Questo mio pezzo sui Gaz Nevada é stato trascritto dal n.12/1981 della mia fanzine cartacea BLACKS/RADIO (wally)
"Dressed To Kill" il nuovo mini-album in vinile dei bolognesi
Gaz Nevada, inciso per la bolognese
Italian Records di
Oderso Rubini é davvero bellissimo. Segue il primo vero lavoro sulla lunga distanza dei
Gaz Nevada,
"Sick Soundtrack" (1980, Italian Records), che li aveva imposti a pubblico e critica quale band tra le più innovative nel panorama
new/no-wave italiano.

Il nome della band é stato tratto da un racconto dello scrittore americano
Raymond Chandler (
"Gas di Nevada" del 1935); il loro suono é ormai originalissimo ed inconfondibile: una riuscitissima sintesi di vari elementi, rockabilly, funky, elettronica. Una delle cose che saltano agli occhi è che pur approntando ritmi meccanici e ipnotici, e facendo uso di accorgimenti di studio, non perdono mai la carica pulsionale e fisica che fa del rock la musica più viscerale di tutte. La voce di
Billy Blade (che suona anche il sax e l'organo elettrico) ha sempre avuto cadenze da cantante quasi rockabilly, singhiozzante e fortemente emotiva.

Ascoltare per credere in questo nuovo lavoro "
Dressed To Kill", ispirato come tutto il disco e l'artwork di
Anna Persiani al crimine e alle sue seduzioni, ma anche all'omonimo film di
Brian De Palma. In questo brano la forte accentuazione rockabilly di
Billy Blade viene bilanciata dai toni malati dell'altro vocalist
Andrew Nevada (anche ai sintetizzatori).
Dressed To Kill fu presentata dai
Gaz Nevada in anteprima a Bologna durante la loro esibizione del 19 Luglio 1981

alla rassegna new-wave/musica d'avanguardia
Electra 1 (recensita nel n. 7 di
Blacks/Radio), come anche
Frogs On The Phone. Confrontando la versione in studio di questo brano con la registrazione su audiocassetta live all'
Electra 1 risulta che dal vivo i
Gaz dilatano i brani a dismisura, e nella seconda parte di questo brano usarono uno strano effetto elettronico per chiudere la loro incredibile esibizione bolognese.
Frogs On The Phone è un brano interessantissimo, sia nella prima vibrante parte con un maledetto riff di sax dissonante e gli altri strumenti che s'inseriscono uno ad uno, che nella seconda, dilatatissima, dove sull' inquietante effetto elettronico suddetto
Andrew Nevada farnetica

di vittime ed assassini! Segnali telefonici intermittenti finiscono col rendere il brano un piccolo capolavoro di rock-suspence!
Anthony Perkins é fortemente meccanico: si ascoltano i Nevada pronunciare sommessamente strane frasi in italiano; anche qui colpisce subito la voce filtrata e gorgogliante: il sound della band sta diventando sempre più sperimentale, in tutte le accentuazioni più sconvolgenti del termine.
Sulla seconda side una breve versione ipnotica di
Going Underground, uno dei loro cavalli di battaglia; quindi
D.J., brano dalla brillante struttura ritmica, una delle caratteristiche peculiari del suono del gruppo. Dulcis in fundo
When The Music Is Over: confrontarsi con il celebre brano dei
Doors è ardua impresa per tutti: i
Gaz Nevada ne forniscono una interpretazione sofferta, attualizzando il brano, caricandolo di

morbose e penetranti visioni di disperazione metropolitana.
Billy Blade sfodera una performance vocale inquietante: siamo dalle parti dei brividi arcani di
Alan Vega, ascoltare per credere. Completano la band
Robert Squibb alle chitarre e
Bat Matic alla batteria.
Wally Boffoli
"
Dressed To Kill" tracklist:
- Anthony Perkins 2:11
- Dressed To Kill 3:20
- Frogs On The Phone 4:13
- Going Underground (2) 2:05
- D.J. 3:17
- When The Music Is Over (The Doors) 5:27GazNevadaFacebook
1 commento:
Spiacente, ma seppur buona critica, vi sono degli errori...
"Nico Gamma" (GianLuca Galliani the keyboardist)
Posta un commento