
da segnalare anche se con scarsi risultati i due, anche troppi, dischi della divina Scarlett Johansson e le varie produzioni della splendida - fisicamente - Jennifer Lopez, sempre che quest'ultima si possa considerare un attrice.
Questa volta l'idolo del Grande Lebowski ha fatto le cose in grande aiutato dalla sua enorme popolarità: ha agganciato infatti un' etichetta con i fiocchi,

Da sottolineare che nel disco figurano solo tre composizioni di Bridges, non necessariamente le più deboli: Falling Short è sottolineata da una bella slide, Tumbling Vine vorrebbe avvicinarsi al primo Tom Waits, Slow Boat è invece anche troppo slow. Poi ci sono l'iniziale What a little bit of Love can do scelta come singolo apripista: corredata da un bel video black & white è perfetta per l'ascolto nelle lunghe highways americane, insieme alla bella Maybe I missed the point è

Le tracks cantate a due voci con la Cash sono un pò mielose, Nothing Yet in particolare, Blue Car con accompagnamento di piano di Keefus Ciancia è migliore anche se non entusiasmante. Di certo la produzione di Burnett si sente eccome, si ha l'impressione che T Bone abbia voluto regalare un prodotto perfetto di american music, diretto ai seguaci dei vari Waylon Jennings, Willie Nelson ed affini, ovvero ai tanti amanti della country music anche se qui non intesa in senso stretto. Questo ritorno alla musica di Jeff è dovuto certamente all'oscar vinto nel 2009 con Crazy Heart, che oltre a premiare l'attore vide la vittoria quale migliore canzone di "The weary kind" di Ryan Bingham, qui presente alle backing vocals. Nella colonna sonora dell'omonimo film erano presenti altri pezzi interpretati dallo stesso Bridges, cinque per l'esattezza, oltre a lui pure altre celebrità quali Colin Farrell e Robert Duvall si esibivano al canto. Il disco è stato registrato tra Los Angeles e Brooklyn, con una qualità sonora notevole, perfettamente in linea con le altre produzioni della Blue Note: Jeff ci ha messo il meglio di sè senza strafare ma la sensazione è che afferri la materia solo in parte; in ogni caso ed in attesa di qualcosa di più personale per ora è tutto.
Ricardo Martillos
JEFF BRIDGES sul sito BUE NOTE
Nessun commento:
Posta un commento