
Nel ricco,variegato e rivoluzionario panorama rock californiano della seconda metà dei '60 gli Spirit (si formano a Los Angeles nel 1967) si distinsero per un'ispirazione talmente originale ed eclettica che non é mai stato facile 'costringerli' sotto un'etichetta. Se attribuiamo al termine 'sixties psychedelia' un'accezione estremamente elastica, che comprenda oltre l'uso acido di chitarre e tastiere quello di archi, fiati ed influenze jazz, allora potremo dire che gli Spirit furono una band psichedelica: estremamente raffinata però, come nessun'altra nel panorama 'alternativo' di quegli anni, tanto da guadagnarsi nel vademecum musicale online AllMusic etichette come 'Prog-Rock' ed 'Art Rock'. Nei loro brani sono presenti anche componenti folk, soul-rock (I Got A Line On You) di musica classica e contemporanea, riferimenti alla tradizione ebraica(Jewish).
Giusto per capire: il batterista Ed Cassidy ed il tastierista John Locke, ad esempio, prima degli Spirit avevano suonato insieme nel New Jazz Trio. Cassidy suonò anche nei Rising Sons.

Anche il bassista Mark Andes ed il tastierista Jay Ferguson venivano da precedenti esperienze, tra cui i Red Roosters con gli stessi Cassidy e California; Andes e soprattutto Ferguson furono in possesso di una


Gli Spirit continuarono ad incidere conservando un'alta qualità musicale per tutti gli anni '70 (ottimo rimane "Feedback", 1972 / London Sinfonietta Label), anche dopo l'abbandono di Randy California, che inciderà notevoli album solisti, e di Mark Andes e Jay Ferguson, che formeranno i validi Jo Jo Gunne; della formazione originale in Feedback rimangono i soli Ed Cassidy e John Locke. Usciranno albums degli Spirit sino a secondo millennio iniziato, quasi sempre 'compilation' e live risalenti agli anni '70.
Nella seguente Selection ho scelto alcuni tra i brani più rappresentativi ma anche più eclettici della produzione degli Spirit, sperando di introdurvi adeguatamente alla (ri) scoperta dell'immensa eredità artistica lasciataci da una delle più sottovalutate (e poco presenti in sede critico/informativa) bands di ogni epoca.
Wally Boffoli

Fresh-Garbage (Ferguson)
Mechanical World (Andes, Ferguson)
Elijah (alternate take, 1967) (Locke)
Taurus (California)

I Got A Line On You (California)
It Shall Be (California, Locke)
Silky Sam (Ferguson)
Dream within A Dream (Ferguson)

Dark-Eyed Woman (California, Ferguson)
Apple Orchard (Andes, California, Cassidy)
Cold Wind (Ferguson) Give A Life, Take A Life (Adler, California) 1984 (California)

Nature's Way (California)
Mr. Skin (Ferguson, Spirit)
When I Touch You (Ferguson)
Why can't i be free (California) / Love has found a way (California-Locke)
Prelude - Nothin' to Hide (California)
1 commento:
I primi 4 albums sono capolavori ok, ma citerei pure Spirit of 76, grandissimo doppio album spesso dimenticato dai più...
Grazie Wally il pezzo era ok, le foto pure...
Posta un commento