PAGINE
▼
domenica 25 ottobre 2009
Porcupine Tree: The Incident (2009 / Roadrunner Rec.) by Pupi Bracali
Per chi non lo sapesse, l'ultimo CD dei Porcupine Tree è doppio. Il primo dischetto racchiude la monumentale suite (55, 17 minuti) The Incident, che da il titolo a questo nuovo lavoro dei nostri porcospini preferiti; suite che è stata paragonata da critici entusiasti alle grandi opere prog (e non solo) del passato che avevano come in questo caso un filo conduttore frazionato in segmenti.
Il suono è quello a cui ci hanno abituati Wilson e compagni nelle loro ultime uscite: schitarrate taglienti e quasi hard si alternano a momenti acustici morbidi e dolcissimi.
In più questa volta fanno tutto da soli: nessuna ospitata dei grossi nomi presenti nei precedenti e più recenti album a significare un’autarchia totale e decisionista.
La differenza, essenziale, tra questa e le famose suites del passato che non cito ma che tutti immagineranno, è che queste ultime avevano una colorazione molto più variegata con gli assoli lunghi alcuni minuti dei vari strumenti che si alternavano gioiosamente durante lo svolgimento del brano.
Qui questo non avviene: la suite è monolitica e di un solo colore benché contenga momenti di assoluta classe e alcuni brani bellissimi. Barbieri è un tastierista “tappetista” e non certo un solista che si sbizzarisce con fughe o monologhi particolari. Uno degli attimi più belli di quest’opera è un suo tocco di piano, un piccolo riff lento e atmosferico che però dura troppo poco sfumando nel cantato e nella chitarra acustica di Wilson che ovviamente domina da par suo la situazione (il primissimo album dei Porcupine è in realtà un solo dell’occhialuto musicista).
Ogni tanto fanno capolino i suggestivi cori che nei dischi precedenti hanno ricevuto accostamenti con la west coast californiana, ma sono brevi fuggevoli momenti in un’opera che più che una vera suite sembra un enorme unico brano molto simile a se stesso in tutta la sua chilometrica lunghezza.
Come già detto i momenti godibili ci sono: dei quattordici segmenti che formano la suite almeno la metà sono molto belli, ma a me non basta per gridare al capolavoro; da uno dei miei gruppi preferiti pretendo un po’ di più di una suite monocorde che pur godibile nella sua interezza non aggiunge nulla alla musica della band, anzi, si pone un gradino sotto (ma solo un gradino beninteso) ad album come “Stupid dream”, “In absentia”, “Lightbulb sun” questi sì veri capolavori come anche il recente e magnifico “Deadwing” ( sul penultimo “Fear of blank planet” pur godibilissimo non mi pronuncio considerandolo un “esperimento” di Wilson).
Il secondo CD contiene invece quattro buone, ma non troppo emozionanti, canzoni per la durata di una ventina di minuti che in verità con il loro livello standardizzato sulla falsa riga di tutto l’album nulla aggiungono all’economia sonora della band.
La produzione di Wilson con la supervisione del batterista Garrison (che come strumentista non si fa certo notare con il suo drumming poco estroso e lineare) è come al solito superlativa con suoni perfetti, netti e precisi. (anche questo: un pregio o un limite?)
E per concludere orribilmente con un frasario risaputo e calcistico si può dire che almeno in quest'occasione i Porcupine Tree vincono ma non convincono.
Li aspettiamo al varco nella prova dal vivo il 4 novembre all’Alcatraz di Milano.
Io oltre a tutti i loro album e un paio di DVD, ho già il biglietto.
Maurizio Pupi Bracali
venerdì 23 ottobre 2009
Grand Funk Railroad: hard, soul, & Basso Profundus by Pupi Bracali
Splendori e miserie della più grande american band di serie B
Intro
Era un giorno del 1971. Stavo ascoltando "Closer to Home" dei Grand Funk Railroad (uscito in realtà l'anno precedente), quando suonarono alla porta. Erano alcuni amici venuti a trovarmi. Alla vista, (e soprattutto all'ascolto) di quel disco che girava sul piatto del mio giradischi, inorridirono, si scandalizzarono e cominciarono a farmi un processo sommario che si concluse con una condanna.
L'accusa che portò alla sentenza di colpevolezza era quella di ascoltare ancora quella orribile robaccia: grezza, suonata male, mediocremente registrata, roba di seconda fila, obsoleta di fronte al "nuovo che avanzava". Si riferivano nel caso specifico ai vari: Weather Report, Mahavishnu Orchestra e alle nuove band che flirtavano col jazz.
Sono passati trent'anni e senza nulla togliere agli ottimi gruppi ammirati dai miei amici, gli "obsoleti" e "incapaci" Grand Funk Railroad, dominano con la loro presenza le pagine della stampa musicale di questo nuovo millennio e sono citati da decine di nuove band che li indicano come fonte di ispirazione. Un solo nome per tutti: i grandi Monster Magnet che eseguono una cover della tremenda " Sin's A Good Man's Brother" nel loro album "Spine of God".
"Closer To Home", non era però il primo album dei GFR bensì il terzo. Quindi cominciamo dal principio.
Gli inizi
Verso la fine degli anni sessanta, due erano i principali gruppi che ottenevano un buon successo sulle scene dello stato del Michigan: Question Mark & the Mysterians e Terry Knight & the Pack. Entrambe le bands potevano vantare un brano ciascuno nelle classifiche dello stato americano, in special modo i primi, il cui hit era la celeberrima "96 Tears", coverizzata poi nel tempo a venire da decine di artisti e di gruppi.
Nei Pack di Terry Knight, militavano un chitarrista di nome Mark Farner e il batterista Don Brewer. Quest'ultimo, dopo aver convinto Farner a seguirlo per formare una band tutta loro, contattò proprio il bassista dei rivali Mysterians, tale Mel Schacher, mentre il cantante Terry Knight abbandonando il suo ruolo vocale diventava il manager-regista - produttore della nuova band che stava per nascere.
Sotto l'abile, nonchè dispotica, guida di quest'ultimo, il trio, pur completamente sconosciuto e senza avere alcuna incisione all'attivo, ottiene nel 1969 di esibirsi all'Atalanta Pop Festival davanti a oltre centomila persone.
E' un'apoteosi! Quelle tre piccole figure su quel gigantesco palco esplodono come un'immane deflagrazione! Con i volumi degli amplificatori al massimo della sopportazione, con un sound grezzo e viscerale fatto di violentissimo hard rock, blues e soul e con l'immensa presenza scenica di Farner che canta, suona e danza a torso nudo con pantaloni di pelle e mocassini, capelli lunghi fino a mezza schiena stretti da una fascia sulla fronte alla stregua di un guerriero sioux sul piede di guerra che imbraccia furiosamente la chitarra come un fucile strappato a mani nemiche e coadiuvato da Brewer che suona la batteria anche con la testa (!?) e da un bassista il cui suono diventerà leggendario tra gli estimatori del rock duro, il trio desta enorme sensazione. Il pubblico è assolutamente in delirio, scioccato e affascinato da tanta violenza scenica mai conosciuta prima. E' l'atto di nascita dei Grand Funk Railroad!
La tecnica(?)
Diciamolo subito così da toglierci il pensiero: per chiunque suoni il basso e/o ami il suono di questo strumento, l'ascolto dei GFR, è assolutamente imprescindibile. E non tanto per le qualità tecniche di Mel Schacher, buone ma non particolarmente eccelse, bensì per il ruolo di presenza dominante che il trio del Michigan è riuscito a ritagliare per questo strumento, che pur non assurgendo mai a un ruolo veramente solista riesce ad essere mostruosamente invadente con il suo timbro "spugnato" e macinante diventando il tratto caratteristico dominante delle eccessività sonore della band.
Don Brewer è invece un batterista preciso e "picchiatore" come si addice ad una formazione di hard rock triangolare. A volte indugia troppo sulle rullate veloci che infila dappertutto risultando un pò stucchevole, ciò nonostante è il batterista giusto per il gruppo giusto, essenziale per l'economia sonora dei tre. Inoltre Brewer è anche un ottimo cantante, con corde vocali impregnate di soul, anche se il suo contributo come singer sarà ovviamente sempre molto limitato di fronte allo strapotere vocale di Mark Farner. Quest'ultimo, oltre a cantare, è il compositore principale del gruppo, suona le chitarre, e occasionalmente armonica e tastiere. Come strumentista anch'egli non spicca per virtuosismo nè per un gusto originale o particolare; la sua chitarra è sferragliante, debordante ed eccessiva, in compenso come cantante possiede una delle voci più belle del rock di quegli anni.Voce di rara potenzae dalla dizione limpida e chiara, più calda e pastosa di quella di un Robert Plant, che riesce a raggiungere vette inarrivabili di estensione vocale con estrema facilità pur senza cadere nei gigionismi isterici di un Ian Gillan. Il miracolo, è che i tre si amalgamano alla perfezione facendo sì che la somma sia infinitamente superiore alle parti che la compongono.
I migliori anni della loro vita
Il primo album "On Time", esce nel 1969. Non è una pietra miliare del rock (nello stesso anno escono il primo Led Zeppelin e il primo King Crimson) ma è semplicemente un disco bellissimo.
Curiosamente il brano di apertura di quell'album e di tutta l'intera carriera dei GFR, "Are you ready", che diverrà un classico aprendo tutti gli incandescenti concerti del trio, è affidato alla voce del batterista. Intriso di umori hard/soul/blues, il disco è uno stupendo punto di partenza, con brani che resteranno tra i più rappresentativi della band. Nonostante le pessime critiche della stampa mondiale (anche italiana!) che perseguiteranno i GFR per tutta la loro vita etichettandoli come gruppo di serie b, brani come " Time Machine" e "Heartbreaker" entrano prepotentemente nelle classifiche americane.
In questo primo album il bassismo di Schacher è ancora contenuto e solo in un paio di brani si ascoltano i prodromi degli sfracelli sonori di là da venire. Tra questi, proprio la citata "Heartbreaker", brano simbolo del primo periodo del gruppo sul quale una generazione di bassisti ha fatto le prove generali.
Il secondo disco "Grand Funk" ( 1970) è il logico proseguimento dell'album precedente dal quale non si discosta in quanto a sonorità e tipicità dei brani. La miscela incandescente che lo compone è la stessa fusione di hard/soul /blues estremo e super amplificato. L'album contiene una cover degli Animals; "Inside Looking Out" estesa a una durata di oltre nove minuti, che da sola vale l'acquisto del disco peraltro tutto bellissimo e dove il basso di Mel Schacher comincia a dimostrare che dio esiste.
Sempre nello stesso anno esce "Closer to Home". L'album, tra i migliori della produzione dei GFR, si apre con la monolitica " Sin's A Good Man's Brother ", il brano più esasperatamente pesante della storia del trio. La versione rifatta dai Monster Magnet nel '91, pur bellissima impallidisce di fronte alla cadenza originale di un riff granitico tra i più duri e violenti di quegli anni. Il disco impone una svolta al tipico sound del gruppo. Più vario e composito rispetto ai due album precedenti, espone pregevoli ballate soul accanto a brani più duri e hard, mentre la componente blues viene accantonata definitivamente.
Ancora nel 1970 ( tre dischi in un anno: un vero record!) è la volta di "Live Album". Il disco, si può annoverare senza tema di smentita tra i live più eccitanti e devastanti di tutti i tempi, poiché veramente offre la misura di quello che doveva essere una performance dal vivo del trio del Michigan. I brani (tutti già presenti nei dischi precedenti) sono allungati, dilatati, insudiciati e contorti rispetto agli originali. Il basso di Mel Schacher è un perverso rullo compressore, roccioso e tonante al punto di incutere quasi paura, la registrazione è sudata, sporca e approssimativa quasi come in un bootleg, ma il tasso calorico del feeling della band è talmente infuocato che neppure ci si fa caso. In conclusione: uno dei dei più grandi dischi dal vivo della storia dell'hard rock.
L'anno seguente, arriva "Survival", altro capolavoro: ricco di hard, soul e ballate suggestive. Questa volta le covers sono due: la super classica " Feeling Alright" dei Traffic, (brano tra i più coverizzati di quel periodo da tutti i gruppi amanti del “soul bianco" due nomi per tutti: Joe Cocker e Rare Earth) e la strafamosa "Gimme Shelter" dei Rolling Stones, qui resa in una magnifica versione hard, lurida, tagliente e deragliante cantata dal batterista Don Brewer che si esibisce poi anche in una dolcissima ballata. Una curiosità: alcuni anni dopo Frank Zappa (che in seguito sarà loro produttore) scriverà un famoso brano per il suo album "Zoot Allures" dal titolo " The torture Never stop" , brano nel quale su una base musicale ripetuta e ossessiva, si ascoltano voci di donne gemere e gridare. Ebbene, il brano "All You've Got Is Money" contenuto in questo album dei GFR è assolutamente identico nella struttura e nella costruzione armonica! (Che il grande Zappa adorato dalla critica abbia copiato o quantomeno si sia ispirato a uno dei gruppi peggiori del mondo?!!)
"E Pluribus Funk", è il titolo del secondo disco pubblicato nel 1971. Già a partire dalla famosissima copertina rotonda raffigurante una moneta d'argento con il profilo del trio e i titoli in rilievo, l'album si fa notare. E' un disco in cui la dominante soul si fa preponderante, lo si potrebbe persino immaginare interpretato dalle Supremes o da qualsiasi gruppo vocale "all black", se non che, ancora una volta una patina di hard rock e un basso squassante nero e apocalittico lo rendono unico e inimitabile. Tra i brani, Don Brewer canta il suo unico ottimo pezzo, mentre nella lunghissima e magnifica "Loneliness", una mini suite con orchestra sinfonica, Farner giunge ad altezze vocali vertiginose e raramente uguagliabili.
Il declino
Dopo un litigio al quale seguiranno strascichi legali (vinti dal trio), nel 1972 il produttore/dittatore Terry Knight viene esautorato. Nella formazione viene assunto il tastierista Craig Frost, del quale francamente non si sentiva affatto l'esigenza.
"Phoenix" del 1972 è già un album un gradino sotto a tutti i precedenti. Produttori dai nomi altisonanti si susseguono alla regìa del gruppo con risultati imbarazzanti musicalmente ma ottimi sotto il profilo commerciale. Sotto la guida di Todd Rundgren escono: "We're an American Band" nel '73 e "Shinin' on " nel '74. Entrambi gli album frequentano le zone alte delle classifiche USA (il singolo omonimo del '73 è addirittura primo), ma l'ardore furioso e devastante dei Grand Funk Railroad non esiste più. I toni e i volumi del basso vengono ridimensionati, il sound ripulito e patinato. Nel 1972 esce un altro live "Caught in the act ", appena discreto che non può reggere il confronto coi mitici fulgori del "Live Album"; sul palco anche coretti femminili a riprova dell'ammorbidimento del gruppo. Dopo un altro paio di dischi mediocri per non dire pessimi "All the girl" del 75 e " Born to Die" del 76, entra in scena Frank Zappa dichiarando alla stampa mondiale che sempre aveva osteggiato la band, che i GFR sono il suo gruppo preferito essendo la più grande rock band del pianeta. Naturalmente non si è mai capito se lo abbia pensato veramente o se era una delle sue celebri boutades. L'affermazione di Zappa ha comunque come conseguenza l'album meno che discreto" Good Singing Good Playing" sempre del '76 prodotto dallo stesso chitarrista, il quale come già aveva fatto Rundgren, si produce in un assolo di chitarra che è l'unica nota lieta di un album davvero mediocre. Nel 1978, dopo un altro paio di album assolutamente inconsistenti i GFR si separano consensualmente e i quattro prendono ognuno strade diverse.
Conclusione
Il soul, musica cardine del sound dei Grand funk Railroad, negli anni settanta era considerata una musica patrimonio dei neri e chi bianco la suonava lo faceva in maniera calligrafica e imitativa. I Grand funk Railroad nel periodo 69 - 71 battendo ogni records realizzarono ben sei album di grandissimo valore dei quali è difficile stabilire il migliore. A dispetto della critica musicale dell'epoca che li ha sempre osteggiati e relegati in una serie b del rock, se non addirittura ignorati, il trio del Michigan, ha "inventato" una micidiale miscela di blues, soul e hard rock che non ha avuto eguali nel panorama sonoro di quegli anni e che ancora oggi è un patrimonio da riscoprire come è dimostrato da gruppi odierni (vedi lo stoner rock) che guardano ai Grand Funk Railroad come progenitori della loro musica.
Maurizio Pupi Bracali
Intro
Era un giorno del 1971. Stavo ascoltando "Closer to Home" dei Grand Funk Railroad (uscito in realtà l'anno precedente), quando suonarono alla porta. Erano alcuni amici venuti a trovarmi. Alla vista, (e soprattutto all'ascolto) di quel disco che girava sul piatto del mio giradischi, inorridirono, si scandalizzarono e cominciarono a farmi un processo sommario che si concluse con una condanna.
L'accusa che portò alla sentenza di colpevolezza era quella di ascoltare ancora quella orribile robaccia: grezza, suonata male, mediocremente registrata, roba di seconda fila, obsoleta di fronte al "nuovo che avanzava". Si riferivano nel caso specifico ai vari: Weather Report, Mahavishnu Orchestra e alle nuove band che flirtavano col jazz.
Sono passati trent'anni e senza nulla togliere agli ottimi gruppi ammirati dai miei amici, gli "obsoleti" e "incapaci" Grand Funk Railroad, dominano con la loro presenza le pagine della stampa musicale di questo nuovo millennio e sono citati da decine di nuove band che li indicano come fonte di ispirazione. Un solo nome per tutti: i grandi Monster Magnet che eseguono una cover della tremenda " Sin's A Good Man's Brother" nel loro album "Spine of God".
"Closer To Home", non era però il primo album dei GFR bensì il terzo. Quindi cominciamo dal principio.
Gli inizi
Verso la fine degli anni sessanta, due erano i principali gruppi che ottenevano un buon successo sulle scene dello stato del Michigan: Question Mark & the Mysterians e Terry Knight & the Pack. Entrambe le bands potevano vantare un brano ciascuno nelle classifiche dello stato americano, in special modo i primi, il cui hit era la celeberrima "96 Tears", coverizzata poi nel tempo a venire da decine di artisti e di gruppi.
Nei Pack di Terry Knight, militavano un chitarrista di nome Mark Farner e il batterista Don Brewer. Quest'ultimo, dopo aver convinto Farner a seguirlo per formare una band tutta loro, contattò proprio il bassista dei rivali Mysterians, tale Mel Schacher, mentre il cantante Terry Knight abbandonando il suo ruolo vocale diventava il manager-regista - produttore della nuova band che stava per nascere.
Sotto l'abile, nonchè dispotica, guida di quest'ultimo, il trio, pur completamente sconosciuto e senza avere alcuna incisione all'attivo, ottiene nel 1969 di esibirsi all'Atalanta Pop Festival davanti a oltre centomila persone.
E' un'apoteosi! Quelle tre piccole figure su quel gigantesco palco esplodono come un'immane deflagrazione! Con i volumi degli amplificatori al massimo della sopportazione, con un sound grezzo e viscerale fatto di violentissimo hard rock, blues e soul e con l'immensa presenza scenica di Farner che canta, suona e danza a torso nudo con pantaloni di pelle e mocassini, capelli lunghi fino a mezza schiena stretti da una fascia sulla fronte alla stregua di un guerriero sioux sul piede di guerra che imbraccia furiosamente la chitarra come un fucile strappato a mani nemiche e coadiuvato da Brewer che suona la batteria anche con la testa (!?) e da un bassista il cui suono diventerà leggendario tra gli estimatori del rock duro, il trio desta enorme sensazione. Il pubblico è assolutamente in delirio, scioccato e affascinato da tanta violenza scenica mai conosciuta prima. E' l'atto di nascita dei Grand Funk Railroad!
La tecnica(?)
Diciamolo subito così da toglierci il pensiero: per chiunque suoni il basso e/o ami il suono di questo strumento, l'ascolto dei GFR, è assolutamente imprescindibile. E non tanto per le qualità tecniche di Mel Schacher, buone ma non particolarmente eccelse, bensì per il ruolo di presenza dominante che il trio del Michigan è riuscito a ritagliare per questo strumento, che pur non assurgendo mai a un ruolo veramente solista riesce ad essere mostruosamente invadente con il suo timbro "spugnato" e macinante diventando il tratto caratteristico dominante delle eccessività sonore della band.
Don Brewer è invece un batterista preciso e "picchiatore" come si addice ad una formazione di hard rock triangolare. A volte indugia troppo sulle rullate veloci che infila dappertutto risultando un pò stucchevole, ciò nonostante è il batterista giusto per il gruppo giusto, essenziale per l'economia sonora dei tre. Inoltre Brewer è anche un ottimo cantante, con corde vocali impregnate di soul, anche se il suo contributo come singer sarà ovviamente sempre molto limitato di fronte allo strapotere vocale di Mark Farner. Quest'ultimo, oltre a cantare, è il compositore principale del gruppo, suona le chitarre, e occasionalmente armonica e tastiere. Come strumentista anch'egli non spicca per virtuosismo nè per un gusto originale o particolare; la sua chitarra è sferragliante, debordante ed eccessiva, in compenso come cantante possiede una delle voci più belle del rock di quegli anni.Voce di rara potenzae dalla dizione limpida e chiara, più calda e pastosa di quella di un Robert Plant, che riesce a raggiungere vette inarrivabili di estensione vocale con estrema facilità pur senza cadere nei gigionismi isterici di un Ian Gillan. Il miracolo, è che i tre si amalgamano alla perfezione facendo sì che la somma sia infinitamente superiore alle parti che la compongono.
I migliori anni della loro vita
Il primo album "On Time", esce nel 1969. Non è una pietra miliare del rock (nello stesso anno escono il primo Led Zeppelin e il primo King Crimson) ma è semplicemente un disco bellissimo.
Curiosamente il brano di apertura di quell'album e di tutta l'intera carriera dei GFR, "Are you ready", che diverrà un classico aprendo tutti gli incandescenti concerti del trio, è affidato alla voce del batterista. Intriso di umori hard/soul/blues, il disco è uno stupendo punto di partenza, con brani che resteranno tra i più rappresentativi della band. Nonostante le pessime critiche della stampa mondiale (anche italiana!) che perseguiteranno i GFR per tutta la loro vita etichettandoli come gruppo di serie b, brani come " Time Machine" e "Heartbreaker" entrano prepotentemente nelle classifiche americane.
In questo primo album il bassismo di Schacher è ancora contenuto e solo in un paio di brani si ascoltano i prodromi degli sfracelli sonori di là da venire. Tra questi, proprio la citata "Heartbreaker", brano simbolo del primo periodo del gruppo sul quale una generazione di bassisti ha fatto le prove generali.
Il secondo disco "Grand Funk" ( 1970) è il logico proseguimento dell'album precedente dal quale non si discosta in quanto a sonorità e tipicità dei brani. La miscela incandescente che lo compone è la stessa fusione di hard/soul /blues estremo e super amplificato. L'album contiene una cover degli Animals; "Inside Looking Out" estesa a una durata di oltre nove minuti, che da sola vale l'acquisto del disco peraltro tutto bellissimo e dove il basso di Mel Schacher comincia a dimostrare che dio esiste.
Sempre nello stesso anno esce "Closer to Home". L'album, tra i migliori della produzione dei GFR, si apre con la monolitica " Sin's A Good Man's Brother ", il brano più esasperatamente pesante della storia del trio. La versione rifatta dai Monster Magnet nel '91, pur bellissima impallidisce di fronte alla cadenza originale di un riff granitico tra i più duri e violenti di quegli anni. Il disco impone una svolta al tipico sound del gruppo. Più vario e composito rispetto ai due album precedenti, espone pregevoli ballate soul accanto a brani più duri e hard, mentre la componente blues viene accantonata definitivamente.
Ancora nel 1970 ( tre dischi in un anno: un vero record!) è la volta di "Live Album". Il disco, si può annoverare senza tema di smentita tra i live più eccitanti e devastanti di tutti i tempi, poiché veramente offre la misura di quello che doveva essere una performance dal vivo del trio del Michigan. I brani (tutti già presenti nei dischi precedenti) sono allungati, dilatati, insudiciati e contorti rispetto agli originali. Il basso di Mel Schacher è un perverso rullo compressore, roccioso e tonante al punto di incutere quasi paura, la registrazione è sudata, sporca e approssimativa quasi come in un bootleg, ma il tasso calorico del feeling della band è talmente infuocato che neppure ci si fa caso. In conclusione: uno dei dei più grandi dischi dal vivo della storia dell'hard rock.
L'anno seguente, arriva "Survival", altro capolavoro: ricco di hard, soul e ballate suggestive. Questa volta le covers sono due: la super classica " Feeling Alright" dei Traffic, (brano tra i più coverizzati di quel periodo da tutti i gruppi amanti del “soul bianco" due nomi per tutti: Joe Cocker e Rare Earth) e la strafamosa "Gimme Shelter" dei Rolling Stones, qui resa in una magnifica versione hard, lurida, tagliente e deragliante cantata dal batterista Don Brewer che si esibisce poi anche in una dolcissima ballata. Una curiosità: alcuni anni dopo Frank Zappa (che in seguito sarà loro produttore) scriverà un famoso brano per il suo album "Zoot Allures" dal titolo " The torture Never stop" , brano nel quale su una base musicale ripetuta e ossessiva, si ascoltano voci di donne gemere e gridare. Ebbene, il brano "All You've Got Is Money" contenuto in questo album dei GFR è assolutamente identico nella struttura e nella costruzione armonica! (Che il grande Zappa adorato dalla critica abbia copiato o quantomeno si sia ispirato a uno dei gruppi peggiori del mondo?!!)
"E Pluribus Funk", è il titolo del secondo disco pubblicato nel 1971. Già a partire dalla famosissima copertina rotonda raffigurante una moneta d'argento con il profilo del trio e i titoli in rilievo, l'album si fa notare. E' un disco in cui la dominante soul si fa preponderante, lo si potrebbe persino immaginare interpretato dalle Supremes o da qualsiasi gruppo vocale "all black", se non che, ancora una volta una patina di hard rock e un basso squassante nero e apocalittico lo rendono unico e inimitabile. Tra i brani, Don Brewer canta il suo unico ottimo pezzo, mentre nella lunghissima e magnifica "Loneliness", una mini suite con orchestra sinfonica, Farner giunge ad altezze vocali vertiginose e raramente uguagliabili.
Il declino
Dopo un litigio al quale seguiranno strascichi legali (vinti dal trio), nel 1972 il produttore/dittatore Terry Knight viene esautorato. Nella formazione viene assunto il tastierista Craig Frost, del quale francamente non si sentiva affatto l'esigenza.
"Phoenix" del 1972 è già un album un gradino sotto a tutti i precedenti. Produttori dai nomi altisonanti si susseguono alla regìa del gruppo con risultati imbarazzanti musicalmente ma ottimi sotto il profilo commerciale. Sotto la guida di Todd Rundgren escono: "We're an American Band" nel '73 e "Shinin' on " nel '74. Entrambi gli album frequentano le zone alte delle classifiche USA (il singolo omonimo del '73 è addirittura primo), ma l'ardore furioso e devastante dei Grand Funk Railroad non esiste più. I toni e i volumi del basso vengono ridimensionati, il sound ripulito e patinato. Nel 1972 esce un altro live "Caught in the act ", appena discreto che non può reggere il confronto coi mitici fulgori del "Live Album"; sul palco anche coretti femminili a riprova dell'ammorbidimento del gruppo. Dopo un altro paio di dischi mediocri per non dire pessimi "All the girl" del 75 e " Born to Die" del 76, entra in scena Frank Zappa dichiarando alla stampa mondiale che sempre aveva osteggiato la band, che i GFR sono il suo gruppo preferito essendo la più grande rock band del pianeta. Naturalmente non si è mai capito se lo abbia pensato veramente o se era una delle sue celebri boutades. L'affermazione di Zappa ha comunque come conseguenza l'album meno che discreto" Good Singing Good Playing" sempre del '76 prodotto dallo stesso chitarrista, il quale come già aveva fatto Rundgren, si produce in un assolo di chitarra che è l'unica nota lieta di un album davvero mediocre. Nel 1978, dopo un altro paio di album assolutamente inconsistenti i GFR si separano consensualmente e i quattro prendono ognuno strade diverse.
Conclusione
Il soul, musica cardine del sound dei Grand funk Railroad, negli anni settanta era considerata una musica patrimonio dei neri e chi bianco la suonava lo faceva in maniera calligrafica e imitativa. I Grand funk Railroad nel periodo 69 - 71 battendo ogni records realizzarono ben sei album di grandissimo valore dei quali è difficile stabilire il migliore. A dispetto della critica musicale dell'epoca che li ha sempre osteggiati e relegati in una serie b del rock, se non addirittura ignorati, il trio del Michigan, ha "inventato" una micidiale miscela di blues, soul e hard rock che non ha avuto eguali nel panorama sonoro di quegli anni e che ancora oggi è un patrimonio da riscoprire come è dimostrato da gruppi odierni (vedi lo stoner rock) che guardano ai Grand Funk Railroad come progenitori della loro musica.
Maurizio Pupi Bracali
mercoledì 7 ottobre 2009
THE DOGGS e.p. (2009) by Pasquale 'Wally' Boffoli
Risale al 1970 il lavoro più devastante degli Stooges di Iggy Pop, Fun House.
E’ stato detto in innumerevoli occasioni sulla stampa e dalla critica specializzata di quanta influenza Fun House (così come l’omonimo precedente The Stooges del 1969) abbia avuto sulle generazioni di rockers e punkers successive : credo che non ci siano dubbi di sorta in merito.
Non me ne vorrà quindi il giovane trio milanese dei DOGGS formatosi nel gennaio del 2009 se scrivo che i quattro brani di questo loro primo e.p., inciso appena tre mesi dopo, aprile 2009, sin dall’iniziale Underground Drain appaiono diabolicamente ed integralmente avvolti nel bozzolo ‘vizioso’ di Fun House, quasi a voler puntigliosamente dimostrare di quali vibrazioni più di qualsiasi altre si siano nutriti nella loro pur breve esistenza.
Anche i successivi Kiss my blood, No lights ed Animal dispiegano un suono garage e punkoide saturo tipicamente americano: Marco Mezzadri, bassista cupo e martellante, rincorre il vocalismo indolente e crudele di Iggy; Riccardo Bertin attraverso l’efficacissimo uso chitarristico del wah-wah fa sua l’antica lezione di Ron Asheton incarognendo sino allo spasimo il sound dei Doggs; Grazia Mele percuote le pelli con fare essenziale e metronomico, come è giusto in questo contesto.
Se il contributo di Pypa (Vermi) al farfisa organ è essenzialmente limitato ad Underground Drain quello al sax di Piergiorgio Elia (lo Steve MacKay dei Doggs) è ben più corposo e si ottimizza attraversando pacatamente, senza i deliri di Fun House, i quattro brani dell’e.p.
Rappresenta inoltre dal vivo un costante punto di riferimento per i Doggs.
Dall’inizio incerto di Underground Drain (‘….noi proveniamo dall’infido underground!) il suono, attraverso gli orgasmi sensuali di Kiss my blood e l’estatica corruzione strumentale di No lights raggiunge l’apice del caos controllato nella conclusiva Animal, chitarra e sax ad incrociarsi subdolamente: i rantoli ed i bisbigli allusivi di Marco colpiscono crudamente e nel finale i Doggs raggiungono quel benedetto parossismo che nei precedenti brani è più volte sfiorato.
Questo debutto del trio milanese colpisce davvero per intensità nonostante la notevole assuefazione e dipendenza estetiche di cui sopra, facendo altresì intravedere l’obiettivo di un sound più personale.
MySpace
Pasquale ‘Wally’ Boffoli
E’ stato detto in innumerevoli occasioni sulla stampa e dalla critica specializzata di quanta influenza Fun House (così come l’omonimo precedente The Stooges del 1969) abbia avuto sulle generazioni di rockers e punkers successive : credo che non ci siano dubbi di sorta in merito.
Non me ne vorrà quindi il giovane trio milanese dei DOGGS formatosi nel gennaio del 2009 se scrivo che i quattro brani di questo loro primo e.p., inciso appena tre mesi dopo, aprile 2009, sin dall’iniziale Underground Drain appaiono diabolicamente ed integralmente avvolti nel bozzolo ‘vizioso’ di Fun House, quasi a voler puntigliosamente dimostrare di quali vibrazioni più di qualsiasi altre si siano nutriti nella loro pur breve esistenza.
Anche i successivi Kiss my blood, No lights ed Animal dispiegano un suono garage e punkoide saturo tipicamente americano: Marco Mezzadri, bassista cupo e martellante, rincorre il vocalismo indolente e crudele di Iggy; Riccardo Bertin attraverso l’efficacissimo uso chitarristico del wah-wah fa sua l’antica lezione di Ron Asheton incarognendo sino allo spasimo il sound dei Doggs; Grazia Mele percuote le pelli con fare essenziale e metronomico, come è giusto in questo contesto.
Se il contributo di Pypa (Vermi) al farfisa organ è essenzialmente limitato ad Underground Drain quello al sax di Piergiorgio Elia (lo Steve MacKay dei Doggs) è ben più corposo e si ottimizza attraversando pacatamente, senza i deliri di Fun House, i quattro brani dell’e.p.
Rappresenta inoltre dal vivo un costante punto di riferimento per i Doggs.
Dall’inizio incerto di Underground Drain (‘….noi proveniamo dall’infido underground!) il suono, attraverso gli orgasmi sensuali di Kiss my blood e l’estatica corruzione strumentale di No lights raggiunge l’apice del caos controllato nella conclusiva Animal, chitarra e sax ad incrociarsi subdolamente: i rantoli ed i bisbigli allusivi di Marco colpiscono crudamente e nel finale i Doggs raggiungono quel benedetto parossismo che nei precedenti brani è più volte sfiorato.
Questo debutto del trio milanese colpisce davvero per intensità nonostante la notevole assuefazione e dipendenza estetiche di cui sopra, facendo altresì intravedere l’obiettivo di un sound più personale.
MySpace
Pasquale ‘Wally’ Boffoli
domenica 20 settembre 2009
Italian psycho-garage: THE PREACHERS Preachin' at psychedelic velocity (Teen Sound Rec.2008) by Wally Boffoli
Non tragga in inganno il titolo del nuovo lavoro dei Preachers, una delle bands neo-garage italiane più quotate. Non è certo la velocità a caratterizzare questi quasi 40 minuti (come nel caso del nuovo lavoro dei sardi Rippers) quanto una concezione del garage psichedelico densa e torbida che si profila sin dall’iniziale My darling e continua attraverso le seguenti Queen of the highway, Wild girl.
In primissimo piano l’ipnotico organo (e spesso il theremin) di S.K.A.I.O., la voce non esasperata, quasi meditabonda e viziosa di Bela Filosi.
Abbiamo a che fare con delle ballate fascinose, come Lovely girl, Sunny morning, You’ll never know avvolte in un fascino pensoso e doorsiano, con fulgido riferimento ai Doors di Strange Days.
L’altro grande punto di riferimento dei Preachers sono i Fuzztones, il cui mood fangoso e psichedelico emerge in questo lavoro in molte occasioni, quasi fossero i loro padri putativi: Rudi Protrudi, mentore dei Fuzztones infatti appare puntualmente alla voce in Turn me out, collaborando alla sua scrittura e stringendo tra le due bands un patto di sangue.
Aggressivi e grezzi in She’s riding, oh! con la phantom guitar di Matt Cadillac in bella evidenza, i Preachers danno mostra di versatilità nello strumentale Intermission e nella fascinosa cover dei Moving Sidewalk 99th Floor, firmata Billy Gibbons (con armonica ruspante).
Meravigliose aperture melodico/armoniche, cori ispirati e poesia strisciante nelle liriche di Sunny morning, uno degli episodi più entusiasmanti di "Preachin’ at psychedelic velocity", uno di quei magici momenti in cui la luminosa estetica sixties si prende una rivincita esaltante sui giorni tristi che viviamo.
Come nell’album precedente, "Voodoo you love?" (Teen Rec./2005) i Preachers riservano clamorose sorprese nei 6:30 dell’episodio finale del disco: Summer Rain , introdotta da accordi sinistri e premonitori valorizza il vocalismo luciferino ed oltraggioso di Bela Filosi prima di ‘allungarsi’ mefiticamente (con tanto di respiri ‘affannosi’) in un tetè-a-tète psichedelico organo-theremin fradicio ancora una volta di Fuzztones e dei ‘giorni strani’ di Jim Morrison e c.
Summer Rain è importante perché dilatata e tortuosa com’è rispetto il resto del lavoro diventa subito memorabile e dimostra come i Preachers, se solo lo vorranno, si inerpicheranno per sentieri espressivi sempre più allucinati, nel solco ‘storico’ del garage e della psichedelia più puri ed inquietanti.
MySpace
Pasquale ‘ Wally’ Boffoli
In primissimo piano l’ipnotico organo (e spesso il theremin) di S.K.A.I.O., la voce non esasperata, quasi meditabonda e viziosa di Bela Filosi.
Abbiamo a che fare con delle ballate fascinose, come Lovely girl, Sunny morning, You’ll never know avvolte in un fascino pensoso e doorsiano, con fulgido riferimento ai Doors di Strange Days.
L’altro grande punto di riferimento dei Preachers sono i Fuzztones, il cui mood fangoso e psichedelico emerge in questo lavoro in molte occasioni, quasi fossero i loro padri putativi: Rudi Protrudi, mentore dei Fuzztones infatti appare puntualmente alla voce in Turn me out, collaborando alla sua scrittura e stringendo tra le due bands un patto di sangue.
Aggressivi e grezzi in She’s riding, oh! con la phantom guitar di Matt Cadillac in bella evidenza, i Preachers danno mostra di versatilità nello strumentale Intermission e nella fascinosa cover dei Moving Sidewalk 99th Floor, firmata Billy Gibbons (con armonica ruspante).
Meravigliose aperture melodico/armoniche, cori ispirati e poesia strisciante nelle liriche di Sunny morning, uno degli episodi più entusiasmanti di "Preachin’ at psychedelic velocity", uno di quei magici momenti in cui la luminosa estetica sixties si prende una rivincita esaltante sui giorni tristi che viviamo.
Come nell’album precedente, "Voodoo you love?" (Teen Rec./2005) i Preachers riservano clamorose sorprese nei 6:30 dell’episodio finale del disco: Summer Rain , introdotta da accordi sinistri e premonitori valorizza il vocalismo luciferino ed oltraggioso di Bela Filosi prima di ‘allungarsi’ mefiticamente (con tanto di respiri ‘affannosi’) in un tetè-a-tète psichedelico organo-theremin fradicio ancora una volta di Fuzztones e dei ‘giorni strani’ di Jim Morrison e c.
Summer Rain è importante perché dilatata e tortuosa com’è rispetto il resto del lavoro diventa subito memorabile e dimostra come i Preachers, se solo lo vorranno, si inerpicheranno per sentieri espressivi sempre più allucinati, nel solco ‘storico’ del garage e della psichedelia più puri ed inquietanti.
MySpace
Pasquale ‘ Wally’ Boffoli
mercoledì 16 settembre 2009
RPWL :Ritorno al 'Sogno' by Roberto Fuiano
Pubblico con piacere un articolo sul gruppo tedesco RPWL di Roberto Fuiano, scrittore barese di fiction ed appassionato conoscitore della musica progressiva storica e del neo-prog. (P.W.B.)
************************************************************************************
I tedeschi RPWL si formano nel 1997, dando vita ad una cover band dei Pink Floyd. Il nome del gruppo è l’insieme delle iniziali dei componenti: Phil Paul Rissettio, Chris Postl, Karlheinz Wallner, and Yogi Lang.. In precedenza, Postl e Wallner avevano suonato nei Violet District, gruppo dalle sonorità cupe e sofferte, immerse in un’atmosfera di rarefazione psichedelica, che aveva prodotto un pregevole lavoro, “Terminal Breath”.
Del 2000 il loro primo disco “God has failed”, in cui è già chiara la linea portante del gruppo, sia dal punto di vista musicale che di testi. Uno stile personale e coinvolgente, nonostante le chiare influenze dei Pink Floyd e spesso anche dei Beatles (cosa non da poco).
Al di là dei suoni moderni, dell’elettronica usata con gusto e parsimonia, gli RPWL hanno profonde radici nella musica rock degli anni’70, rievocando l’adesione ad un mondo alternativo, fatto di pace, di amore, di sogno, di ricerca, attualizzata da maggiore consapevolezza e maggiore drammaticità.
Ascoltando le loro ballate si prova un gratificante senso di pacificazione. Le ariose aperture dove una chitarra conduce per mano verso mondi incantati. La voce sognante, a volte struggente, che asseconda godibili melodie con rara intensità. Le delicate note di pianoforte. I cambi ritmici con timbriche appena più hard e i momenti di trascendenza tutta orientale. Il sogno che emerge ad affermare se stesso, non come fuga, bensì come realtà oltre il percettibile.
I testi, in pieno accordo con la musica, possono essere ben sintetizzati dal titolo del loro quarto disco “The World Through My Eyes”. Infatti, è proprio il mondo attraverso gli occhi di artisti che possiedono, oltre a preparazione tecnica e conoscenza musicale, una profonda sensibilità. La valutazione di aspetti deleteri dell’umanità, come la guerra, la narcosi delle coscienze, la corsa al danaro, ricorre più volte. Una denuncia che viene però affiancata da forti spinte verso mondi interiori, dalle tematiche dell’amore, da un grande senso di pulizia e di limpidezza dell’animo che predilige i viaggi nella natura e nella mente.
Gli RPWL non sono però un caso isolato di musicisti che si riappropriano della musica come ”fatto artistico”, dando poco peso ai meccanismi commerciali di scalate al successo. Dagli inizi degli anni ’90, in piena crisi artistica del pianeta musica, sono nate numerose band che hanno preso a fare concerti e a pubblicare dischi con l’intento di fare arte e divertirsi, partendo dai gruppi progressive degli anni ’70, che portavano avanti ambiziosi progetti artistici e che furono spazzati via per dare spazio ad una mediocrità più pop e quindi più vendibile.
Al di là delle aspettative, questi musicisti, definiti neo-prog, sono riusciti a creare attorno a sé un invidiabile seguito di appassionati, e si sono realizzate etichette di case discografiche specializzate. Fenomeno questo che ha coinvolto praticamente buona parte del mondo (persino l’Indonesia ha visto nascere una band importante come i Discus). Purtroppo questa rinascita non ha toccato l’Italia, in cui non vi è neanche la distribuzione, tranne quella saltuaria per pochi nomi come Flowers King e Spock’s Beard. E gruppi italiani, davvero bravi, sono costretti a incidere all’estero, dove sono molto più conosciuti che in patria (The Watch, Arenames, Narrow Pass, Managala Vallis, etc.).
Al proprio attivo gli RPWL hanno ben sei dischi, tra i quali un doppio “live” in cui si evince la notevole carica comunicativa di questi musicisti; da segnalare qui la sorprendente esecuzione di alcuni brani dei Pink Floyd.
I testi qui di seguito riportati sono: Wasted Land e Sleep, tratti da “World Through My Eyes” del 2005, nonché la toccante canzone d’amore God Has Failed dal disco omonimo del 2000.
Terra desolata
(Wasted Land)
Calma la gente,
dì loro che la vita oggi è meglio di cent’anni fa
nutrili con la speranza di una guerra
di tutti contro tutti
senza che loro lo sappiano.
Come posso mostrarti il sentiero per una terra
che ti fiorisce dentro?
Liberati da catene e paure
per scoprire la bellezza della tua vita.
Quanto lontano possiamo andare?
Quanto lontano possiamo andare?
Camminiamo su una terra desolata
ma dobbiamo andare avanti.
Camminiamo su una terra desolata
ma lo spettacolo deve continuare.
Le notizie sono buone
il Sistema sta lavorando,
lasciateci guardare uno show in tv.
La guerra è un gioco
la vita un bilancio patrimoniale
il danaro ti dice ciò che è giusto o sbagliato.
Tagliando la verità in pezzi e completando
un puzzle di cui nessuno ha colpa
viviamo per i nostri desideri e bisogni
ma nessuno vince al gioco.
Quanto lontano possiamo andare?
Quanto lontano possiamo andare?
Camminiamo su una terra desolata
ma dobbiamo andare avanti.
Camminiamo su una terra desolata
ma lo spettacolo deve continuare.
Dormi
(Sleep)
La Luna appena nata pare una culla, che brilla sulla sabbia del deserto
profumo di sandalo e gelsomini, una dea con pelle d’argento
dipingo tutti i tuoi fiori, sono l'ombra dei tuoi sogni
che ti ha cambiato l’oppio in denaro
Shiva chiede il tuo nome, perché non dormi?
Non meriti uno sguardo, sono l'immagine nella tua mente
che fa sentire il vento soffiare delicatamente
spargendo polvere sulla terra,
una pietra non può essere una pietra
fino a quando non ti dico che potrebbe esserlo,
sono chi ti ha cambiato l’oppio in denaro
Shiva chiama di nuovo il tuo nome, perché non dormi?
E tutti i tuoi sogni corrono al fiume,
il fiume che ha sempre fluito
da quando Maya pose i nostri cuori sul fuoco.
I nostri sogni mostreranno la strada del ritorno a casa.
un ciuffo di penne e piume, danzano con raggi di luce
scavo oceani con le mie dita, intaglio modelli nel cielo
la creazione della terra è nel mio sguardo che nessuno ha mai visto prima
Scintille di risvegliata conoscenza,
Shiva chiama il tuo nome, perché non dormi?
E tutti i tuoi sogni corrono al fiume,
il fiume che ha sempre fluito
da quando Maya pose i nostri cuori sul fuoco.
Impaurito e piangente lessi il mio nome su una lapide di un cimitero sconosciuto.
In un'altra dimensione, seduto con un viso pallido
sulla collina di morti!
Le nuvole tutte dipinte di Rosa
Avvolto in bianco cotone, nessuno può vedermi;
le lettere del mio nome, iridescenti si fondono al sole.
Insoddisfatto e inquieto, cerco in luoghi sbagliati
vagando in un mare di desideri
quando bruciai i miei legami seppi che non sarei stato lo stesso.
Lasciai un frammento della mia anima
annodata alla cima di un albero come regalo per l’universo infinito.
La mia forma è piena di luce
così, vado nei boschi per ritrovare me stesso.
Tutto il bene, tutto il male
tutti il piacere e tutto il dolore
tutte le aspirazioni dei coraggiosi,
tutto il sole e tutta la pioggia.
Tutta la bellezza, tutto lo sporco
tutto l'amore e tutto l'odio
Tutte le risate, tutti i lamenti, l'accettazione del nostro fato,
tutte le illusioni che abbiamo, tutti i nostri segreti fiabeschi,
tutto è condannato al lento decadimento; a defluire al fiume.
Allora vieni e bacia la mia pelle d’argento mentre dipingo immagini nella tua
così puoi sentire ancora che la vita è solo un sogno in un sogno.
Dio ha fallito
(God Has Failed)
Non sarai mai dimenticata
sei sempre nella mia mente
guardo nello specchio
una buona amica non è facile da trovare.
Potrebbe dirmi qualcuno, per favore
se tutto è stato fissato prima?
Quest’anno la primavera giunge agli inizi
poiché ancora una volta Dio ha fallito.
Nelle fotografie trovate
il tuo volto appare lo stesso
sebbene io sia sveglio.
Il mio cuore chiamerà il tuo nome
per raccontare della tua vita
ed è tutto ciò che possa fare per te.
La tua fine è giunta troppo presto
poiché ancora una volta Dio ha fallito.
http://www.rpwl.net/admin/pages/start.php
http://www.progarchives.com/
Roberto Fuiano
************************************************************************************
I tedeschi RPWL si formano nel 1997, dando vita ad una cover band dei Pink Floyd. Il nome del gruppo è l’insieme delle iniziali dei componenti: Phil Paul Rissettio, Chris Postl, Karlheinz Wallner, and Yogi Lang.. In precedenza, Postl e Wallner avevano suonato nei Violet District, gruppo dalle sonorità cupe e sofferte, immerse in un’atmosfera di rarefazione psichedelica, che aveva prodotto un pregevole lavoro, “Terminal Breath”.
Del 2000 il loro primo disco “God has failed”, in cui è già chiara la linea portante del gruppo, sia dal punto di vista musicale che di testi. Uno stile personale e coinvolgente, nonostante le chiare influenze dei Pink Floyd e spesso anche dei Beatles (cosa non da poco).
Al di là dei suoni moderni, dell’elettronica usata con gusto e parsimonia, gli RPWL hanno profonde radici nella musica rock degli anni’70, rievocando l’adesione ad un mondo alternativo, fatto di pace, di amore, di sogno, di ricerca, attualizzata da maggiore consapevolezza e maggiore drammaticità.
Ascoltando le loro ballate si prova un gratificante senso di pacificazione. Le ariose aperture dove una chitarra conduce per mano verso mondi incantati. La voce sognante, a volte struggente, che asseconda godibili melodie con rara intensità. Le delicate note di pianoforte. I cambi ritmici con timbriche appena più hard e i momenti di trascendenza tutta orientale. Il sogno che emerge ad affermare se stesso, non come fuga, bensì come realtà oltre il percettibile.
I testi, in pieno accordo con la musica, possono essere ben sintetizzati dal titolo del loro quarto disco “The World Through My Eyes”. Infatti, è proprio il mondo attraverso gli occhi di artisti che possiedono, oltre a preparazione tecnica e conoscenza musicale, una profonda sensibilità. La valutazione di aspetti deleteri dell’umanità, come la guerra, la narcosi delle coscienze, la corsa al danaro, ricorre più volte. Una denuncia che viene però affiancata da forti spinte verso mondi interiori, dalle tematiche dell’amore, da un grande senso di pulizia e di limpidezza dell’animo che predilige i viaggi nella natura e nella mente.
Gli RPWL non sono però un caso isolato di musicisti che si riappropriano della musica come ”fatto artistico”, dando poco peso ai meccanismi commerciali di scalate al successo. Dagli inizi degli anni ’90, in piena crisi artistica del pianeta musica, sono nate numerose band che hanno preso a fare concerti e a pubblicare dischi con l’intento di fare arte e divertirsi, partendo dai gruppi progressive degli anni ’70, che portavano avanti ambiziosi progetti artistici e che furono spazzati via per dare spazio ad una mediocrità più pop e quindi più vendibile.
Al di là delle aspettative, questi musicisti, definiti neo-prog, sono riusciti a creare attorno a sé un invidiabile seguito di appassionati, e si sono realizzate etichette di case discografiche specializzate. Fenomeno questo che ha coinvolto praticamente buona parte del mondo (persino l’Indonesia ha visto nascere una band importante come i Discus). Purtroppo questa rinascita non ha toccato l’Italia, in cui non vi è neanche la distribuzione, tranne quella saltuaria per pochi nomi come Flowers King e Spock’s Beard. E gruppi italiani, davvero bravi, sono costretti a incidere all’estero, dove sono molto più conosciuti che in patria (The Watch, Arenames, Narrow Pass, Managala Vallis, etc.).
Al proprio attivo gli RPWL hanno ben sei dischi, tra i quali un doppio “live” in cui si evince la notevole carica comunicativa di questi musicisti; da segnalare qui la sorprendente esecuzione di alcuni brani dei Pink Floyd.
I testi qui di seguito riportati sono: Wasted Land e Sleep, tratti da “World Through My Eyes” del 2005, nonché la toccante canzone d’amore God Has Failed dal disco omonimo del 2000.
Terra desolata
(Wasted Land)
Calma la gente,
dì loro che la vita oggi è meglio di cent’anni fa
nutrili con la speranza di una guerra
di tutti contro tutti
senza che loro lo sappiano.
Come posso mostrarti il sentiero per una terra
che ti fiorisce dentro?
Liberati da catene e paure
per scoprire la bellezza della tua vita.
Quanto lontano possiamo andare?
Quanto lontano possiamo andare?
Camminiamo su una terra desolata
ma dobbiamo andare avanti.
Camminiamo su una terra desolata
ma lo spettacolo deve continuare.
Le notizie sono buone
il Sistema sta lavorando,
lasciateci guardare uno show in tv.
La guerra è un gioco
la vita un bilancio patrimoniale
il danaro ti dice ciò che è giusto o sbagliato.
Tagliando la verità in pezzi e completando
un puzzle di cui nessuno ha colpa
viviamo per i nostri desideri e bisogni
ma nessuno vince al gioco.
Quanto lontano possiamo andare?
Quanto lontano possiamo andare?
Camminiamo su una terra desolata
ma dobbiamo andare avanti.
Camminiamo su una terra desolata
ma lo spettacolo deve continuare.
Dormi
(Sleep)
La Luna appena nata pare una culla, che brilla sulla sabbia del deserto
profumo di sandalo e gelsomini, una dea con pelle d’argento
dipingo tutti i tuoi fiori, sono l'ombra dei tuoi sogni
che ti ha cambiato l’oppio in denaro
Shiva chiede il tuo nome, perché non dormi?
Non meriti uno sguardo, sono l'immagine nella tua mente
che fa sentire il vento soffiare delicatamente
spargendo polvere sulla terra,
una pietra non può essere una pietra
fino a quando non ti dico che potrebbe esserlo,
sono chi ti ha cambiato l’oppio in denaro
Shiva chiama di nuovo il tuo nome, perché non dormi?
E tutti i tuoi sogni corrono al fiume,
il fiume che ha sempre fluito
da quando Maya pose i nostri cuori sul fuoco.
I nostri sogni mostreranno la strada del ritorno a casa.
un ciuffo di penne e piume, danzano con raggi di luce
scavo oceani con le mie dita, intaglio modelli nel cielo
la creazione della terra è nel mio sguardo che nessuno ha mai visto prima
Scintille di risvegliata conoscenza,
Shiva chiama il tuo nome, perché non dormi?
E tutti i tuoi sogni corrono al fiume,
il fiume che ha sempre fluito
da quando Maya pose i nostri cuori sul fuoco.
Impaurito e piangente lessi il mio nome su una lapide di un cimitero sconosciuto.
In un'altra dimensione, seduto con un viso pallido
sulla collina di morti!
Le nuvole tutte dipinte di Rosa
Avvolto in bianco cotone, nessuno può vedermi;
le lettere del mio nome, iridescenti si fondono al sole.
Insoddisfatto e inquieto, cerco in luoghi sbagliati
vagando in un mare di desideri
quando bruciai i miei legami seppi che non sarei stato lo stesso.
Lasciai un frammento della mia anima
annodata alla cima di un albero come regalo per l’universo infinito.
La mia forma è piena di luce
così, vado nei boschi per ritrovare me stesso.
Tutto il bene, tutto il male
tutti il piacere e tutto il dolore
tutte le aspirazioni dei coraggiosi,
tutto il sole e tutta la pioggia.
Tutta la bellezza, tutto lo sporco
tutto l'amore e tutto l'odio
Tutte le risate, tutti i lamenti, l'accettazione del nostro fato,
tutte le illusioni che abbiamo, tutti i nostri segreti fiabeschi,
tutto è condannato al lento decadimento; a defluire al fiume.
Allora vieni e bacia la mia pelle d’argento mentre dipingo immagini nella tua
così puoi sentire ancora che la vita è solo un sogno in un sogno.
Dio ha fallito
(God Has Failed)
Non sarai mai dimenticata
sei sempre nella mia mente
guardo nello specchio
una buona amica non è facile da trovare.
Potrebbe dirmi qualcuno, per favore
se tutto è stato fissato prima?
Quest’anno la primavera giunge agli inizi
poiché ancora una volta Dio ha fallito.
Nelle fotografie trovate
il tuo volto appare lo stesso
sebbene io sia sveglio.
Il mio cuore chiamerà il tuo nome
per raccontare della tua vita
ed è tutto ciò che possa fare per te.
La tua fine è giunta troppo presto
poiché ancora una volta Dio ha fallito.
http://www.rpwl.net/admin/pages/start.php
http://www.progarchives.com/
Roberto Fuiano
venerdì 4 settembre 2009
THE CHROME CRANKS : Murder of time (1993-1996) (Bang! Rec./Goodfellas 2009) by Wally Boffoli
Che i Chrome Cranks siano stati una delle bands essenziali del punk-blues americano degli anni ’90 del trascorso millennio non mi stancherò mai di sottolinearlo.
La notizia della loro ricostituzione, fornitami da Peter Aaron lead singer e front-man del gruppo, ed avvenuta nel primo scorcio dei 2.000 mi ha riempito di gioia, alla stregua di un teen-ager.
Contemporaneamente ad alcune esibizioni americane in estate (in Europa hanno suonato solo a Lione in maggio) i Chrome Cranks hanno dato alle stampe "Murder Of Time" (1993-1996), album antologico (B-sides,live,best) ad opera della piccola etichetta spagnola Bang Records.
Nel 2007 era uscito "Diabolical Boogie" (1992-1998), una doppia raccolta curata da Peter Aaron di singles, demos e rarities davvero molto esaustiva: per fortuna "Murder of time" cerca nell’archivio Cranks in altre direzioni non doppiandone le scelte.
Ad esempio tra i 19 brani del disco ci sono quattro ‘live’ inediti, Lost Woman, cover degli Yardbirds, e le incendiarie Some Kinda Crime, Burn Baby Burn e Hit the sand che li riconfermano in quegli anni al massimo di una forma brutale e feroce.
Peter Aaron geme, guaisce, strapazza le corde vocali e distorce le parole quasi ogni brano fosse l’ultimo della sua vita e volesse elargire le ultime energie rimastegli, sempre ricalcando i vocalismi dissonanti e sopra le righe di un Jeffrey Lee Pierce.
William Weber lancia le sue corde in una tempesta noise, sfiorando a più riprese le battute blues ma abbandonandole sempre fatalmente.
Jerry Teel e Bob Bert assicurano una ritmica oppressiva e lucida.
Attendendo un loro nuovo lavoro si può lasciarsi avvolgere dalla disperazione strascicata di Heaven (Take me now), esaltarsi agli estremismi emozionali di Desperate Friend, stordirsi ai singhiozzi di We’re Going Down e alla furia cieca di Driving Bad.
Chrome Cranks
BangRecords
Pasquale ‘Wally’ Boffoli
La notizia della loro ricostituzione, fornitami da Peter Aaron lead singer e front-man del gruppo, ed avvenuta nel primo scorcio dei 2.000 mi ha riempito di gioia, alla stregua di un teen-ager.
Contemporaneamente ad alcune esibizioni americane in estate (in Europa hanno suonato solo a Lione in maggio) i Chrome Cranks hanno dato alle stampe "Murder Of Time" (1993-1996), album antologico (B-sides,live,best) ad opera della piccola etichetta spagnola Bang Records.
Nel 2007 era uscito "Diabolical Boogie" (1992-1998), una doppia raccolta curata da Peter Aaron di singles, demos e rarities davvero molto esaustiva: per fortuna "Murder of time" cerca nell’archivio Cranks in altre direzioni non doppiandone le scelte.
Ad esempio tra i 19 brani del disco ci sono quattro ‘live’ inediti, Lost Woman, cover degli Yardbirds, e le incendiarie Some Kinda Crime, Burn Baby Burn e Hit the sand che li riconfermano in quegli anni al massimo di una forma brutale e feroce.
Peter Aaron geme, guaisce, strapazza le corde vocali e distorce le parole quasi ogni brano fosse l’ultimo della sua vita e volesse elargire le ultime energie rimastegli, sempre ricalcando i vocalismi dissonanti e sopra le righe di un Jeffrey Lee Pierce.
William Weber lancia le sue corde in una tempesta noise, sfiorando a più riprese le battute blues ma abbandonandole sempre fatalmente.
Jerry Teel e Bob Bert assicurano una ritmica oppressiva e lucida.
Attendendo un loro nuovo lavoro si può lasciarsi avvolgere dalla disperazione strascicata di Heaven (Take me now), esaltarsi agli estremismi emozionali di Desperate Friend, stordirsi ai singhiozzi di We’re Going Down e alla furia cieca di Driving Bad.
Chrome Cranks
BangRecords
Pasquale ‘Wally’ Boffoli
giovedì 4 giugno 2009
Teen Sound Records: le ultime produzioni 2008-2009 by Wally Boffoli
Eccoci a parlare nuovamente della infaticabile e prolifica Teen Records, etichetta romana di sixties, garage e non solo diretta da Massimo Del Pozzo. Queste qui recensite sono sei produzioni uscite tra il 2008 ed il primo scorcio del 2009.
Buona lettura (P.W.B.)
************************************************************************************
THE A'DAM SIKLES
(OUT OF THE CIRCLE GAME)
(Teen Sound Rec./ 2008)
Alcune note di sitar aprono Om, brano iniziale di OUT OF THE CIRCLE GAME, primo album dei romani A'DAM SIKLES, ultima incarnazione di Massimo Del Pozzo, qui in veste di lead vocal, chitarrista e compositore.
L'avvio orientaleggiante e meditativo e' gia' un ottimo preludio ai toni malinconici ed autunnali che avvolgono un disco che si avvale di preziosi apporti strumentali di diversi collaboratori (flute, violins, cello, horn, harpsichord, dulcimer, tabla drum).
L'approccio garage é notevolmente stemperato dalla delicatezza compositiva di brani come Feel the pain (Roby's song), Mary Grace's mind, The big green e lo strumentale Victor's lullaby.
La versatilita' degli A'dam Sikles e' poi confermata dalla bossa di Sunshine girl, dall'atmosfera folk/barocca degli altri strumentali Daisy e Sugarplum fairy.
Le piu' energiche Yellow day, Rain Child, She lives in my mind, con l'organo di Daniele Onorati in bella evidenza, mostrano invece il lato piu' vigoroso degli A.S.
Quello che colpisce in Out of the circle game e' come le influenze esterne, barrettiane in primo luogo, siano metabolizzate mirabilmente originando un sound ricco, ben amalgamato nelle sue diverse componenti ma soprattutto decisamente personale: il risultato sono delle songs armonicamente affascinanti, sature di splendidi cori e dalla perfetta taratura che a primo ascolto colpiscono spirito e mente, a secondo conquistano sensi e memoria insinuandovisi con sobrieta' ed eleganza rari di questi tempi.
www.myspace.com/adamsykles
www.mistylane.it
www.myspace.com/teensound
mistylane.records@gmail.com
THE STRANGE FLOWERS
AEROPLANES IN THE BACKYARD
(Teen Sound Rec. / 2008)
In una cosa gli Strange Flowers, pisani, eccellono nel loro AEROPLANES IN THE BACKYARD: scrivere ballate mid-tempo pigre ed indolenti, accattivanti nella loro attitudine proto-garage.
Mai aggressivo il vocalist Michele Marino' (autore di musica e testi) sa catturare con le sue movenze decadenti, mentre il chitarrista Nicola Cionini nei suoi interventi misurati colpisce acidamente (Clouds of blonde girls).
Tutto l'album si muove secondo queste coordinate, risultando di volta in volta piu' psichedelico (Aeroplanes/Yellow of sun) o morbidamente colloquiale (Helen says).
Summa di questi elementi la finale Everyone has a spot in the sunshine, quasi sette minuti di splendore lisergico con la chitarra solista che si libra acida e sfolgorante a sugellare un album in bilico magicamente tra tentazioni hard ed oasi psichedeliche.
www.myspace.com/strangeflowers
www.strangeflowers.net
www.mistylane.it
www.myspace.com/teensound
mistylane.records@gmail.com
LES PLAYBOYS
ABRACADABRANTESQUE
(Teen Sound Rec./ 2008)
Cinque maturi giovanotti francesi dediti ad un fuzz-garage rock di estrazione sixties che con questo secondo lavoro celebrano i 30 anni di vita musicale.
Hanno preso il moniker da uno dei piu' grandi successi di Jacques Dutronc, tra i rockers francesi piu' in vista negli anni '60. E' nel 1976 che tre degli attuali membri dei LES PLAYBOYS (F.Albertini, F.Lejeune, F.Durban) fondano uno dei primi punk-garage acts francesi, Les Dentistes, ma e' dall'entrata di Pierre Negre alla chitarra solista nel 1979 che diventano una Nuggets/Pebbles band, accodandosi in sostanza a Fuzztones, Lyres e Chesterfield Kings nel revival Garage internazionale.
Incidono il primo album nel 1985 ed attraverso varie vicissitudini giungono a questo ABRACADABRANTESQUE che e' la celebrazione in una mezz'oretta del loro beat-garage ancora freschissimo, molto vicino nello spirito al party-sound dei sempreverdi americani Fleshtones.
Brani dai tipici titoli 'capelloneschi' come Les jours ou' tout va da travers, Je revendique, Pour qui me prenez-vous? , Mieux vaut etre seul incarnano paradossalmente nel 2009 la colonna sonora ideale di feste beat in casa di quarant'anni fa, ma i vocals insolenti di Albertini, il fuzz-guitar onnipresente a sottolineare riffs ingenui e le tastiere non invadenti non suonano datati: sono portatori sani di una rabbia esistenziale ruspante e naif, alla Nino Ferrer (Albertini lo ricorda molto nel timbro vocale!), ancora coinvolgente.
Abbiamo a che fare quindi con dei Fleshtones francesi? Decisamente si', basti ascoltare le grezze Mon obsession, Abracadabra e Qu'est-ce que je peux faire.
Animal, lento e rarefatto, e' l'unico brano a prendere le distanze dal mood generale del disco.
LETS' HAVE A PARTY WITH THE PLAYBOYS!
www.mistylame.it
www.myspace.com/teensound
mistylane.record@gmail.com
THE JUNE
MAGIC CIRCLES
(Teen Sound Records / 2009)
Anche questi THE JUNE sembrano in pieno sballo 'indiano' a giudicare dall'introduttiva Barber shop, carica di sitar e bansuri meditativi. Ma e' solo l'inizio: da Rolling desperate in giu' attraverso Better than you si rivelano un trio mod robusto dal chitarrismo vitale.
Poi in Big black mouth e Sir Eugene Maddox emergono cori brillanti tra duri riffs Jam-style.
Daisy, con mellotron, flute, trumpet e chitarre riverberate li fa cadere in piedi tra densi aromi Oasis.
I tre italiani, che piu' anglofili non si puo', continuano ad opporre cantati melodici ed armonici a solide strutture strumentali in Getting high e Living in the park.
E mentre in mente si alternano fantasmi Beatles/Rain e Byrds/Notorius The June affondano i manici-bisturi nella sopraffina psichedelia pop di Sketches of sound, Revolver e Makes me feel good.
Magic Circles e' un rilucente gioiello a cavallo tra i '60 ed i '70: non chiedetevi (mi) come i tre parmensi siano riusciti a raggiungere questo magico equilibrio in poco meno di una mezz'oretta.
Godetevi Magic Circles in un unico afflato elettrico!
www.myspace.com/teensound
www.mistylane.it
mistylane.records@gmail.com
LOS IMMEDIATOS
SECOND CHANCE
(Teen Sound Records / 2009)
Gli spagnoli LOS IMMEDIATOS giungono al secondo appuntamento discografico con la Teen Sound dopo il debutto su For Monsters R. del 2007, indirizzato verso un fresco power-pop.
In Second Chance i ritmi rallentano ed i brani, Something's wrong with you, A crying shame, Princesa imboccano il sentiero di un pop-garage mai aggressivo, corroborato dal vox ed acetone organ e dalla doppia chitarra di Mazarro e Perez.
Ed eccolo il power-pop emergere, con precise connotazioni spagnoleggianti, in episodi come
No vuelvas, So sad about me, sad about us, la cover I Wonder (The Gants).
Los Immediatos sanno essere anche delicati come in Everybody knows e nel songwriting leggiadro di Happy story e tornare graffianti nell'altra cover Bajo el sol (Juan & Junior).
La soffice ballata Garden paradise,ricca di keyboards colorati, conclude un disco dall'approccio garage leggero e gradevole.
www.mistylane.it
www.myspace.com/teensound
mistylane.records@gmail.com
TONY BORLOTTI E I SUOI FLAUERS
A CHE SERVE PROTESTARE
(Teen Sound Records / 2008)
Entusiasmante l'inizio di questo nuovo lavoro di Tony Borlotti e i suoi Flauers, con E voi e voi e voi, vecchio brano di Gene Guglielmi, sorta di blues in crescendo sottolineato dall'aggressiva entrata del farfisa a meta' brano. E' un ideale dialogo tra un alieno ed i terrestri a sottolineare i fatali numerosi lati negativi esistenziali di questi ultimi.
A che serve protestare sfoggia tutto l'armamentario beat italiano sixties, sia dal punto di vista strumentale (armonica, farfisa, chitarre riverberate/distorte, cori, voce solista ingenua ma pungente) che nelle tematiche: il rapporto con la religione (Giovane prete), la voglia di liberta' (Viaggio di un provo/Viva la liberta'), l'amore (Un giorno ancora/Gli occhi tuoi), la protesta (A che serve protestare?).
Azzeccata la graffiante cover No no no no dei mitici Sorrows e lo strumentale beat Bagordo Shake.
Da sottolineare la cantabilita' e l'energia di Viva la liberta' (brano di Carlo Pavone), con la tagliente chitarra solista di Mick Coppola, Lei se ne va e l'atmosfera S.Leone/graffiti di A che serve protestare, con tromba e fisarmonica, sottilmente ironica, tutti brani che negli anni '60 avrebbero potuto scalare le classifiche beat. Nostalgica e strumentalmente ricca la finale Il peso delle ore.
Un revival italiano intelligente, ricco di humour ed estremamente fresco quello di Tony Borlotti e i suoi Flauers, che finisce con l'essere senza tempo, per tutte le stagioni.
www.mistylane.it
www.myspace.com/mistylaneshop
www.myspace.com/teensound
mistylane.records@gmail.com
Buona lettura (P.W.B.)
************************************************************************************
THE A'DAM SIKLES
(OUT OF THE CIRCLE GAME)
(Teen Sound Rec./ 2008)
Alcune note di sitar aprono Om, brano iniziale di OUT OF THE CIRCLE GAME, primo album dei romani A'DAM SIKLES, ultima incarnazione di Massimo Del Pozzo, qui in veste di lead vocal, chitarrista e compositore.
L'avvio orientaleggiante e meditativo e' gia' un ottimo preludio ai toni malinconici ed autunnali che avvolgono un disco che si avvale di preziosi apporti strumentali di diversi collaboratori (flute, violins, cello, horn, harpsichord, dulcimer, tabla drum).
L'approccio garage é notevolmente stemperato dalla delicatezza compositiva di brani come Feel the pain (Roby's song), Mary Grace's mind, The big green e lo strumentale Victor's lullaby.
La versatilita' degli A'dam Sikles e' poi confermata dalla bossa di Sunshine girl, dall'atmosfera folk/barocca degli altri strumentali Daisy e Sugarplum fairy.
Le piu' energiche Yellow day, Rain Child, She lives in my mind, con l'organo di Daniele Onorati in bella evidenza, mostrano invece il lato piu' vigoroso degli A.S.
Quello che colpisce in Out of the circle game e' come le influenze esterne, barrettiane in primo luogo, siano metabolizzate mirabilmente originando un sound ricco, ben amalgamato nelle sue diverse componenti ma soprattutto decisamente personale: il risultato sono delle songs armonicamente affascinanti, sature di splendidi cori e dalla perfetta taratura che a primo ascolto colpiscono spirito e mente, a secondo conquistano sensi e memoria insinuandovisi con sobrieta' ed eleganza rari di questi tempi.
www.myspace.com/adamsykles
www.mistylane.it
www.myspace.com/teensound
mistylane.records@gmail.com
THE STRANGE FLOWERS
AEROPLANES IN THE BACKYARD
(Teen Sound Rec. / 2008)
In una cosa gli Strange Flowers, pisani, eccellono nel loro AEROPLANES IN THE BACKYARD: scrivere ballate mid-tempo pigre ed indolenti, accattivanti nella loro attitudine proto-garage.
Mai aggressivo il vocalist Michele Marino' (autore di musica e testi) sa catturare con le sue movenze decadenti, mentre il chitarrista Nicola Cionini nei suoi interventi misurati colpisce acidamente (Clouds of blonde girls).
Tutto l'album si muove secondo queste coordinate, risultando di volta in volta piu' psichedelico (Aeroplanes/Yellow of sun) o morbidamente colloquiale (Helen says).
Summa di questi elementi la finale Everyone has a spot in the sunshine, quasi sette minuti di splendore lisergico con la chitarra solista che si libra acida e sfolgorante a sugellare un album in bilico magicamente tra tentazioni hard ed oasi psichedeliche.
www.myspace.com/strangeflowers
www.strangeflowers.net
www.mistylane.it
www.myspace.com/teensound
mistylane.records@gmail.com
LES PLAYBOYS
ABRACADABRANTESQUE
(Teen Sound Rec./ 2008)
Cinque maturi giovanotti francesi dediti ad un fuzz-garage rock di estrazione sixties che con questo secondo lavoro celebrano i 30 anni di vita musicale.
Hanno preso il moniker da uno dei piu' grandi successi di Jacques Dutronc, tra i rockers francesi piu' in vista negli anni '60. E' nel 1976 che tre degli attuali membri dei LES PLAYBOYS (F.Albertini, F.Lejeune, F.Durban) fondano uno dei primi punk-garage acts francesi, Les Dentistes, ma e' dall'entrata di Pierre Negre alla chitarra solista nel 1979 che diventano una Nuggets/Pebbles band, accodandosi in sostanza a Fuzztones, Lyres e Chesterfield Kings nel revival Garage internazionale.
Incidono il primo album nel 1985 ed attraverso varie vicissitudini giungono a questo ABRACADABRANTESQUE che e' la celebrazione in una mezz'oretta del loro beat-garage ancora freschissimo, molto vicino nello spirito al party-sound dei sempreverdi americani Fleshtones.
Brani dai tipici titoli 'capelloneschi' come Les jours ou' tout va da travers, Je revendique, Pour qui me prenez-vous? , Mieux vaut etre seul incarnano paradossalmente nel 2009 la colonna sonora ideale di feste beat in casa di quarant'anni fa, ma i vocals insolenti di Albertini, il fuzz-guitar onnipresente a sottolineare riffs ingenui e le tastiere non invadenti non suonano datati: sono portatori sani di una rabbia esistenziale ruspante e naif, alla Nino Ferrer (Albertini lo ricorda molto nel timbro vocale!), ancora coinvolgente.
Abbiamo a che fare quindi con dei Fleshtones francesi? Decisamente si', basti ascoltare le grezze Mon obsession, Abracadabra e Qu'est-ce que je peux faire.
Animal, lento e rarefatto, e' l'unico brano a prendere le distanze dal mood generale del disco.
LETS' HAVE A PARTY WITH THE PLAYBOYS!
www.mistylame.it
www.myspace.com/teensound
mistylane.record@gmail.com
THE JUNE
MAGIC CIRCLES
(Teen Sound Records / 2009)
Anche questi THE JUNE sembrano in pieno sballo 'indiano' a giudicare dall'introduttiva Barber shop, carica di sitar e bansuri meditativi. Ma e' solo l'inizio: da Rolling desperate in giu' attraverso Better than you si rivelano un trio mod robusto dal chitarrismo vitale.
Poi in Big black mouth e Sir Eugene Maddox emergono cori brillanti tra duri riffs Jam-style.
Daisy, con mellotron, flute, trumpet e chitarre riverberate li fa cadere in piedi tra densi aromi Oasis.
I tre italiani, che piu' anglofili non si puo', continuano ad opporre cantati melodici ed armonici a solide strutture strumentali in Getting high e Living in the park.
E mentre in mente si alternano fantasmi Beatles/Rain e Byrds/Notorius The June affondano i manici-bisturi nella sopraffina psichedelia pop di Sketches of sound, Revolver e Makes me feel good.
Magic Circles e' un rilucente gioiello a cavallo tra i '60 ed i '70: non chiedetevi (mi) come i tre parmensi siano riusciti a raggiungere questo magico equilibrio in poco meno di una mezz'oretta.
Godetevi Magic Circles in un unico afflato elettrico!
www.myspace.com/teensound
www.mistylane.it
mistylane.records@gmail.com
LOS IMMEDIATOS
SECOND CHANCE
(Teen Sound Records / 2009)
Gli spagnoli LOS IMMEDIATOS giungono al secondo appuntamento discografico con la Teen Sound dopo il debutto su For Monsters R. del 2007, indirizzato verso un fresco power-pop.
In Second Chance i ritmi rallentano ed i brani, Something's wrong with you, A crying shame, Princesa imboccano il sentiero di un pop-garage mai aggressivo, corroborato dal vox ed acetone organ e dalla doppia chitarra di Mazarro e Perez.
Ed eccolo il power-pop emergere, con precise connotazioni spagnoleggianti, in episodi come
No vuelvas, So sad about me, sad about us, la cover I Wonder (The Gants).
Los Immediatos sanno essere anche delicati come in Everybody knows e nel songwriting leggiadro di Happy story e tornare graffianti nell'altra cover Bajo el sol (Juan & Junior).
La soffice ballata Garden paradise,ricca di keyboards colorati, conclude un disco dall'approccio garage leggero e gradevole.
www.mistylane.it
www.myspace.com/teensound
mistylane.records@gmail.com
TONY BORLOTTI E I SUOI FLAUERS
A CHE SERVE PROTESTARE
(Teen Sound Records / 2008)
Entusiasmante l'inizio di questo nuovo lavoro di Tony Borlotti e i suoi Flauers, con E voi e voi e voi, vecchio brano di Gene Guglielmi, sorta di blues in crescendo sottolineato dall'aggressiva entrata del farfisa a meta' brano. E' un ideale dialogo tra un alieno ed i terrestri a sottolineare i fatali numerosi lati negativi esistenziali di questi ultimi.
A che serve protestare sfoggia tutto l'armamentario beat italiano sixties, sia dal punto di vista strumentale (armonica, farfisa, chitarre riverberate/distorte, cori, voce solista ingenua ma pungente) che nelle tematiche: il rapporto con la religione (Giovane prete), la voglia di liberta' (Viaggio di un provo/Viva la liberta'), l'amore (Un giorno ancora/Gli occhi tuoi), la protesta (A che serve protestare?).
Azzeccata la graffiante cover No no no no dei mitici Sorrows e lo strumentale beat Bagordo Shake.
Da sottolineare la cantabilita' e l'energia di Viva la liberta' (brano di Carlo Pavone), con la tagliente chitarra solista di Mick Coppola, Lei se ne va e l'atmosfera S.Leone/graffiti di A che serve protestare, con tromba e fisarmonica, sottilmente ironica, tutti brani che negli anni '60 avrebbero potuto scalare le classifiche beat. Nostalgica e strumentalmente ricca la finale Il peso delle ore.
Un revival italiano intelligente, ricco di humour ed estremamente fresco quello di Tony Borlotti e i suoi Flauers, che finisce con l'essere senza tempo, per tutte le stagioni.
www.mistylane.it
www.myspace.com/mistylaneshop
www.myspace.com/teensound
mistylane.records@gmail.com
mercoledì 8 aprile 2009
Intervista a LUX INTERIOR dei CRAMPS (2003)
Vi propongo l'intervista a Lux Interior dei Cramps, che realizzai nel 2003 (introduzione compresa) all'indomani dell'uscita del loro ultimo lavoro in studio, "Fiends of Dope Island". All'epoca l'intervista fu pubblicata sia on-line che su carta. (Wally)
Ho sempre sognato di intervistare The Cramps, sin da quando mi crogiolavo con i loro suoni malati di "Songs The Lord Taught Us" e "Psychedelic Jungle", sono da sempre i miei eroi al negativo ma soprattutto sono la band che si avvicina più di qualsiasi altra al concetto di fisicità e di perversione che ho del rock'n'roll.
Ma ha ancora senso parlare in tal senso tradizionale di un'arte che molti da tempo danno per defunta? A riguardo e sulla scena attuale nell'intervista che segue The Cramps sono perentori, e come non potrebbero esserlo loro che da 25 anni sguazzano nella loro adorata melma psychobilly? Le loro risposte e la loro estetica diabolica (quanto di vero e quanto una sceneggiatura minuziosa?) non mi hanno assolutamente deluso, esattamente ciò che mi aspettavo dalla loro ortodossia rock militante compresa una velenosa dose di sarcasmo ai limiti dello sfotto' nei confronti di qualche mia probabile ingenuità.
Che dire: anche questo per me è stato un onore se non una piccola lezione di vita. L'intervista oltre a spaziare sui loro trascorsi storici e discografici è basata molto su "Fiends Of Dope Island", l'ultima fatica discografica dei Cramps all'indomani della quale e cavalcandone l'eccitamento è stata preparata.
Voglio ringraziare infine sentitamente Romy del sito www.evilbitch666.com senza la cui pazienza e costanza questa intervista non sarebbe stata possibile. Buona lettura !'
Lux and Ivy: il diavolo e ... il diavolo!
Perché abbiamo aspettato così a lungo per un nuovo disco dei CRAMPS?
Eravamo persi su Dope Island ."Fiends Of Dope Island" è uno splendido e possente disco rock'n'roll, un ritorno al crudo e sporco psychobilly/garage di "Songs The Lord Taught Us" e "Psychedelic Jungle", io penso e sento … soprattutto in brani come Dopefiend Boogie, Hang Up, Oowee Baby. Il vostro sound risulta oggi davvero moderno ed attuale!
Non è un ritorno proprio a nulla! Noi abbiamo prodotto materiale crudo e sporco per tutti i passati 25 anni. Forse tu eri interessato ad altro a quel tempo. Torna indietro ed ascolta bene di nuovo.Il significato di "Fiends Of dope Island"?
"Fiends Of Dope Island" è una metafora per i Cramps. Noi viviamo su un'isola, in un universo parallelo creato da noi stessi.Perché non mi parlate della presenza del diavolo in brani come Big Black Witchcraft Rock, Papa Satan Sang Louie ... ma anche nelle foto dell'artwork con il look di Lux da lupo mannaro e vampiresco?
Il Diavolo è dappertutto, ci segue dovunque noi andiamo. Lux non evita la sua apparenza diabolica; è un suo naturale comportamento. E' una trasformazione naturale per lui.
Le covers di "Fiends" sono diverse. Hang Up (uno dei brani migliori!) è una cover garage degli Wailers? Oowee Baby e Taboo?
Hang Up é della grande band sixties del northwest The Wailers, che precedette ed influenzò i Sonics. Oowee Baby era un fifties rockabilly di Ric Carty, e Taboo é uno standard tiki exotica eseguito da molti artisti, conosciuto soprattutto grazie ad Arthur Lyman, Les Baxter, Martin Denny, etc.
Penso che il lavoro chitarristico di Poison Ivy (distorsioni, fuzz ...) in "Fiends Of Dope Island" sia incredibile, davvero vario e visionario (Wrong Way Ticket). Mi pare che Color Me Black contenga un riff di chitarra heavy degno di Link Wray.
Il braccio di Ivy da sempre va per la sua strada. 'Color Me Black' include tra l'altro un saluto a Link Wray.
Lux, il tuo stile vocale non è mai cambiato in questi anni … fortunatamente!
Forse solo poche variazioni … è una tua scelta?
Il mio stile vocale cambia in ogni brano. Io non so tu a cosa voglia alludere. Qualcuno mi ha preso a calci nelle palle una volta, forse questo ha causato delle variazioni di qualche tipo.
Anche la sezione ritmica di Chopper Franklin ed Harry Drumdini lavora davvero bene! E' più jazzy a volte degli album precedenti !
The Cramps considerano l'intera band una sezione ritmica. Non siamo sicuri di cosa tu voglia intendere con il termine 'jazzy'. Il jazz non è assolutamente una delle nostre influenze. Forse tu vuoi intendere 'bluesy'. Noi amiamo tutti il blues.
Lux, Ivy, voi siete gli inventori dello Psychobilly, ma so anche che siete dei grandi fan e conoscitori del vecchio rockabilly (i vostri artisti preferiti?). Potete parlarmi dei vostri inizi in New York City: come è nato il vostro caratteristico sound così criptico e minimale?
I pionieri del rockabilly erano davvero Psychobilly. Charlie Feathers si spingeva da espressioni infantili a lamenti sinistri sino ad ululati animali. Tutto questo è psicotico! Noi amiamo alla follia tutti gli artisti Sun (Sonny Burgess, Billy Lee Riley, Ray Harris, Junior Parker e tanti altri) e gli artisti Starday (Sonny Fisher, Andy Starr, etc.) Joe Clay, Whitey Pullens ... troppi da elencare. Noi (Lux e Ivy) ci trasferimmo a New York con un piano preciso per dare origine ai Cramps. Portammo con noi dall'Ohio l'amore per il rockabilly, il garage rhythm and blues, T-Rex, Stooges, New York Dolls. Quando ci trasferimmo a New York vedemmo i Ramones che ci eccitarono davvero intensamente. Rimanemmo incompresi all'inizio a New York perché alcune delle nostre influenze (specialmente il rockabilly) non erano familiari ma estranee.
Cosa ricordate di Bryan Gregory, le sue manie, il suo stile chitarristico ?
La mania di Bryan era per l'eroina, e lui era completamente stonato persino quando registravamo, così Ivy doveva coprirlo. Non c'è possibilità di ascoltare suono di chitarra nella sua band terminale, Beast, anche se lui ne ha una con sé mentre si fa ritrarre in una fotografia. La sua passione nel suonare la chitarra era zero.
E' stato sincero.
Potete parlarmi delle recenti ristampe "Vengeance" degli albums dei Cramps?
Le sei ristampe che la Vengeance fece uscire nell'Ottobre 2001 erano tutte rimasterizzate e la resa sonora era migliore delle uscite originali, alcune avevano delle bonus-tracks e noi le abbiamo fatte uscire ora su LPs in vinile colorato abbagliante.
Lux, Ivy … cosa pensate dell'attuale rock'n'roll scene?
La scena rock'n'roll al centro dell'attenzione oggi non è pericolosa come dovrebbe essere, è così rassicurante.. Gli artisti outsiders più pericolosi e dotati non hanno il riconoscimento che meritano (Dexter Romwebber, Hank Williams 3). Per loro, è pazzesco stare dietro ai giochi dell'industria musicale. The Flat Duo Jets vanno giù duro e meglio di ogni altro duo noi abbiamo sentito, e nessuno sembra accorgersene. The Lords Of Altamont sono una tenace biker band.
Lux, cosa rappresenta un live show per te e i Cramps … ieri come oggi?
E' un'occasione per sfogarsi, buttare fuori la merda e divertirsi, come sempre.
The Cramps sono oggi una delle più vecchie e grandi rock'n'roll band del mondo.
Avete fatto un patto (o è simpatia) con il diavolo?
Noi SIAMO il Diavolo.
Wally Boffoli
Promotion for The Morally Challenged * www.evilbitch666.comPasquale
venerdì 20 marzo 2009
Lux Interior, front-man dei Cramps by Wally Boffoli
'Lux Interior, cantante e frontman dei Cramps è morto improvvisamente il 4 Febbraio 2009 all'età di 62 anni. L'artista, che negli ultimi tempi aveva visto acuirsi alcuni problemi cardiaci, è spirato presso l'ospedale di Glendale, California. Lux Interior, al secolo Erick Lee Purkhiser, era nato nell'ottobre '46 nell'Ohio. Conobbe la moglie Kristy Wallace, più conosciuta come Poison Ivy, A Sacramento nel 1972. Anni eroici per il movimento. I due fondarono la band un anno dopo e si spostarono a New York nel 1975.
I Cramps (lui voce, lei alla chitarra), benché rifiutassero l'etichetta, furono i portabandiera dello psychobilly, una commistione di generi tra il punk rock degli anni '70 e del rockabilly degli anni'50. Poison Ivy e Lux interior erano uniti da due stelle. I dischi in vinile e gli interessi artistici in comune. Era sul palco, che Lux esprimeva tutto se stesso. Le esibizioni dal vivo, il calore del pubblico, l'estasi della folla. I nomi d'arte come schermo e proiezione di visioni oniriche o semplici slogan pubblicitari, come nel caso di Lux, che rapì il nome a una pubblicità per auto o di Poison che sostenne di essersi sognata in quella veste. Dopo i primi anni ad Akron, nell'Ohio, i due presero il volo verso New York.
Lì intorno al locale CBGB e alla scena Punk Rock che annoverava interpreti come Ramones, Patti Smith e i Television, disegnarono una carriera leggendaria. La formazione nel 1976 era: Poison Ivy Rorschach, Lux Interior, Bryan Gregory (chitarra) e sua sorella Pam "Ballam" (batteria). Fino al 1983, il gruppo non ebbe un bassista ma si fece sentire ugualmente, creando scandalo e echi capaci di attraversare l'Oceano. Dopo due singoli indipendenti prodotti da Alex Chilton nel 1977, vennero messi sotto contratto da Miles Copeland III per la I.R.S. Records. Forte l'attenzione alle atmosfere altre e al disagio.
Celebre il concerto gratuito effettuato nel giugno del 1978 per i pazienti del California State Mental Hospital di Napa, pubblicato poi con il titolo di Live at Napa State Mental Hospital. Pubblicarono infine i due singoli registrati nel 1977 nell'EP del 1979 prima che Chilton decidesse di riportarli di nuovo a Memphis per registrare il loro primo LP, Songs the Lord Taught Us. Solo dopo vennero le battaglie legali con Miles Copeland per royalties e diritti che impedirono al gruppo di pubblicare alcunchè fino al 1983. Nel 1985 i Cramps registrano un pezzo per il "ritorno dei morti viventi" poi un album dal vivo "Rockin n' Reelin" nel 1987 e nel `90 "Stay Sick" che li fa entrare nella classifica top 40 dei singoli in Inghilterra. Il gruppo registrerà altri album e singoli tra gli anni '90 e 2000, per diverse etichette e con alterno successo.'
Fonte : endofthecenturyramones@yahoogroups.com
www.thecramps.com
Dopo una lunga vacanza torno ad aggiornare questo mio magazine/blogspot purtroppo con un pezzo appeso ad una notizia non buona.
Grazie mille alla mailing-list dei Ramones per aver diffuso il pezzo su pubblicato sulla carriera dei Cramps.
La morte di Lux Interior riporta la mia attenzione sull'enorme peso artistico che i Cramps hanno avuto nei trent'anni e passa della loro esistenza sulla scena rock/garage internazionale.
Continuerò ad ascoltarli come se non fosse successo nulla: molto arduo però che THE CRAMPS continuino la loro carriera senza la presenza magnetica di Lux. Vedremo!
Vi segnalo qui di seguito (prezioso promemoria storico!) gli albums che sono stati e rimarranno fondamentali dei Cramps, che dovete assolutamente cercare ed ascoltare se ancora non li conoscete:
GRAVEST HITS (Illegal Records/1979)
SONGS THE LORD TAUGHT US (Illegal Records /1980)
PSYCHEDELIC JUNGLE (I.R.S./1981)
SMELL OF FEMALE (Big Beat/1983)
A DATE WITH ELVIS (Big Beat/1986)
STAY SICK! (Enigma Rec./1989)
BIG BEAT FROM BADSVILLE (Epitaph/1997)
FIENDS OF DOPE ISLAND (Vengeance Rec./2003)
Imperdibile anche il doppio cd HOW TO MAKE A MONSTER (2004), pubblicato per la Vengeance, etichetta personale dei Cramps, contenente registrazioni live al Max's Kansas City del '77 ed al CBGB del '78, prove in studio, brani inediti e versioni alternative.
Rock & roll is here to stay !
PASQUALE 'Wally' BOFFOLI
p.boffoli@tiscalinet.it