sabato 1 ottobre 2011
LIVE REPORT: Lords of Altamont (15 agosto 2011, Bruxelles, DNA)
MUSICAL BOOK REVIEWS - "Retromania, Musica Cultura Pop e la nostra ossessione per il passato", di Simon Reynolds (15 Settembre 2011, ISBN Ed.)

venerdì 30 settembre 2011
I VALIUM: "La maledizione sta per arrivare" (29 Novembre 2010, Warner AlKemist-Fanatix)

Il packaging di questo disco, per non parlare del titolo, fanno immediatamente e innegabilmente pensare a qualcosa di concettualmente costruito per attirare l'attenzione. Bisogna effettivamente dare atto che "La maledizione sta per arrivare" è ben confezionato e meticolosamente curato nei particolari per risultare ineccepibile: buone ritmiche decise e travolgenti, il giusto spazio all'orecchiabilità, una voce e una scrittura di qualità. Insomma gli ingredienti ci sono tutti, proprio tutti.
NUT: "Gravità Inverse" (release date: 30 settembre 2011, Sinusite Records/Pogoselvaggio! Records/Metaversus)

NOUER: “Love Revolution EP” (Release Date: 15 Marzo 2011, Subcava Sonora)

Annoda trame di disperata sopravvivenza questo trio partenopeo che con "Love Revolution EP" propone cinque tracce di rock abrasivo e sporco, sonorità ripescate nel panorama alt rock con divagazioni nei meandri del dark più lugubre e claustrofobico, accenni di aggressività noise. Un lavoro che musicalmente non inventa nulla di nuovo ma tuttavia si muove sugli equilibri giusti tra il saper attingere, il caratterizzarsi e il rifuggire ostentazioni o false retoriche,
ASTOLFO SULLA LUNA: “Moti browniani” (2 luglio 2011, Autoproduzione)

giovedì 29 settembre 2011
SHORT REVIEWS - KILLER KLOWN: “Born to rock!!!” (release date: 15 aprile 2011, Area Pirata)

WILCO: “The Whole Love” (27 Settembre 2011, dBpm Records)

“The Whole Love” è il nono disco ufficiale di WILCO in sedici anni di onorata carriera: la media ‘pacata’ di un lavoro più o meno ogni due anni. Difficile poter essere smentiti se si afferma che la band, guidata sin dagli inizi con mano sicura dal prodigioso lead vocal/songwriter Jeff Tweedy, abbia sempre, costantemente, con generosità profuso nella sua carriera grande ispirazione compositiva unita ad una perizia strumentale strabiliante.
"Quanto ci manca Miles Davis!" (May 26 1926, Alton, IL - Sep 28 1991, Santa Monica, CA) Il Ventennale dalla morte

Sono vent'anni che Miles ci ha lasciati, il 28 settembre 1991 (presso l'ospedale di Santa Monica, California). Il "vuoto" che ha creato la sua scomparsa è ancora una delle grandi questioni che i critici e gli storici del jazz non sono riusciti a dipanare del tutto. Alcuni artisti che lo hanno affiancato per molti anni gli hanno reso quest'anno il significativo "Tribute to Miles" , recensito per Distorsioni. Uno spiraglio di luce, per una prima e provvisoria valutazione è
martedì 27 settembre 2011
JACK OBLIVIAN: “Rat City” (Release Date: 13 settembre 2011, Big Legal Mess/Fat Possum)

All’indomani dello scioglimento degli Oblivians ben più di un cuore era stato spezzato, ma coloro che gli sono rimasti affezionati hanno potuto continuare ad apprezzare i tre di Memphis nelle loro individuali svolte musicali. Greg Cartwright, che ha partecipato come guest a vari progetti tra cui Detroit Cobras oltre che con i suoi Tip Tops, ma soprattutto con gli eccellenti Reigning Sound. Eric Friedl concentratosi sulla sua etichetta, ha fatto della Goner
IDAHO: "You Were A Dick" (release date: 5 luglio 2011, Talitres Records)

La premessa è che dovete amare lo slowcore e non dovete condividere il punto di vista secondo cui si tratta in realtà di indiepop con meno beat. D'altra parte gli Idaho (nella persona di Jeff Martin) non mancano di snocciolare più di una traccia dalle coloriture decisamente pop (The space between, Waited for you), in queste poche occasioni trovano spazio ritmiche più marcate e riff leggermente più catchy, pur con il consueto understatement e le solite tinte pastello ultradiluite.
LIVE REPORT: Giuda - The Boys, 9 settembre 2011, Circolo degli Artisti, Roma

Aprono i Giuda, band fantastica che nasce dalle ceneri della punk band romana Taxi: i Giuda spaccano, cazzo se spaccano, credo che poche band stanno al loro passo nel panorama “underground” sia italiano e perche’ no, mondiale.Glam rock e punk rock alla nitroglicerina. Passano in rassegna tutto il loro album, lo splendido “Racey Roller”: non saprei scegliere il pezzo piu’ bello, forse la splendida Totti song dedicata al capitano della
lunedì 26 settembre 2011
SONDRE LERCHE: “Sondre Lerche” (release date: 7 giugno 2011, Tellé Records)

un' autocelebrazione da parte dell’artista del lavoro fin qui svolto. Certo, siamo lontani dalle orchestrazioni Sixties di “Two way monologe” o da quelle semi jazz di “Duper sessions” o dal sogwriting di “Phantom punch”(Muhammed Alì docet!)
I BREAK HORSES – “Hearts” (30 agosto 2011, Bella Union)

Iscriviti a:
Post (Atom)