
Joe Jackson é da sempre uno degli artisti inglesi da me preferiti: un vero genio musicale sbocciato in piena era punk (il suo primo album "Look Sharp!" risale al 1979, A&M) ma con presupposti e referenti mod, che ha saputo progredire attraverso una carriera lunga ormai più di 30 anni, dall'essenzialità anfetaminica dei primi tre albums alla rivisitazione di differenti scomparti dello scibile musicale.

Intelligente, curioso, sensibile, come dovrebbero essere tutti gli artisti, ma anche sottilmente polemico e sarcastico nei testi; cantante, pianista, raffinato compositore, non si é mai curato di ciò che i fans ed il suo pubblico si aspettavano dai suoi dischi, rischiando

L'ultimo ottimo disco in studio di Joe Jackson, "Rain", uscito per la Rykodisc, risale al 2008; del 2009 invece

Da allora poche notizie e vi confesso che mi manca molto un nuovo lavoro in studio di Joe: le ultime nel suo sito parlano di una partecipazione al progetto "Music" di Andrew Zuckerman, un libro e film-ricognizione nella creatività ed ispirazione di più di 50 eterogenei artisti contemporanei.
Ho pensato quindi di comporre su J.Jackson un pezzo, nell'attesa di novità discografiche, unendo capo e coda: la mia recensione di "Rain" del 2008 con linkati alcuni tra i suoi brani migliori e la trascrizione/recupero ( rivisitare il passato non fa mai male!)

Se leggere non é la vostra occupazione preferita potete fare una puntatina anche su uno solo dei pezzi di questo bricolage storico/musicale: mi auguro che anche a distanza di trent'anni gli straordinari brani di Jackson vi esaltino ancora come esaltano me.
Rain (2008, Rykodisc)
A cinque anni di distanza da "Volume 4", suo ultimo doppio album in studio Joe Jackson, l’eclettico geniaccio del pop britannico (solo Elvis Costello é al suo livello!) ritorna con "Rain", un lavoro che riesce a centrare l’obiettivo non facile di fondere energia ed eleganza compositiva. Jackson conferma un ennesima volta uno stile inconfondibile affinato in trent’anni di esplorazione di aree espressive a volte molto distanti tra loro, dal punk alla classica, dal jazz alle colonne sonore. Molti i richiami in Invisibile Man, Good Bad Boy, Citizen Sane, King Pleasure Time ai suoi primi indimenticabili albums fine anni’70/inizi ‘80 trasudanti aggressività mod, ma non ci credereste, le chitarre

Complice uno combo straordinario comprendente il fedelissimo bassista Graham Maby, Jackson elargisce raffinate melodie simil Bacharach (Wasted Time) e continua nella sua affascinante ed ormai interminabile esplorazione dell’armonia e dell’arte pop.
Beat Crazy (Jan. 1980, A&M)

Non si tratta certo di un episodio isolato nella produzione di Joe: sin dall'esordio fenomenale "Look Sharp!" molti brani contenevano forti coloriture reggae ed andamenti sincopati; l'artista stesso ha dichiarato più volte l'influenza che ska, reggae, rocksteady e tutta la musica giamaicana hanno avuto sulla sua formazione artistica.
"Beat Crazy" non smentisce


Anche In every dream home (a nightmare) e Beat Crazy presentano cadenze reggae accentuatissime: della prima segnaliamo l'interpretazione di Joe sofferta ed accorata, alle prese con un 'guy' afflitto da problemi esistenziali; nella seconda si alternano alle voci Jackson ed il fido bassista Graham Maby: i toni sono distesi e concitati, il risultato pulsante come un cuore tachicardico!

In "Beat Crazy" Jackson approfondisce il suo rapporto con le tastiere e fa delle cose egregie: ascoltate Crime don't pay, costruito sul suo suo organo corrosivo che viene su lentamente, il piano che vi si aggiunge nel finale, tutto molto bello. L'album precedente "I'm a Man" (1979, A&M) rischiava di farne a detta della stampa soprattutto un musicista da hits radiofonici: l'orecchiabilità di On Your Radio, Geraldine & John, Different For Girls, fece pensare a molti che Joe stava diventano un 'animale' da classifica: brani maturi e complessi come Biology e Fit in questo terzo disco dovrebbero mettere a tacere anche i più perfidi detrattori. Songs costruite con maestria esemplare: le interprepretazioni di Joe sono in crescendo, appassionate ed angosciate, roba da brividi!

Ascoltare per credere Biology, tutta basata sul maledetto dualismo corpo-anima che ossessiona Jackson: ' Nothing to do with their hearts, with their heads, with their homes, with their beds ...it's just B-I-O-L-O-G-Y'. In Fit punta lo sguardo sull'omosessualità rimproverando il

Someone up there pone l'interrogativo dell'esistenza di un essere supremo: 'Someone up there makes the sun and sea, brought my girl to me, makes the wind and rain...no messing with the hand of fate!'. Con Pretty Boys e The Evil Eye si torna all'artista mod nervoso che ci aveva sedotti con i due lavori precedenti, "Look Sharp" e "I'm A Man": straordinaria la coordinazione strumentale della band, così come in Battleground e Beat Crazy.

Wally Boffoli