Uscito in Francia nel 1935 e una prima volta in Italia nell’immediato dopoguerra, questo romanzo della Némirovsky viene ora ripubblicato da Adelphi che sta meritoriamente facendo conoscere al lettore italiano questa straordinaria scrittrice russo, ebrea, francese. La sua vita è già un romanzo, un tragico romanzo segnato dai drammatici avvenimenti che sconvolsero la prima metà del Novecento e da un’angosciante vicenda familiare. Fuggita con la famiglia dalla Russia in seguito alla rivoluzione d’ottobre e rifugiata in Francia, paese nel quale giovanissima comincerà la sua carriera di scrittrice, la Némirovsky concluderà la sua esistenza, così come il marito, nei campi di sterminio a soli 39 anni, si salveranno invece le sue due figlie. Ma la sua infanzia sarà resa desolatamente triste ed arida da una madre assolutamente priva di qualunque affetto verso la figlia, che sarà anzi detestata perché la sua esistenza


segni dell’età che avanza è palesemente ispirato alla madre della scrittrice. Quella di Héléne è una vita che è appena sfiorata dal calore umano e dall’affetto, anche il padre, tipica figura di ebreo dei romanzi della Némirovsky, che pure sembra avere qualche sprazzo di tenerezza per la figlia, viene poi travolto dall’ossessione del denaro, della speculazione e del gioco d’azzardo e soldi, milioni, borsa saranno le parole che lui pronuncerà più frequentemente. E una volta scopertasi donna per la giovane Hélène, il cui animo rischia di assomigliare sempre più a quello della madre, non rimane altra strada che quello di pianificare una terribile vendetta o di scegliere la via, impervia e rischiosa, ma libera della solitudine. Il libro non raggiunge i livelli di un capolavoro come 'Jezabel', perché a volte troppo scoperto é l’intento polemico verso la madre, ma la storia avvince, i personaggi e la loro psicologia sono tracciati mirabilmente dalla scrittura limpida e tagliente come un diamante della Némirovsky, in grado di penetrare dentro gli aspetti più nascosti del cuore nero degli esseri umani.
Ignazio Gulotta
Nessun commento:
Posta un commento