
sabato 31 dicembre 2011
MUSIC FICTION: "ALMOST BLUE", racconto in quattro pagine by Rocco Sapuppo
Pagina 1
Non appena il micidiale miscuglio di eroina e cocaina, il cosiddetto famigerato “speedball” iniziò a fare effetto e a circolargli nel sangue, le ombre della notte avevano appena invaso il lurido appartamento d'una sporca nebbia fuligginosa, qua e là raccesa da slinguate di porpora luminosa, proveniente dall'insegna del funesto Hotel, il più malfamato locale della città, dove si poteva comprare la morte per pochi dollari. Con la vista ancora annebbiata dalla scarica elettrica datagli dalla droga, e come trattenuto da una mano invisibile

RETROMANIA - THE OFFHOOKS: “Outside Looking In” (1990, State Records)

PIETRE MILIARI - THE VELVET UNDERGROUND – "White Light/White Heat" (1968, Verve)

SANDRO PERRI: “Impossible Spaces” (Uscita: 18 Ottobre 2011, Constellation Records/Goodfellas)

Dopo quattro anni di assenza dalle scene, ritorna Sandro Perri con “Impossible Spaces”, uno dei dischi più interessanti del 2011 che riconferma l’importanza di quest’artista nel panorama musicale canadese e internazionale. Già conosciuto dalla comunità di Toronto per gli altri suoi progetti Polmo Polpo e Glissandro 70 alla fine degli anni 90, Sandro Perri ha intrapreso in questi ultimi vent’anni dei
DIAMONDS - THE BEASTS OF BOURBON: "Sour Mash" (1989, Red Eye)

VERDENA: “Wow” (Uscita 18 gennaio 2011, Edizione deluxe: 20 settembre 2011, Universal Records)

E' uscita lo scorso settembre l'edizione deluxe dell'album “Wow” dei bergamaschi Verdena, accompagnato dal dvd “Amatour” contenente registrazioni video del tour 2011. La riedizione del disco a pochi mesi di distanza dalla sua uscita dà il segno del successo dell'album che è tutto sommato sorprendente. Non perché “Wow” non sia un bell'album, tutt'altro, ma non è certo un disco facile
venerdì 30 dicembre 2011
LIVE REPORT - “Kirlian Camera + Satanismo Calibro 9“ (9 Dicembre 2011, Zoe Club, Milano)

THEE CORMANS: “Halloween Record W/Sound Effects” (Uscita: 11 Ottobre 2011, In The Red Records/Goodfellas)

La In The Red records non è mai stata un’etichetta che ha privilegiato, nella sua storia, un approccio “filologico” al garage rock. Basta sfogliare il suo catalogo per rendersi conto di come la linea editoriale della label californiana abbia puntato tutto su una (re) visione contemporanea e, molto spesso, sperimentale del garage rock (e non solo): dai Black Lips ai Lambs, passando per i Pussy Galore, i Volt
FAREWELL POETRY: "Hoping for the Invisible to Ignite" (Uscita: 26 settembre 2011, Gizeh Records)

FareWell Poetry è un collettivo di artisti che nasce a Parigi nel 2009 attorno all’idea di un progetto sperimentale che coniugasse insieme immagini, musica e poesia. Il collettivo, nato su iniziativa di Frédéric D. Oberland e Jayne Amara Ross cui si sono aggiunti Stéphane Pigneul, Eat Gas, Stanislas Grimbert e Colin JohnCo, dà vita ad un rock strumentale che miscela insieme
WOVENHAND: "Black Of The Ink" Libro + CD (Uscita: 8 Dicembre 2011, Glitterhouse Records)

Con alle spalle sei albums i Wovenhand ritornano con una preziosa sinopsi dei loro lavori precedenti: “Black on the Ink”, un EP accompagnato da un elegante libricino. Wovenhand e’ il progetto che ruota attorno alla figura emblematica di David Eugene Edwards già portavoce e leader musicale, aggiungerei, spirituale, dei 16 Horsepower. Nipote di un predicatore e cresciuto nel Colorado i suoi testi contengono
giovedì 29 dicembre 2011
ALLAN GLASS: "Guzznag" (Uscita: 20 gennaio 2012, The Toilet Smokers Club Records)

Allan Glass è un progetto di due ragazzi di Alessandria, dediti ad un suggestivo revival di psichedelia e noise di matrice elettronica ben strutturato, questo è il loro secondo Ep dopo “Stanze con crepe”, registrato nel 2008. I Guzznag sono dei malefici folletti che popolano alcuni libri per bambini e quello
PICCHIO DAL POZZO: “Picchio dal pozzo” (Uscita: 7 dicembre 2011, Goodfellas)

Ecco finalmente la ristampa per il mercato italiano di uno degli album più importanti del progressive italiano: nel 1996 era stata la coreana Si-Wan Records a ad editarlo per la prima volta in cd dando il via al rilancio della formazione genovese, e nel 2003 la giapponese Arcangelo lo aveva inserito in un cofanetto dedicato all’etichetta Grog. I Picchio dal pozzo nascono a Genova da un quartetto di amici
DAMO SUZUKI’S NETWORK: “Sette modi per salvare Roma” (Uscita: 2 dicembre 2011, Goodfellas)

Questo cd, che segna il debutto discografico della formazione, è la testimonianza del concerto tenuto dal gruppo il 20 gennaio 2011 al Circolo degli Artisti di Roma, un set live vulcanico e febbrile che vede alcuni dei migliori musicisti italiani del giro alternativo accompagnare il cantante Damo Suzuki, che dopo essere stato la voce dei
mercoledì 28 dicembre 2011
SEAN BONNIWELL: (August 16, 1940 – December 20, 2011) The Music Machine and other stories

LIVE REPORT - "Zen Circus" (19 Novembre 2011, Auditorium Flog, Firenze)

LIVE REPORT - “The Sonics” (25 novembre 2011, Bronson, Ravenna)

LIVE REPORT – “HellEktro Christmas Fest”: Hocico + The First Black Pope + Ira-K Organization e Fockewulf 190 (23 Dicembre 2011, Zoe Club, Milano)

martedì 27 dicembre 2011
SONIC. ART SAXOPHONE QUARTET: Philip Glass & Michael Nyman: “Works For Saxophone Quartet” (Uscita: 14 ottobre 2011, Genuin)

Un' operazione come quella posta in essere dal quartetto di sassofoni di origine teutonica, merita il massimo rispetto. Tutt'altro che facile estrapolare dal mare magnum dell'opera di due giganti della musica contemporanea, come Philip Glass e Michael Nyman, alcuni loro geniali frammenti, sia originariamente composti per il nobile strumento in questione sia opportunamente traslati
LORENZO FRAGIACOMO: “Miti Caffè” (19 aprile 2011)

EN ROCO: “Nè uomini, né ragazzi” (Uscita: 24 ottobre 2011, Fosbury/Audioglobe)

FREAKY MERMAIDS: “Moonshine once betrayed me” (Uscita: 18 Marzo 2011, Quasi Mono Records)

lunedì 26 dicembre 2011
JOHN ZORN: “At the Gates of Paradise” (Uscita: 27 Settembre 2011,Tzadik)
HANNI EL KHATIB: “Will The Guns Come Out” (Uscita: 27 Settembre 2011, Innovative Leisure/Goodfellas)

domenica 25 dicembre 2011
J.C. SATAN: "Hell Death Samba" (Uscita: 18 ottobre 2011, Slovenly Records)

Per metà francesi (di Bordeaux) e per metà italiani (di Torino) i J.C. Satan propongono una esplosiva miscela di attitudine garage rock mescolata con vorticosi arabeschi noise e heavy psych e un’attitudine da cantautorato freak-punk, il tutto suonato a volume altissimo. Il loro disco "Hell Death Samba" sembra il risultato di una jam session lisergica tra Blue Cheer, Sonic Youth, Lost Sounds
JOSH T. PEARSON: "Rough Trade Christmas Bonus EP" (Uscita: 21 novembre 2011, Mute)

Iscriviti a:
Post (Atom)