mercoledì 5 ottobre 2011

REISSUES - JIMI HENDRIX: "Hendrix In The West" - febbraio 1972, Polydor (release date: 13 settembre 2011, Experience Hendrix/Sony Music Legacy)

Ci si potrebbe anche domandare come mai l’Experience Hendrix, l’etichetta fondata dalla famiglia Hendrix per la pubblicazione delle opere del mancino di Seattle, abbia deciso di immettere nuovamente nel mercato discografico questo live, uscito originariamente nel febbraio 1972. Per trovare la risposta è necessario ripercorrere la storia di questo fortunatissimo, soprattutto sul piano commerciale, album. Giova innanzi tutto ricordare che il disco uscì postumo.

martedì 4 ottobre 2011

MR. RENCORE + TIM BERNE: “Intollerant” (release date: aprile 2011, Auand Records)

# Vivamente consigliato da DISTORSIONI

Mr. Rencore, progetto capitanato dal chitarrista Gabrio Baldacci che vede Daniele Paoletti alla batteria e Beppe Scardino al sax baritono, giunge al suo esordio discografico con il notevole "Intollerant". I tre livornesi azionano la centrifuga sui loro retroterra, impregnati tanto di free-jazz che di noise e si avvalgono per l'occasione della collaborazione del sassofonista Tim Berne, esponente

DJ SHADOW: "The Less You Know, The Better" (release date: 26 settembre 2011; Island)

Nuova uscita discografica per Dj Shadow e bisogna proprio dirlo, nuova delusione. Il dj della Bay Area infatti non riesce proprio a riscattarsi dal penultimo insoddisfacente "The Outsider". Non che un fan della prima ora come il sottoscritto stia aspettando da 15 anni il proseguimento di quel masterpiece che è stato "Endtroducing". Però, sebbene nella storia artistica di chiunque si registrino tanto degli alti che dei bassi, mi sembra che già da troppo tempo ormai Shadow stia vivendo alle spalle dell' hype che lo circonda.

THE HORRORS: “Skying” (release date: 26 luglio 2011, XL Recordings)

Ci sono band che esordiscono alla grande per poi cadere nella banalità e finire inevitabilmente con l'essere dimenticate o messe da parte. Altre band invece, come The Horrors, esordiscono alla grande, si confermano con il secondo album per poi ripresentarsi e spiazzare tutti con il terzo lavoro. Roba da pochi eletti insomma. Roba da Horrors. "Skying" arriva a soli due anni di distanza da “Primary Colour” e già per molti rappresenta l'apice artistico raggiunto, almeno fin'ora, dalla formazione

U.S. CHRISTMAS (USX): "The Valley Path" (release date: 1° maggio 2011, Neurot Recordings)

# Consigliato da DISTORSIONI

Che la psichedelia non sia mai morta è un dato di fatto. Spesso è sopravvissuta come un fiume carsico all’interno di generi musicali di confine quale il progressive, lo space-rock, l’acid rock, lo stoner, l’ambient. U.S. Christmas è una band di psichedelia blues con forti influenze stoner proveniente dal Nord Carolina ed attiva dal 2002. Rispetto al più denso e cerebrale “Run Thick In The Night” del 2010,

HER NAME IS CALLA: "Maw EP" (release date: 12 aprile 2011, Denovali Records)

# Consigliato da DISTORSIONI

Dopo l’uscita nel 2010 dell’acclamato secondo loro album “The Quiet Lamb”, Her Name Is Calla si ripresenta al pubblico con l’EP “Maw”, caratterizzato da un ritmo cinematografico e da una tensione sostanzialmente drammatica. Il brano Maw scorre impetuoso, mentre la malinconica The Beat That My Heart Skipped si percepisce appena sussurrata. Il culmine si raggiunge con Dreamlands,

lunedì 3 ottobre 2011

THE OUT KEY HOLE: "Dreams in waking state" (release date: 18 aprile 2011, Teen Sound Records)

# Consigliato da DISTORSIONI

Non è facile “sognare” gli anni Sessanta come li sognano gli Out Key Hole. "Dreams in waking state" è un viaggio concettuale, prima che musicale, dentro la psichedelia più sballata e surreale dei sixties e dei suoi visitatori più visionari e outsider degli anni Ottanta come Plan 9, Eyes of Mind, Melted Americans, Plasticland, Laughing Soup Dish. Non ci sono concessioni al facile giro beat. Tutto qui è

GALILEO 7: “Are we having fun yet?” (release date: 10 gennaio 2011, Teen Sound)

# Consigliato da DISTORSIONI

Nessuno potrà mai saperlo ma credo che se gli Oasis fossero stati ossessionati dagli Who invece che dai Beatles, probabilmente avrebbero suonato così. O in maniera molto, molto simile. Galileo 7 sono la nuova band guidata dall’infaticabile Allan Crockford. Prego aprire alla lettera C il libro sulla storia della musica neo-mod inglese. Al suo fianco c’è Paul Moss, pregiatissimo session-man e tutor del quattro corde

MICK HARVEY: "Sketches From The Book Of The Dead" (release date: 2 maggio 2011, Mute/Self)

Si nomina Mick Harvey ed immediatamente il nostro pensiero va a Nick Cave & the Bad Seeds, per i più appassionati anche ai Boys Next Door ed ai Birthday Party, dopo tutto 25 anni passati a fianco del carismatico australiano non si cancellano con un colpo di spugna. Oltre a decine di collaborazioni, ultima con l'omonima e divina Polly Jean (PJ) nel suo splendido "Let England Shake" (2011), il nostro ha realizzato come solista 4 dischi, di cui i primi due sono covers in inglese di brani di Serge Gainsbourg,

SHORT REVIEW - P. G. SIX: “Starry mind” (release date: 5 settembre 2011; Drag City)

I P.G. Six provengono dal cosiddetto 'weird folk: in questo nuovo album si convertono a sonorità più decisamente rock, dopo aver mutato radicalmente la formazione. Se escludiamo Days hang heavy, breve ballata acustica, i brani sono piuttosto lunghi ed articolati. Da una parte l'ispirazione affonda nel rock anni '70, per le melodie, l'uso di tempi medi, le chitarre che si lanciano in duetti o lunghi assoli; bello quello col wah wah zappiano in Talk me down. Dall'altra c'è sentore di post rock, in certi

domenica 2 ottobre 2011

RAMONES MANIA! - LIVE REPORT: Queens Of New York (Ramones Tribute), Bari, Parkway Bikers Rock'n'roll Café, 1° ottobre 2011

Dedicato a tutte le RAMONES Tribute Bands del globo terraqueo!
Credete che suonare (o se preferite ‘coverizzare’) i Ramones sia cosa facile e scontata? Io posso, se serve, dire la mia, dopo aver assistito al concerto delle Queens Of New York - prima in assoluto ed unica Ramones tribute-band barese - il 1° Ottobre in quel di Bari: luogo del misfatto il Parkway Bikers Rock’n’roll Cafè, divenuto ormai da un po’ di tempo il rock club per eccellenza del capoluogo pugliese, nonché punto di ritrovo/riferimento dei bikers locali e non.

sabato 1 ottobre 2011

LIVE REPORT: Lords of Altamont (15 agosto 2011, Bruxelles, DNA)

Bruxelles il giorno di ferragosto è deserta. Ha un aspetto da quadro metafisico, se non fosse per i gruppi di turisti che ogni tanto compaiono provenienti dalla Grande Place o dal bambinello che piscia. Il clima minaccia tempesta, ma ci concede una giornata tutto sommato bella, lontana dalla canicola e allo stesso tempo libera dalle piogge estive dell’Europa del nord. Il DNA è un buco,

MUSICAL BOOK REVIEWS - "Retromania, Musica Cultura Pop e la nostra ossessione per il passato", di Simon Reynolds (15 Settembre 2011, ISBN Ed.)

Il libro di Simon Reynolds (già autore del monumentale “Post Punk. 1978-1984”) coglie un aspetto fondamentale della cultura pop, nel senso più ampio del termine, degli ultimi dieci anni: l’ossessione per il passato, in tutte le sue forme, ciclicamente riproposto, (blandamente) rivisitato, tritato, spolpato, rinato dopo morte apparente. Viviamo in un’epoca che Reynolds definisce “ri-decennio”, caratterizzata da ristampe, reunion, revival, retro, riedizioni …

venerdì 30 settembre 2011

I VALIUM: "La maledizione sta per arrivare" (29 Novembre 2010, Warner AlKemist-Fanatix)


Il packaging di questo disco, per non parlare del titolo, fanno immediatamente e innegabilmente pensare a qualcosa di concettualmente costruito per attirare l'attenzione. Bisogna effettivamente dare atto che "La maledizione sta per arrivare" è ben confezionato e meticolosamente curato nei particolari per risultare ineccepibile: buone ritmiche decise e travolgenti, il giusto spazio all'orecchiabilità, una voce e una scrittura di qualità. Insomma gli ingredienti ci sono tutti, proprio tutti.

NUT: "Gravità Inverse" (release date: 30 settembre 2011, Sinusite Records/Pogoselvaggio! Records/Metaversus)

Lo dico subito: funziona tutto in questo disco. A partire dalla produzione di Giulio "Ragno" Favero (per il quale, immagino, non servono presentazioni), fino alla riuscita amalgama (che è ciò che conta) fra post-rock e alternative dalle venature progressive. I Nostri, fra l'altro, riescono a gestire il tutto con buona tecnica. La band sa graffiare, blandire e colpire duro quando serve e poco importa se è tutto un 'già sentito', se il binomio rock-noise 90's (condito con effetti ed elettronica)

NOUER: “Love Revolution EP” (Release Date: 15 Marzo 2011, Subcava Sonora)

# Consigliato da DISTORSIONI

Annoda trame di disperata sopravvivenza questo trio partenopeo che con "Love Revolution EP" propone cinque tracce di rock abrasivo e sporco, sonorità ripescate nel panorama alt rock con divagazioni nei meandri del dark più lugubre e claustrofobico, accenni di aggressività noise. Un lavoro che musicalmente non inventa nulla di nuovo ma tuttavia si muove sugli equilibri giusti tra il saper attingere, il caratterizzarsi e il rifuggire ostentazioni o false retoriche,

ASTOLFO SULLA LUNA: “Moti browniani” (2 luglio 2011, Autoproduzione)

Non si trovano grandi informazioni in rete a proposito del progetto battezzato Astolfo sulla Luna, per cui diventa anche difficile ricostruire se ci si trovi di fronte a una forma che potremmo definire, tanto per inventarcene una, di Cantautorato del III Millennio o a una vera e propria band. Non si trovano neanche in giro i nomi di coloro che vi hanno partecipato, e che si firmano semplicemente come: Lei, Divagazioni in delay, sfoghi letterali e sottofondi synthetici, Lui, Catenelle a caso su piatti ben precisi,

giovedì 29 settembre 2011

SHORT REVIEWS - KILLER KLOWN: “Born to rock!!!” (release date: 15 aprile 2011, Area Pirata)

Giri il mondo, seduto sulla tua cazzo di piattaforma Myspace, alla ricerca di chissà quale diavolo di grande band e poi scopri che praticamente ci stai seduto sopra. I Killer Klown sono italiani (stavo per scrivere orgogliosamente italiani, ma chi osa più esserlo, oggi? NdLYS) e suonano con l’ acqua alla gola, come se davvero fossero nati solo per questo. "Born to rock!!!" è una letale iniezione di rock marcio e bastardo, come quelle che si praticavano negli ambulatori di Ann Arbor e Sydney

WILCO: “The Whole Love” (27 Settembre 2011, dBpm Records)

# Consigliatissimo da DISTORSIONI

“The Whole Love” è il nono disco ufficiale di WILCO in sedici anni di onorata carriera: la media ‘pacata’ di un lavoro più o meno ogni due anni. Difficile poter essere smentiti se si afferma che la band, guidata sin dagli inizi con mano sicura dal prodigioso lead vocal/songwriter Jeff Tweedy, abbia sempre, costantemente, con generosità profuso nella sua carriera grande ispirazione compositiva unita ad una perizia strumentale strabiliante.

"Quanto ci manca Miles Davis!" (May 26 1926, Alton, IL - Sep 28 1991, Santa Monica, CA) Il Ventennale dalla morte


Sono vent'anni che Miles ci ha lasciati, il 28 settembre 1991 (presso l'ospedale di Santa Monica, California). Il "vuoto" che ha creato la sua scomparsa è ancora una delle grandi questioni che i critici e gli storici del jazz non sono riusciti a dipanare del tutto. Alcuni artisti che lo hanno affiancato per molti anni gli hanno reso quest'anno il significativo "Tribute to Miles" , recensito per Distorsioni. Uno spiraglio di luce, per una prima e provvisoria valutazione è

martedì 27 settembre 2011

JACK OBLIVIAN: “Rat City” (Release Date: 13 settembre 2011, Big Legal Mess/Fat Possum)

# Consigliato da DISTORSIONI
All’indomani dello scioglimento degli Oblivians ben più di un cuore era stato spezzato, ma coloro che gli sono rimasti affezionati hanno potuto continuare ad apprezzare i tre di Memphis nelle loro individuali svolte musicali. Greg Cartwright, che ha partecipato come guest a vari progetti tra cui Detroit Cobras oltre che con i suoi Tip Tops, ma soprattutto con gli eccellenti Reigning Sound. Eric Friedl concentratosi sulla sua etichetta, ha fatto della Goner

IDAHO: "You Were A Dick" (release date: 5 luglio 2011, Talitres Records)

# Consigliato da DISTORSIONI
La premessa è che dovete amare lo slowcore e non dovete condividere il punto di vista secondo cui si tratta in realtà di indiepop con meno beat. D'altra parte gli Idaho (nella persona di Jeff Martin) non mancano di snocciolare più di una traccia dalle coloriture decisamente pop (The space between, Waited for you), in queste poche occasioni trovano spazio ritmiche più marcate e riff leggermente più catchy, pur con il consueto understatement e le solite tinte pastello ultradiluite.

LIVE REPORT: Giuda - The Boys, 9 settembre 2011, Circolo degli Artisti, Roma

Giuda
Aprono i Giuda, band fantastica che nasce dalle ceneri della punk band romana Taxi: i Giuda spaccano, cazzo se spaccano, credo che poche band stanno al loro passo nel panorama “underground” sia italiano e perche’ no, mondiale.Glam rock e punk rock alla nitroglicerina. Passano in rassegna tutto il loro album, lo splendido “Racey Roller”: non saprei scegliere il pezzo piu’ bello, forse la splendida Totti song dedicata al capitano della

lunedì 26 settembre 2011

SONDRE LERCHE: “Sondre Lerche” (release date: 7 giugno 2011, Tellé Records)

L’atteso ritorno di Sondre Lerche, acclamato cantautore norvegese, tra i massimi esponenti della scena scandinava di quel pop da cameretta già caro a bands come Sambassadeur e Concretes, si presenta sin dalla foto di copertina e dal titolo, alla soglia dei suoi ventinove anni, come
un' autocelebrazione da parte dell’artista del lavoro fin qui svolto. Certo, siamo lontani dalle orchestrazioni Sixties di “Two way monologe” o da quelle semi jazz di “Duper sessions” o dal sogwriting di “Phantom punch”(Muhammed Alì docet!)

I BREAK HORSES – “Hearts” (30 agosto 2011, Bella Union)

Dietro al progetto I Break Horses si nascondono i nomi di Maria Linden e Fredrick Balck. La prima si occupa delle musiche mentre lui invece della parte testuale. Entrambi di Stoccolma si sono conosciuti qualche anno fa grazie ad un forum per ipocondriaci. Maria Linden racconta: "Sul forum dove ci siamo conosciuti parlavamo dei sintomi di un cancro che pensavamo di avere entrambi. Così abbiamo scoperto di avere interessi musicali e amici in comune, che ci hanno poi fatto incontrare di persona".

sabato 24 settembre 2011

LIVE REPORT - "The Black Angels, The Night Beats" (Circolo Degli Artisti, Roma, 13 Settembre 2011)

Arrivo al Circolo alle 9,40 come faccio da sempre e gia’ mi accorgo che c’è qualcosa che non va. Vedo una lunga coda alla biglietteria e quando entro nel locale lo trovo pieno zeppo, cosa abbastanza inusuale dato che di solito i concerti almeno qui a Roma cominciano mediamente alle 23. Mi faccio largo tra la folla e riesco ad arrivare sotto il palco giusto in tempo per l’inizio del concerto.

PIETRE MILIARI - NIRVANA: "Nevermind" (24 settembre 1991, Sub Pop)

Quelle che seguono sono, in occasione del ventennale dell'uscita, quattro affabulazioni (con accenti anche autobiografici) e pareri diversi su "Nevermind": come nostra abitudine li mettiamo a confronto senza problemi, lasciando al lettore totale libertà di far propria la versione che sente a lui più vicina, buona lettura! (wally)

“Nevermind” esce nel 1991 due anni dopo “Bleach”, primo album dei Nirvana che già era tosto, atipico, rumoroso e intriso di punkitudine.

NIRVANA: “ Nevermind” 20th Anniversary Super Deluxe Edition (release date: 24 settembre 1991, Geffen - 19 settembre 2011; Sub Pop)

Venti anni sono passati e sembra incredibile per quelli come il sottoscritto che quel periodo l'hanno vissuto giorno dopo giorno, un'uscita discografica dopo l'altra, sempre più immersi dentro a quella che poi sarebbe diventata l'epopea del grunge, con le sue icone, i suoni e l'abbigliamento che contribuivano a costruire la nostra alterità dal punto di vista estetico ed emotivo. Il disagio esistenziale e quello sociale viaggiavano ormai su rette coincidenti e, inconsapevolmente,

venerdì 23 settembre 2011

MOSTRE: "Max Gasparini" (fino al 25 settembre 2011, Palazzo Oddo - Albenga, Galleria D'Arte e Kaos - Alassio, Liguria)

Max Gasparini è un artista quarantenne di Bergamo che ci sembra il più valido, forse insieme a Sabatino Cersosimo ed Akira Zakamoto (Luca Motolese) tra quelli che abbiamo visto esposti negli ultimi tempi. In questo periodo e per la precisione fino al 25 settembre, espone in Liguria ben due mostre, “Al nero” e “Before black”,

SUPERHEAVY: “Superheavy” (Mick Jagger/Rolling Stones) (Release Date: 20 settembre 2011; A&M Universal)

# Consigliato da DISTORSIONI

Ventisei anni dopo l’inascoltabile “She’s the boss”, che segnò l’inizio di una a dir poco imbarazzante carriera solista, ecco che Sir Mick Jagger riesce finalmente a offrirci un album degno del suo nome al di fuori delle inespugnabili mura del Regno di Pietra. Grazie al (non) piccolo aiuto di amici quali Dave Stewart, Joss Stone, Damien Marley e il compositore di colonne sonore e arrangiatore indiano A. R. Rahman, Mick e i suoi Superheavy

DAVE ALVIN: “Eleven, Eleven” (release date: 20 giugno 2011; Yep Roc Records)

# Consigliato da DISTORSIONI

Rieccolo qui, il vecchio Dave Alvin, classe di ferro 1955, una vita fa colonna portante, come, ma forse più del fratello Phil, dei rock'n'rollers Blasters, abbandonati nel 1986 per una carriera solista dalle alterne fortune, ma sempre nel solco della musica tradizionale americana, dal rock'n'roll al blues, al country in tutte le sue mille incarnazioni. "Eleven, Eleven" come undici: undici album solisti, undici pezzi nel disco, undici anni dall'inizio del ventunesimo secolo.

giovedì 22 settembre 2011

GUILLEMOTS: “Walk The River” (release date: 18 aprile 2011; Geffen Records)

Quando si parla di pop song gli inglesi non temono concorrenza, potremmo star qui a elencare mostri sacri per ore. Non la temono nemmeno quando si tratta di sfornare e incensare “next big things” indigene, gruppi che esplodono e si consumano alla velocità dei fuochi artificiali: mi vengono in mente i (miei) beneamati Farm, che terremotarono la scena brit-pop con lo splendido “Spartacus”, salvo scomparire nel nulla dopo un secondo LP disastroso anche dal punto di vista commerciale.

SANDRA IPPOLITI: "Sandra Ippoliti" (release date: maggio 2011, Autoproduzione/Metaversus)

# Consigliato da DISTORSIONI

Gli ingredienti che compongono la ricetta di questo disco sono quanto mai usati e abusati. La sua originalità è però evidente nel raffinatissimo minimalismo e nella scrittura della cantautrice: intimistica, poetica, scarna e incisiva. Una voce piacevole e rassicurante che si eleva con fare scanzonato e distaccato dalle tematiche trattate. Mi ha fatto pensare fin da subito a reazioni positive, a

mercoledì 21 settembre 2011

AAVV: “Santo Niente - Generazioni - Il Tributo” (release date: 23 maggio 2011, Mag Music & Disco Dada Records)

Rispecchia molto bene gli intenti del Consorzio Produttori Indipendenti e del governo apartheid degli istitutori: Giovanni Lindo Ferretti e Gianni Maroccolo, che lo hanno lanciato, il percorso artistico di Umberto Palazzo e della sua band de Il Santo Niente. Fuori dalle righe e ostinatamente ai margini dai riflettori. Decisamente alternativa e ostile ai percorsi incanalati, questa band storica che nasce nel 1993 a Bologna, ha pochi album al suo attivo.

PIETRE MILIARI - MARVIN GAYE: "What’s Going On" * Il Quarantennale (release date: 21 maggio 1971; recording date: Jan 1971 – Mar 1971 - Tamla-Motown)

MARVIN GAYE
Marvin Gaye incise il suo capolavoro "What's going on" nel 1971, venne pubblicato il 21 di maggio sulla gloriosa etichetta Tamla, label sussidiaria della Motown, con Stax e Atlantic da sempre una delle migliori e celebri del genere soul. Nato a Washington D.C. il 2 aprile 1939, Marvin Gaye muove i suoi primi passi artistici con il preciso intento di diventare un grande cantante pop, suoi idoli da sempre Nat King Cole e Frank Sinatra

martedì 20 settembre 2011

THURSTON MOORE (Sonic Youth): “Demolished thoughts” (release date 24 maggio 2011, Matador)

# Consigliato da DISTORSIONI

Quest'opera solista di Thurston Moore è un disco sorprendente per chi è avvezzo alle sonorità dei Sonic Youth, gruppo di cui Moore è fondatore. Dimenticate la ricerca sul rumore e le progressioni di accordi dissonanti, marchi di fabbrica del gruppo. Qui abbiamo chitarre acustiche, archi poco invadenti, spruzzatine di arpa, qualche percussione. Possiamo dire che l'atmosfera passa da quella di una New York metropoli apocalittica a quella di una spiaggia californiana assolata.

MOVIES: “The Technician" (Luca Cerlini-Nick Zurlo, 2011, Italia)

"The Technician" (2011) è il titolo di uno dei cortometraggi fantastico-fantascientifico attualmente più interessanti sfornati dall’ottima Scuola del Cinema di Milano. In bilico fra il cyberpunk e lo steampunk lo sceneggiatore Nick Zurlo e il regista Luca Cerlini ci propongono un’ambientazione derivante dal classico “Blade Runner”, utilizzato più come un canovaccio per l’articolazione di nuove idee che come una mera riproposizione di una pellicola che marchiò gli eighties per la capacità di caratterizzare in via definitiva l’immaginario del rapporto uomo macchina. Il pianeta Terra, a causa dell'inquinamento e del sovraffollamento, è diventato invivibile.

lunedì 19 settembre 2011

SOVIET SOVIET: "Summer, Jesus" EP (release date: 7 giugno 2011,Tannen)

# Consigliato da DISTORSIONI

Seconda pubblicazione in un anno per i Soviet Soviet. Dopo "Nice" che metteva insieme l'ep "Marksman" del 2009 con i pezzi contenuti nello split con i Frank (Just Frank) dello scorso anno, arriva ora "Summer, Jesus", l'ennesimo piccolo tassello della discografia della band di Pesaro. E' sorprendente ascoltare la loro musica. Ci si possono trovare tantissime influenze: dai Joy Division ai Diaframma, dagli Wire ai CCCP, dai Cure ai primi Litfiba.

SHORT REVIEW - ASOBI SEKSU: “Perfectly Crystal EP” (release date: 2 Giugno 2011, Polyvinyl)

Mi sono fatto conquistare dagli Asobi Seksu quando ho avuto l'occasione di ascoltare quello che viene ritenuto piuttosto universalmente il loro miglior prodotto, cioè “Citrus”, disco del 2006 che si muoveva a cavallo tra shoegaze e pop sognante, sulle frequenze celestiali della voce della fantastica Yuki Chikudate. Il lavoro seguente, “Hush”, non confermava quanto promesso dal suo predecessore, così mi sono fatto scappare l'ultimo lavoro, “Fluorescence”, uscito all'inizio di quest'anno.

domenica 18 settembre 2011

BEIRUT “The Rip Tide” (30 agosto 2011, Pompeii Records/Self)

# Consigliato da DISTORSIONI

Il gruppo di Zach Condon, qui giunto al terzo disco in cinque anni, si consolida fra le stelle del firmamento indie con un’opera matura e compatta, nove tracce senza sbavature, fra le quali scegliere le migliori è soltanto questione di gusto e feeling personale. Perché ancora una volta i Beirut scelgono la durata dei vecchi long playing, 33 minuti di musica, ma di grande qualità, senza quei riempitivi che troppo spesso finiscono per rovinare l’atmosfera e la qualità di molti cd.

sabato 17 settembre 2011

16 HORSEPOWER: “Yours Truly” (release date: 2 settembre 2011; Glitterhouse Records)

# Consigliato da DISTORSIONI

La ragione per la quale questa recensione vi giunge con un ritardo di una quindicina di giorni non e’ dovuta tanto al mio piccolo break nella piovosa campagna inglese, quanto al fatto che non sono riuscita a staccarmi dall’ascolto ininterrotto di questa sublime doppia raccolta. Penso di aver ascoltato “Yours Truly” una trentina di volte e vi potrei anche cantare i pezzi a memoria, ma forse è meglio di no.

NICK LOWE: “The Old Magic” (release date: 13 settembre 2011, Yep Roc)

# Consigliato da DISTORSIONI

Non conoscere Nick Lowe, per chi segue le cose del rock, è cosa un po’ grave, per gli ‘anta’ molto più degli altri: questo compassato ed elegante songwriter oggi 62enne, nativo del Suffolk, può vantare un passato remoto militante insospettabile; impresse il suo marchio sulla ‘rivoluzione punk’ anglosassone della seconda metà degli anni ’70, pur non essendolo, né musicalmente né tanto meno caratterialmente.

venerdì 16 settembre 2011

GIRLS: "Father, Son, Holy Ghost" (Release Date: 12 Settembre 2011, True Panther/Matador)

GIRLS, californiani di San Francisco a dispetto del poco originale nome sono composti in realtà da due maschietti, Chet White e Christopher Owens, quest'ultimo facente attivamente parte dei Children of God, comunità religiosa, da cui anche il titolo del disco 'padre figlio e spirito santo'. Allontanatosi ben presto da quel lifestyle Owens sbarca nella west coast provenendo da mezzo mondo, Portorico, Asia ed Europa:

PRIMUS: "Green Naugahyde" (Release Date: 12 Settembre 2011, Prawn Song)

Dopo una mezza dozzina di ottimi dischi avevamo lasciato i Primus oltre dieci anni fa con due album non certo esaltanti come il "Brown Album" e "Antipop". Ecco che ora, dopo diatribe tipo: scioglimento sì scioglimento no, li ritroviamo con un nuovo album e un nuovo batterista (o vecchio, visto che Jay Lane suonò coi Primus prima del loro esordio discografico) ma con la stessa musica.

mercoledì 14 settembre 2011

ROCK ARCHEOLOGY - IL PRE-PUNK '70 IN INGHILTERRA: STACK WADDY, THIRD WORLD WAR,"CREEPY" JOHN THOMAS, ZABU', PANAMA LIMITED (JUG BAND)

INTRO
Dopo avere scritto per Distorsioni sui gruppi proto-punk dei primi anni '70 negli USA, ho pensato di spostare il discorso dall’altra parte dell’oceano, e di puntare il mio obiettivo su fenomeni similari. La scena che ha preceduto la rivoluzione del punk in Inghilterra

martedì 13 settembre 2011

OTHER LIVES: “Tamer Animals” (Release Date: August 29th 2011, PIAS)

# Consigliatissimo da DISTORSIONI

Chi ha parlato degli Other Lives poco prima di me, per la prima volta su Distorsioni, Myriam Bardino, l'ha fatto in occasione di un loro grande live londinese di fine agosto 2011: ha sottolineato bene l’estrema ricchezza cromatica ed armonica dei brani e della loro concezione musicale; viatico squisito, la moltitudine di strumenti impiegati e la versatilità dei singoli membri della band, capitanata dal cantante principale/chitarrista/autore Jesse Tabish.

Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, Biennale di Venezia 2011: "Una mostra magistrale"

Questa sessantottesima edizione del Festival del cinema di Venezia ha mostrato un livello molto alto e le premiazioni daranno adito a meno polemiche del solito. Leone d'oro, ampiamente previsto dopo le proiezioni, a “Faust“ di Alexander Sokurov, film con cui il regista russo chiude la tetralogia dedicata alla sconfitta del potere,

lunedì 12 settembre 2011

VEGETABLE G: “L’Almanacco Terrestre” (2011, AlaBianca Group/Warner)

Un band italiana con una lusinghiera carriera alle spalle e tante belle storie raccontate in inglese in quasi dieci anni. Dal solo Giorgio Spada (voce, tastiere e drum programming), che nel 2002 diede vita al progetto Vegetable G, subito gratificato dalla partecipazione alla prestigiosa rassegna barese Time Zones (Brian Eno e Philip Glass fra gli ospiti nell’evolversi della rassegna), ai successivi quattro album e all’ingresso progressivo

domenica 11 settembre 2011

JOE JACKSON TRIO: “Live Music Europe 2010” (Jun 7 2011, Razor & Tie)

# Consigliatissimo da DISTORSIONI

Scrive l’autorevole William Ruhlmann nel prestigioso sito online Allmusic: 'Nel suo libro di memorie del 1999 “A cure for Gravity: A Musical Pilgrimage” Joe Jackson tesse le lodi di George Gershwin quale musicista che seppe tenere un piede nel repertorio popolare ed uno nel reame della musica classica. Come Gershwin, Jackson possiede un’immaginazione musicale infaticabile che lo ha portato a rivisitare vari generi musicali in modo disincantato’.

"11 SETTEMBRE 2001 - 2011"

Oggi ricordiamo ed onoriamo nel decennale, con la morte nel cuore, le innumerevoli vittime dell’attacco terroristico alle Twin Towers americane del 2001, a prescindere da quell’avvenimento ‘mediatico’ e consumistico assoluto che è diventato, alla stregua del Natale, della Pasqua, di San Valentino, della festa della mamma e del papà! Avvenimento così importante come se il mondo – dice il mio amico Claudio stra/giustamente – fosse iniziato con quella data!