

Dr.Feelgood furono agli inizi Lee Brilleaux (lead vocal, harmonica), Wilko Jonhson (guitar) e John B.Sparks (bass), nel 1971, quando si formarono; a loro si aggiunse John Martin (drums): tutti provenivano da Canvey Island, cittadina dell'Essex (situata alla foce del Tamigi, sud Inghilterra) appestata dalla presenza di un impianto petrolchimico, praticamente il deposito inglese del petrolio americano.

Purtroppo molte cose preziose del film vanno fatalmente perdute quando si é visto (come é capitato a me) il film in lingua originale: a Canvey Island, in compagnia di fumi e nubi tossiche, i tre si fanno le ossa suonando blues nei pubs cittadini, tra operai ed impiegati del petrolchimico che sprecano il loro tempo libero tracannando rumorosamente pinte di birra! Sarà questa radice sociale, più che precisi connotati musicali, a caratterizzare quel genere (il Pub-Rock) limitrofo all'esplosione del punk di cui negli anni successivi saranno considerati i re incontrastati: quello forgiato da Lee e da quella testa matta di Wilko sin dalla prima metà anni '70 fu sporchissimo rhythm


Per rendere però loro piena giustizia non si sbaglia affermando che del 'punk' anticiparono più di qualcosa: l'approccio selvaggio ed iconoclasta al palco e nel contatto con l'esagitato ed 'abbirrazzato' pubblico 'proletario', ad esempio. La scena dei loro primi turbolenti concerti (ma che si perpetrerà negli

E Wilko? Beh lui si accontenta di 'imitare' spudoratamente Chuck Berry nei soli e nel 'passo dell'oca: in più però punta minacciosamente (gli occhi sbarrati) il manico della chitarra verso il pubblico come un'arma impropria, durante le sue passeggiate 'schizzate' sul palco. Tutto questo si vede nei video girati duranti i loro primi concerti ma anche in Oil City Confidential.

E dopo ...un concerto incredibile, una band gasatissima, rhythm & blues e rock&roll a piene mani senza risparmio di energie, sudore e caldo, tanto caldo! Io e la mia gang (!?) ci appostiamo sul palco, a destra: la band e Lee non hanno nulla da eccepire! Poghiamo e strilliamo con Brilleaux, che alla

Wilko Johnson invece gode a tutt'oggi di ottima salute ed é proprio lui il narratore principale nel film Oil City Confidential.
Nella mia selection ho incluso anche brani meno conosciuti di Dr.Feelgood a testimonianza di una varietà stilistica (pur nell'ambito dei dettami suddetti) rivelatasi nel corso degli anni, a dispetto di una fallace e frettolosa disamina.
Wally Boffoli

From "Down By The Jetty (1975)": She Does It Right

From "Malpractice, 1975": Going Back Home Live

From "Stupidity, 1976": Riot In Cell Block No9 & I Don't Mind
I Was Lookin Back - Stupidity - You Be Mine (Live)

From "Be Seeing You", 1977: As Long As The Price Is
Right

From "Sneakin' Suspicions, 1977" : Sneakin' Suspicions
Lights Out (Live 1977)

From "Private Practice, 1978": Take A Trip
Milk And Alcohol

From "A Case Of The Shakes, 1980": Drives Me Wild

From "Fast Women, Slow Horses, 1982": Crazy About Girls
2 commenti:
ce lo siamo già detti, i doctor feelgood sono stati una pietramiliare nella storia del rock, anche se sottovalutati, forse perchè la loro vera dimensione era quella dal vivo, in cui sprigionavano tutta la loro energia e la loro umanità.
grandi!
grazie Luca, ti é piaciuto il mio articolo?
Posta un commento