
Il Gruppo dei
Gila si forma intorno al 1969 in quel di Stoccarda, all'inizio la band assume l'aspetto di una comune, cosa tipica del tempo in Germania ma non solo

e lavora su films, diapositive poemi e musica ovviamente. Alla fine decidono di dare alle stampe il loro primo disco grazie all'interessamento della
Basf e nel 1971 esce il disco omonimo
"GILA", detto anche
"FREE ELECTRIC SOUND". La prima formazione comprende
Conny Veit (vocals & guitar),
Daniel Alluno (drums, bongos, tabla)
, Fritz Scheyhing (organ, Mellotron, percussion, electronics)
, Walter Wiederkehr (bass).

Il disco è prevalentemente strumentale, dominato dalla chitarra di Conny, ed è uno dei migliori esempi di
Space-Rock teutonico, se proprio vogliamo affibbiargli un etichetta; i 6 brani hanno titoli particolare quasi da opera concept:
Aggressione, Comunicazione, Collasso, Contatto, Collettività, Individualità, tutti nomi che riflettono probabilmente la
"way of life" del gruppo. Il disco originale aveva al suo interno un poster della copertina non proprio bellissima a dire il vero.

Con questa identica formazione i
Gila registrano poi un altro disco
"Night Works" uscito postumo molti anni dopo, addirittura nel 1999, tutti i brani provengono da una session per un
"Live Broadcast" del 1972 per una
Radio di
Colonia. Questo disco, fortunatamente riemerso dall'oblio, è un altra fantastica esplorazione della mente e soprattutto della chitarra di Veit, qui dominatore assoluto, siamo dalle parti dei
Pink Floyd del secondo disco di
"Ummagumma", quelli di
Careful e
Set the control tanto per rendere l'idea;

ascoltare esempio
The Gila Symphony (13 minuti spaziali) un album da riscoprire assolutamente!
Dopo questa prova
Conny Veit forse deluso dal disinteresse generale decide di imbarcarsi nell'astronave
Popol Vuh, a giudizio di chi scrive il miglior gruppo krautrock di sempre, con loro registrerà
"Hosianna Mantra" (1973),
"Seligpreisung" (1974). "Agape Agape Love Love" (1983) e
"Spirit of Peace" (1985), ma questa è un altra storia.
Conny però sente la necessità di resuscitare la sua splendida creatura ed aiutato proprio dai 2 fantastici strumentisti dei Vuh,
Florian Fricke (Mellotron, Grand Piano) e
Daniel Fiechelscher (bass, percussion) oltre che dalla splendida
Sabine Merbach, registra il secondo capolavoro
"Bury My Heart At Wounded Knee" (1973), addirittura su etichetta
Warner Bros. Questo favoloso album è un concept basato sul noto Massacro degli Indiani (mai troppo ricordato sottolineo) e musicalmente è un
Popol Vuh Album con tutte le composizioni però appannaggio di
Conny Veit, sublime come sempre nella solista, qui molto influenzato nel modo di suonare dai
Guitar Heroes Californiani,
Melton,Garcia e
Cipollina su tutti.
Il disco si apre con la splendida
This Morning, con la bella voce

della Merbach e la fluida acida chitarra del leader, a seguire
In A Sacred Manner, meravigliosa con Conny che se la cava bene anche alla voce, poi altri gioielli chiamati
Black Kettle's Ballad, Little Smoke e la conclusiva
The Buffalo Are Coming, 7'17" incredibili col piano iniziale di
Fricke che lascia il posto all'elettrica di
Conny, con un bell' intermezzo di flauto ed un pazzesco finale tribalistico. Dopo questa meraviglia sonora,
Conny Veit nel 1974 decide di dare fine al progetto
GILA nell'indifferenza generale, suonerà ancora con i
Guru Guru e nei dischi

citati sopra dei
Popol Vuh.
GILA: un gruppo che ogni appassionato di
KRAUT ROCK dovrebbe conoscere.
Ricardo Martillos
DISCOGRAFIA:
"Free Electric Sound" (1971, BASF)
"Night Works" (1972, pubblicato nel 1999)
"Bury My Heart at Wounded Knee" (1973, W.B.)
The Crack In The Cosmic Egg Light Version
2 commenti:
Visto che di solito nessuno lascia un commenti qui,beh lo faccio io.
Bravo Ricardo a ricordarci di questa formazione tra le più importanti in ambito Krautrock.
Io li ho scoperti qualche tempo fa con il disco omonimo.
I lavori successivi invece non li conosce ma sarà quindi un' occasione per ascoltare altra bella musica.
W il Krautrock !
Posta un commento