
La battaglia italiana al piattume del mainstream imperante è condotto, da qualche anno, da una legione di musiciste in divisa nera, scarponcini militari e gonnelline grunge svolazzanti. Amazzoni coraggiose, quali Beatrice Antolini, le romane Lili Refrain e Mushy o la qui protagonista BeMyDelay, si armano di chitarre effettate, droni, campionamenti, “delay”, voci filtrate, sample loop, rumorosa ferraglia, con l’intento di trovare nuove soluzioni e restituire un po’ d’originalità alla musica nostrana e magari, perché no, conquistare il territorio straniero. BeMyDelay, nome d' arte di Marcella Ricciardi, già eroina nei Franklin Delano e Blake/E/E/E e sottufficiale nei Massimo Volume e Califone, arriva alla prima prova solista “To the other side” sotto il plotone della miglior compagnia italiana del 2011, la Boring Machines del comandante Onga.

La You and me and the sunshine iniziale, è l’OM degli atei, un estenuante mantra ossessivo dal cupo incedere industriale, che si arresta, seccamente, prima di arrivare al nirvana; ovvio che ‘l’altra parte’ non può esser rivelata cosi facilmente. Il viaggio quindi riparte subito con la batteria dritta e il semplice riff di chitarra di Toward the sun, i Silver Apples rivisti con la sensibilità di una donna. What it feels like to be drowned è

Antonio De Luca
Boring Machines
BeMyDelay
BeMyDelaySoundcloud
BeMyDelayFacebook
Nessun commento:
Posta un commento