 2011, SiltBreeze Records)

Dan Melchior è un menestrello pervaso di magia, uno di quelli che canta la vita senza gloria, scrutando la società dal fondo della via. Ne percepisce le psicosi e le trasforma in suoni distorti e ipnotici, in un cantato quasi incomprensibile al limite di un rito voodoo. Dan Melchior è anche un pittore, le sue tele sono un inquietante intreccio di scie colorate che danno vita a volti umani dilatati.
LIVE REPORT- “BOB DYLAN E MARK KNOPFLER Never Ending tour”, 11 novembre 2011, Firenze, Mandela Forum

LIVE REPORT - Michael Nyman Band, 13 novembre 2011, Catania, Teatro Massimo Bellini, Stagione Sinfonica 2011/2012

Le luci si soffondono; una soffice coltre di silenzio inizia ad adagiarsi lievemente, nei colori dell' oro e del cremisi, sulla magnifica cornice del Teatro Massimo Bellini di Catania. Impalpabile, prima ancora che accada, la musica principia a discendere da un luogo imprecisato della mente. Sono “fughe”, “contrappunti”, “glissando”, sinestesie di una diversa concezione del mondo, quelle
lunedì 14 novembre 2011
THEE SPIVS: “Black and white memories” (Uscita: 14 Novembre 2011, Damage Goods Records/Goodfellas)

domenica 13 novembre 2011
MARK SULTAN : “Whatever I want” (LP, release date: 17 ottobre 2011, In The Red) // “Whenever I want” (LP, release date: 17 ottobre 2011, In The Red) // “Whatever/Whenever” (CD, release date: 17 ottobre 2011, In The Red)

Mark Sultan si può dire abbia sperimentato ogni combinazione di organico possibile: la sua incontenibile ispirazione si è concretizzata in vari progetti oltre alla sua attività di one-man band che ormai si protrae da circa un decennio. Dagli esordi con i punk-rockers canadesi Spaceshits in compagnia del fido “compagno di merende” che diventerà poi King Khan e con il quale faranno coppia fissa con lo
SPECIAL – Indie is not an attitude. Viaggio alla scoperta delle ‘vere’ etichette indipendenti italiane: MIACAMERETTA RECORDS
VISITA IL NUOVO SITO DI DISTORSIONI:

SPECIAL - INDIE - JAZZ ITALIA: Improvvisatore Involontario + intervista a Francesco Cusa

Iscriviti a:
Post (Atom)