Marianne Faithfull splendida artista inglese di 64 anni da poco compiuti, nata il 29 Dicembre 1946, non finisce di stupirci. Dopo aver passato la sua vita tra relazioni più o meno tormentate con rockstar cone
Mick Jagger, aver inciso vari albums a suo nome nell'epoca della
Swinging London, quella per intenderci magicamente fotografata dall'
Antonioni di
"Blow Up", sparì misteriosamente per problemi di droga, cosa quasi normale in quei favolosi anni sessanta, per poi riapparire 10 anni dopo e resuscitare artisticamente con lo splendido
"Broken English" (1979) inciso in epoca punk - new wave e osannato da pubblico e critica. Dopo altri validi lavori in studio

alternati alla nascente carriera cinematografica (uno su tutti l'ottimo recente film
"Irina Palm" che la vede protagonista assoluta), adesso ci riprova con quest' ultimo
“Horses and high heels” disco prodotto dal grande
Hal Willner, che si preoccupò (tra l'altro) a suo tempo di lanciare il figlio di
Tim Buckley,
Jeff, nel firmamento rock. L'album si compone di 13 tracce, 9 originali e 4 covers, mentre il precedente stupendo
"Easy Come Easy Go" era un disco solo di pezzi altrui, e si presenta con un bellissimo disegno in copertina oltre che la gradita collaborazione di alcuni grandissimi della scena rock americana,
Lou Reed, Dr. John ed addirittura
Wayne Kramer leggendario leader degli
MC5.
In alcune recenti interviste
Marianne ha dichiarato di sentirsi felice: forse la recente separazione con
François Ravard, compagno nella vita oltre che manager e produttore le ha fatto bene dopo 15 anni passati insieme; tutto questo si riflette nelle sonorità di questo suo ultimo lavoro, non esattamente un disco solare ma in

linea di massima ottimista. L'album, registrato in quel di New Orleans si apre con
The Stations cover di un brano del grande
Mark Lanegan e di
Greg Dulli (
Gutter Twins), perfetta per la tonalità vocale della
Faithfull, qui perfettamente a suo agio.
La seguente
Why Did We Have To Part è forse il pezzo più orecchiabile del disco con un refrain che entra in testa facilmente, poi
That's how every empire falls che scorre via senza lasciare il segno, seguita da
No reason scritta da
Jackie Lomax (
George Harrison e
Eric Clapton tra gli ospiti ) che vede la presenza alla chitarra dell'ex-
MC5 Wayne Kramer in un brano molto rock con un sapore di
honky tonk blues.
La quinta traccia
Prussian Blues è una classica Faithfull-song ben evidenziata dal suono dell'organo hammond; poi arriva
Love Song malinconica cover del pezzo della misconosciuta
Lesley Duncan, mentre
Gee Baby sembra uscita da un album di
Carole King, che firma invece la seguente stupenda
Goin' Back resa celebre da
Dusty Springfield ma soprattutto dai
Byrds di
“Notorius Byrd Brothers” nel 1968.
La

versione di
Marianne è molto bella, canto e pianoforte: la voce della nostra eroina è sempre lì, magica e suadente, nonostante le 64 turbolenti primavere che si è lasciata alle spalle.
Il nono pezzo
Past Present And Future ricorda molto le song 'cabarettistiche' contenute nel tributo a
Kurt Weill (prodotto a suo tempo da
Hal Wilner), ancora una volta la Faithfull gioca in casa. Anche la title track
Horses And High Heels composta da Marianne è una song molto intensa oltre che autobiografica.

Si tratterà di una personale interpretazione, ma il titolo del disco sembra far riferimento al lungo periodo di dipendenza dalle droghe della
Faithfull,
Horses come il titolo del classico rollingstoniano ed
High Heels (tacchi alti), per la lunga permanenza negli ambienti altolocati del rock.
Back In Baby's Arms di
Allen Toussaint rende omaggio a New Orleans dove è stato registrato l'album, seguito dalle conclusive
Eternity e
The Old House, la prima con un breve ripescaggio del famoso disco marocchino di
Brian Jones del 1968
“Pipes of Pan at Jajouka” mentre l'altra è una triste song nella vena classica di
Marianne, con un bel solo finale di
Lou Reed. Un disco tutto sommato soddisfacente anche se non da annoverare tra i suoi migliori, di certo lontano dai vertici post-punk dell'ormai lontano
"Broken English".
Ricardo Martillos
MarianneFaithfullOfficialWebsite
Nessun commento:
Posta un commento