
Castelbuono è una cittadina delle Madonie siciliane, ha uno splendido centro storico medievale sormontato dall’imponente Castello Ventimiglia al cui interno si svolgono i concerti del festival. La città è famosa per essere uno dei pochissimi luoghi al mondo in cui si produce, incidendo la corteccia dei frassini, la manna, usata anche come dolcificante nelle barocche e irresistibili preparazioni dei pasticceri locali.
Castelbuono balzò agli onori delle cronache per aver adottato con ottimi risultati uno straordinario mezzo di raccolta dei rifiuti nelle sue tortuose e scoscese stradine:
l’asino. Altra caratteristica del paese, cosa piuttosto insolita in Sicilia, è quella di essere ben amministrata, questo ha portato ad una valorizzazione delle sue bellezze artistiche e del suo straordinario paesaggio: chi va oggi a Castelbuono si stupirà di trovarvi molti turisti del Nord Europa che la scelgono per i suoi boschi, ma anche per la vicinanza al mare, ma soprattutto per la qualità della vita che offre; la sera fino a tardi le vie brulicano di folla, ad ogni angolo si svolgono concerti

improvvisati che rallegrano un pubblico di tutte le età, senza ordinanze coprifuoco, mentre i bar lavorano a pieno ritmo. Non deve quindi stupire che proprio Castelbuono sia sede di uno dei pochi festival musicali italiani sopravvissuti e di uno dei più importanti fra quelli dedicati alla musica indie. In 15 anni dal palco dell’Ypsigrock, il nome viene dall’antico nome bizantino del luogo Ypsigro, sono passati alcuni fra i musicisti che più amiamo, dai Dinosaur jr. a Bonnie “Prince” Billy, dai Blonde Redhead ai Motorpsycho a
John Spencer, ed anche quest’anno nella line-up sono presenti nomi importanti e consolidati come i Mogwai e

gli Spiritualized o i canadesi Junior Boys, ma anche artisti che si sono affacciati da poco sulle scene, ma di cui sentiremo certamente parlare come il duo elettronico inglese Mount Kimbie, l’indie

rock degli Esben and The Witch o lo shoegaze degli Yuck. Ma il nome di punta è forse quello del songwriter americano Josh T, Pearson il cui album d’esordio come solista è stato fra le cose

migliori ascoltate quest’anno. A conti fatti se non avete ancora programmato le vostre vacanze Castelbuono potrebbe essere una buona idea per unire ottima musica, la scoperta di una Sicilia - quella dell’interno - poco conosciuta, ma straordinaria (non a caso tedeschi e scandinavi la stanno piano piano invadendo), ottime esperienze gastronomiche e, se la dolcezza del luogo non vi cattura inesorabilmente, qualche gita nella vicina Cefalù o ad ammirare le istallazioni della
Fiumara d’arte nei dintorni di Castel di Tusa. Per tutte le informazioni c’è ovviamente il
sito del festival che offre anche la possibilità di campeggiare, e l’ottimo
sito del Comune di Castelbuono. Buone vacanze rock a Ypsigro!
Ignazio Gulotta
Programma 2011:
FRIDAY 5TH AUGUST
Spiritualized
Twin Shadow
Josh T. Pearson Captain Quentin
SATURDAY 6TH AUGUST
Junior Boys
Yuck
Esben And The Witch
Honeybird & the Birdies
SUNDAY 7TH AUGUST
Mogwai
Mount Kimbie
Dimartino
Nessun commento:
Posta un commento