sabato 24 settembre 2011
LIVE REPORT - "The Black Angels, The Night Beats" (Circolo Degli Artisti, Roma, 13 Settembre 2011)
PIETRE MILIARI - NIRVANA: "Nevermind" (24 settembre 1991, Sub Pop)

“Nevermind” esce nel 1991 due anni dopo “Bleach”, primo album dei Nirvana che già era tosto, atipico, rumoroso e intriso di punkitudine.
NIRVANA: “ Nevermind” 20th Anniversary Super Deluxe Edition (release date: 24 settembre 1991, Geffen - 19 settembre 2011; Sub Pop)

venerdì 23 settembre 2011
MOSTRE: "Max Gasparini" (fino al 25 settembre 2011, Palazzo Oddo - Albenga, Galleria D'Arte e Kaos - Alassio, Liguria)

SUPERHEAVY: “Superheavy” (Mick Jagger/Rolling Stones) (Release Date: 20 settembre 2011; A&M Universal)
# Consigliato da DISTORSIONI
Ventisei anni dopo l’inascoltabile “She’s the boss”, che segnò l’inizio di una a dir poco imbarazzante carriera solista, ecco che Sir Mick Jagger riesce finalmente a offrirci un album degno del suo nome al di fuori delle inespugnabili mura del Regno di Pietra. Grazie al (non) piccolo aiuto di amici quali Dave Stewart, Joss Stone, Damien Marley e il compositore di colonne sonore e arrangiatore indiano A. R. Rahman, Mick e i suoi Superheavy

Ventisei anni dopo l’inascoltabile “She’s the boss”, che segnò l’inizio di una a dir poco imbarazzante carriera solista, ecco che Sir Mick Jagger riesce finalmente a offrirci un album degno del suo nome al di fuori delle inespugnabili mura del Regno di Pietra. Grazie al (non) piccolo aiuto di amici quali Dave Stewart, Joss Stone, Damien Marley e il compositore di colonne sonore e arrangiatore indiano A. R. Rahman, Mick e i suoi Superheavy
DAVE ALVIN: “Eleven, Eleven” (release date: 20 giugno 2011; Yep Roc Records)

Rieccolo qui, il vecchio Dave Alvin, classe di ferro 1955, una vita fa colonna portante, come, ma forse più del fratello Phil, dei rock'n'rollers Blasters, abbandonati nel 1986 per una carriera solista dalle alterne fortune, ma sempre nel solco della musica tradizionale americana, dal rock'n'roll al blues, al country in tutte le sue mille incarnazioni. "Eleven, Eleven" come undici: undici album solisti, undici pezzi nel disco, undici anni dall'inizio del ventunesimo secolo.
giovedì 22 settembre 2011
GUILLEMOTS: “Walk The River” (release date: 18 aprile 2011; Geffen Records)

SANDRA IPPOLITI: "Sandra Ippoliti" (release date: maggio 2011, Autoproduzione/Metaversus)
# Consigliato da DISTORSIONI 
Gli ingredienti che compongono la ricetta di questo disco sono quanto mai usati e abusati. La sua originalità è però evidente nel raffinatissimo minimalismo e nella scrittura della cantautrice: intimistica, poetica, scarna e incisiva. Una voce piacevole e rassicurante che si eleva con fare scanzonato e distaccato dalle tematiche trattate. Mi ha fatto pensare fin da subito a reazioni positive, a

Gli ingredienti che compongono la ricetta di questo disco sono quanto mai usati e abusati. La sua originalità è però evidente nel raffinatissimo minimalismo e nella scrittura della cantautrice: intimistica, poetica, scarna e incisiva. Una voce piacevole e rassicurante che si eleva con fare scanzonato e distaccato dalle tematiche trattate. Mi ha fatto pensare fin da subito a reazioni positive, a
mercoledì 21 settembre 2011
AAVV: “Santo Niente - Generazioni - Il Tributo” (release date: 23 maggio 2011, Mag Music & Disco Dada Records)

PIETRE MILIARI - MARVIN GAYE: "What’s Going On" * Il Quarantennale (release date: 21 maggio 1971; recording date: Jan 1971 – Mar 1971 - Tamla-Motown)
MARVIN GAYE
Marvin Gaye incise il suo capolavoro "What's going on" nel 1971, venne pubblicato il 21 di maggio sulla gloriosa etichetta Tamla, label sussidiaria della Motown, con Stax e Atlantic da sempre una delle migliori e celebri del genere soul. Nato a Washington D.C. il 2 aprile 1939, Marvin Gaye muove i suoi primi passi artistici con il preciso intento di diventare un grande cantante pop, suoi idoli da sempre Nat King Cole e Frank Sinatra

martedì 20 settembre 2011
THURSTON MOORE (Sonic Youth): “Demolished thoughts” (release date 24 maggio 2011, Matador)

Quest'opera solista di Thurston Moore è un disco sorprendente per chi è avvezzo alle sonorità dei Sonic Youth, gruppo di cui Moore è fondatore. Dimenticate la ricerca sul rumore e le progressioni di accordi dissonanti, marchi di fabbrica del gruppo. Qui abbiamo chitarre acustiche, archi poco invadenti, spruzzatine di arpa, qualche percussione. Possiamo dire che l'atmosfera passa da quella di una New York metropoli apocalittica a quella di una spiaggia californiana assolata.
MOVIES: “The Technician" (Luca Cerlini-Nick Zurlo, 2011, Italia)

lunedì 19 settembre 2011
SOVIET SOVIET: "Summer, Jesus" EP (release date: 7 giugno 2011,Tannen)
# Consigliato da DISTORSIONI
Seconda pubblicazione in un anno per i Soviet Soviet. Dopo "Nice" che metteva insieme l'ep "Marksman" del 2009 con i pezzi contenuti nello split con i Frank (Just Frank) dello scorso anno, arriva ora "Summer, Jesus", l'ennesimo piccolo tassello della discografia della band di Pesaro. E' sorprendente ascoltare la loro musica. Ci si possono trovare tantissime influenze: dai Joy Division ai Diaframma, dagli Wire ai CCCP, dai Cure ai primi Litfiba.

Seconda pubblicazione in un anno per i Soviet Soviet. Dopo "Nice" che metteva insieme l'ep "Marksman" del 2009 con i pezzi contenuti nello split con i Frank (Just Frank) dello scorso anno, arriva ora "Summer, Jesus", l'ennesimo piccolo tassello della discografia della band di Pesaro. E' sorprendente ascoltare la loro musica. Ci si possono trovare tantissime influenze: dai Joy Division ai Diaframma, dagli Wire ai CCCP, dai Cure ai primi Litfiba.
SHORT REVIEW - ASOBI SEKSU: “Perfectly Crystal EP” (release date: 2 Giugno 2011, Polyvinyl)

domenica 18 settembre 2011
BEIRUT “The Rip Tide” (30 agosto 2011, Pompeii Records/Self)

Il gruppo di Zach Condon, qui giunto al terzo disco in cinque anni, si consolida fra le stelle del firmamento indie con un’opera matura e compatta, nove tracce senza sbavature, fra le quali scegliere le migliori è soltanto questione di gusto e feeling personale. Perché ancora una volta i Beirut scelgono la durata dei vecchi long playing, 33 minuti di musica, ma di grande qualità, senza quei riempitivi che troppo spesso finiscono per rovinare l’atmosfera e la qualità di molti cd.
Iscriviti a:
Post (Atom)