
sabato 3 settembre 2011
JOHN FOXX AND THE MATHS: “Interplay” (2011, Metamatic)

JEFF BRIDGES: "Jeff Bridges" (2011, Blue Note)

WILLIAM ELLIOTT WHITMORE : “Field Songs” (2011, Anti)

venerdì 2 settembre 2011
MAYBESHEWILL: “I Was Here for a Moment, Then I Was Gone” (2011, Function Records)

Secondo numerosi detrattori, il post-rock degli anni duemila è un genere capace solo di riciclare se stesso, alimentandosi in una autoreferenzialità destinata prima o poi a spegnersi. Per molti di loro, il motore creativo si è già fermato da tempo. Ne è prova il numero enorme di nuove band di post-rock che ogni anno ripropongono sempre i medesimi schemi attingendo a canoni codificati più di una quindicina di anni fa.
JESSICA 6: “See the light” (2011 Peacefrog)

giovedì 1 settembre 2011
FIRE! with JIM O'ROURKE “Unrealesed?” (2011 Rune Grammophon/Goodfellas)

Questo disco sarà uno spasso per i fanzinari americani che amano classificare tutto. Che musica suonano i Fire!? Jazz rock, post rock, avant qualcosa? Lasciamo i fanzinari ai loro “bad trips” e ascoltiamoci il disco, che è un gran disco. È il secondo per i Fire! trio guidato dal sassofonista svedese Mats Gustafsson, dedito anche al piano Rhodes e all'elettronica, con Johan Berthling al basso elettrico e col batterista Andreas Werliin, che insieme alla cantante Mariam Wallentin forma i Wildbirds & Peacedrums.
THE FLAMING LIPS with LIGHTNING BOLT EP (2011, W.B.)

Nei rapporti spesso c’è una figura che in qualche modo tende a sovrastare l’altra, succede in tutti i campi, anche quando si parla di collaborazioni musicali capita di trovarsi davanti a prodotti a senso unico, dove una band suona e l’altra semplicemente gli sta dietro: devo dire che inizialmente ero molto diffidente sulla natura di questa collaborazione tra i Flaming Lips ed i Lightning Bolt. L’EP è praticamente diviso a metà, il lato A presenta due pezzi della band
SHORT REVIEWS - LA DISTANZA DELLA LUNA: "La Distanza Dalla Luna" (2011, Autoprodotto)

mercoledì 31 agosto 2011
MARC ALMOND & MICHAEL CASHMORE: “Feasting with Panters” (2011, Cherry Red Records)

L’album è uscito lo scorso giugno, ma il lavoro di registrazione è andato avanti oltre tre anni con un fitto scambio di files via rete tra Almond, da Londra, e il chitarrista che componeva, registrava e assemblava le tracce nella sua casa di Berlino. Galeotto un libro di poesie di Eric Stenbock regalato a Marc Almond da David Tibet dei Current 93.
GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO: “Rojo” (2011, La Tempesta Dischi)

martedì 30 agosto 2011
BASSA FEDELTA' - CHEATER SLICKS: “Our food is chaos” LP + 7” (2011, Almost Ready)

In breve potremmo così presentare questi tre disadattati provenienti dall’Ohio: Dana Hatch, che con il suo drumming scandisce il tempo in modo stanco e pesante, e se i brani più lenti sembrano trascinarsi, quando si fanno più veloci sono sempre sul punto di inciampare. I fratelli Tom e Dave Shannon che utilizzano le loro chitarre come fossero motoseghe nel contesto di un “Texas
PUNK - ADOLESCENTS: “The Fastest Kid Alive” (2011, Concrete Jungle Records)
# Consigliatissimo da DISTORSIONI
Ero un po’ titubante ed eccitato, devo dire la verita’ quando mi si è prospettata la possibilita’ di ascoltare il nuovo disco di questa “piccola” leggenda californiana. Titubante perche’ come tanti avevo paura che fosse solo l’ennesima prova da reduci del punk rock. Averli visti dal vivo un paio di volte mi induceva a pensare positivamente al nuovo disco, dato che dal palco ti prendono a calci nel culo alla grande tutto il tempo.
Ero un po’ titubante ed eccitato, devo dire la verita’ quando mi si è prospettata la possibilita’ di ascoltare il nuovo disco di questa “piccola” leggenda californiana. Titubante perche’ come tanti avevo paura che fosse solo l’ennesima prova da reduci del punk rock. Averli visti dal vivo un paio di volte mi induceva a pensare positivamente al nuovo disco, dato che dal palco ti prendono a calci nel culo alla grande tutto il tempo.
lunedì 29 agosto 2011
INTERVISTE - MEAT PUPPETS (1992) + "La storia di due fottute 'bambole di carne' capricciose, i fratelli Curt e Cris Kirkwood"

domenica 28 agosto 2011
THE SCARS - "UK: Mesmerici Bagliori Post-Punk"
Il periodo punk
"Author!Author!" é (l'unico) album che ha dato notorietà a questo quartetto di Edinburgo formatosi nel 1977, in piena pazzia punk! Il loro primo gig all'Electric Ballroom nel 1978 suscitò interesse sia di pubblico che di critica, ma la cosa non ebbe molto seguito, allora la band eseguiva essenzialmente del punk.

LIVE REPORT: Thin Lizzy, Night Ranger, Foreigner, Journey - 21 giugno 2011, Area PalafieraMilano, Rho

LIVE REPORT: Max Gazzè - Marina di Varazze, 23 luglio 2011

Iscriviti a:
Post (Atom)